Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»la “Happy Run”, la corsa più “felice e colorata” del Cilento
    Attualità

    la “Happy Run”, la corsa più “felice e colorata” del Cilento

    Di Bartolo Scandizzo14 Agosto 20176 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Quando ho saputo che si “correva” la “Happy Run”, la corsa più “felice e colorata” del Cilento tra Piaggine Laurino non ho esitato un attimo a decidere di partecipare all’evento che mi riportava con la mente a un’altra manifestazione organizzata da Pasquale Rizzo, il decano di tutti noi insegnanti di Educazione Fisica della Vale del Calore ed oltre, nel 1982.

    A ricordarmi di quella bella esperienza fu proprio Pasquale che, recentemente, mi ha inviato una foto che mi ritraeva durante la corsa.

    Il tempo, pur avendo offuscato quel ricordo, non è riuscito a cancellare l’emozione di discendere la SP 11 che da Piaggine porta a Laurino di corsa che, già allora, fu una rincorsa verso i ricordi del tempo in cui dividevo la mia esistenza di adolescente tra i borghi dell’alta Valle del Calore.

    Già la scelta, non so quanto consapevole, di risalire la Valle da Roccadaspide a Laurino passando per Felitto e inoltrandomi nello Scaravello, è sintomatica dello stato d’animo con cui sono partito da casa a Fonte di Roccadaspide. A quei tempi era, oltre alla strada Capaccio – Magliano, l’unica via che collegava la piana del Sele ai comuni montani situati ai piedi del Cervati.

    All’arrivo sulla spianata di S. Antonio è già una festa di gente che affolla i giardini e il chiosco dell’omonimo Convento. Capisco subito che non si tratta del solito raduno per la punzonatura degli atleti, ma di una estemporanea kermesse di mezza estate per fare festa in modo originale.

    È un incontro tra generazioni che a Laurino ha sempre fatto la differenza con gli altri comuni vicini: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, genitori e nonni … tutti a fare ressa nel chiosco per ritirare maglietta e bustina con polvere colorata da utilizzare per rendere “goliardica” la festa di popolo.

    Non riesco ad avere mia la maglietta griffata perché finite, in cambio di € 3, porto a casa la sola bustina di polverina blu.

    Salgo in auto e raggiungo Piaggine da dove partirà la “manifestazione” podistica. Sulle scale dell’edificio scolastico, inaugurato nel 1955 e voluto dal glorioso sindaco del dopoguerra, Custode Petraglia, già si agita il disk jockey e una nutrita avanguardia di ragazzi e ragazze che si “scaldano” in attesa delle navette che fanno la spola tra Piaggine e Laurino che porteranno alla partenza oltre un centinaio di partecipanti.

    Scatto qualche foto, saluto vecchie conoscenze, osservo volti familiari anche se non è facile incrociare gli sguardi per intendersi e ricordarsi … resto rapito da tanta allegria.

    Lo spazio delimitato per il raduno diventa insufficiente a contenere la marea colorata che sale fino a tracimare nella “piazza” Umberto I dove gli abituali avventori stazionano intorno ai tavolini dei due bar sui quali i camerieri poggiano bevande e stuzzichini.

    Come al solito, Piaggine non si fa troppo coinvolgere dalla “festa” anche se sono in tanti i giovani “chiainari” che hanno aderito e fatto gruppo con chi è arrivato da fuori.

    Incontro Nicola Rizzo e Gianpiero Scelzi, due compagni di scuola dei tempi andati, e il primo membro dell’amministrazione, riconosce che forse il comune di Piaggine avrebbe potutodovuto aderire come co-organizzatore dell’evento.

    Ad Ornella, la moglie di Romano Gregorio, sindaco di Laurino, dico che forse si poteva anche passare per Valle dell’Angelo per unire in un unico abbraccio, una volta tanto, i tre comuni. Anche lei concorda … sarà per l’anno prossimo!

    Foto, video, musica, balli e qualche birra di troppo ed eccoci pronti alla partenza della carovana di colori impiastrati sulle facce e spruzzati sulle maglie di tutti i partecipanti.

    Lo speaker chiama l’applauso per i due sindaci, Romano Gregorio e Guglielmo Vairo e danno il via al “trasferimento” dell’allegra brigata da Piaggine a Laurino dove la festa continuerà fino a notte fonda..

    Non ci sono pettorali, non ci sarà classifica, il premio è la partecipazione ad un evento che farà storia e farà parlare di sé a queste “altitudini” dove pure ci si è dati da fare per attirare un po’ di gente con ambizioni turistiche: “Laurino jazz”, “Il Banchetto della Sposa”, “il Volo di Laurino”, “La cucina sotto le stelle” e le intramontabili feste religiose che, da sempre, confondo il sacro delle devozioni e il profano delle bande musicali e dei cantanti di grido un po’ datati.

    Ecco perché, per me, correre su quella strada che circa 45 anni addietro era un rito percorrerla con ogni mezzo per approdare a Laurino, da solo o in compagnia, il paese dove si poteva vivere, già allora, fuori dagli schemi, è stato un bagno nel mare dei pensieri che i ricordi fanno ritornare alla mente.

    Già all’epitaffio, posto all’incrocio di Valle dell’Angelo, mi si apre l’alta Valle del Calore con sullo sfondo Laurino con la sua rupe a guardia delle Gole dell’Alto Calore. Qui era il luogo dove si aspettava il “passaggio” per poter intercettare anche i “Casalettari” che imboccavano la SP 11 verso Laurino. Più avanti, al bivio di Villa Littorio, ci si rendeva conto se si aveva tempo per aspettare ancora oppure procedere sulle proprie gambe per giungere alla meta, Laurino, in tempo per godere dell’ora del passeggio pomeridiano dove si potevano incontrare gli amici e familiarizzare con le ragazze, molte delle quali al mattino venivano a scuola all’istituto magistrale di Piaggine.

    Nell’andare si parlava di tutto: sport, scuola, ragazze, vacanze, feste a cui farsi invitare, eventi ai quali non si poteva mancare …

    Pur avendo molti amici a Laurino, non mancavano i ragazzi, ad anche qualche adulti che li istigava, che vedevano di cattivo occhio la presenza di “forestieri” in “casa” propria.

    Bisogna riconoscere che c’è sempre stato un grande equilibrio e solo in poche ed isolate occasioni si è arrivati ai ferri corti.

    Con questi pensieri arrivo ad affrontare la salita che da S. Antonio, porta in paese. Tantissima gente assiepata presso i giardini incoraggia chiunque si appresta ad affrontare l’ultimo “miglio”.

    Già ai tempi andati, era un vero “supplizio” salire a piedi fino alla Rupe di Filizzola e sederci per prendere fiato sulle panchine poste intorno alla fontana posta alla fine della balconata panoramica che si affaccia sul Monte Cavallo. Dopo si spopolava lungo la via Collegiata fino al “teatro” allora adibito a salone delle feste.

    Arrivato in cima, dopo aver subito, ancora una volta, il lancio di polvere colorata, gradisco gli applausi diretti più a se stessi che agli “atleti avanguardisti” del foltissimo gruppo che seguirà sgranato come un rosario per molto tempo ancora.

    Con una bottiglia d’acqua per idratarmi, mi avvio all’auto parcheggiata a S. Antonio. Mi affaccio a salutare Alfonso Filizzola, contento di tanta gente presente a Laurino. Ridiscendo lentamente incrociando chi è impegnato nell’ultimo sforzo. In lontananza osservo, ancora una volta dall’alto dei miei 61 anni un mondo che, per i 33 minuti di corsa, mi è tornato familiare come fosse ieri.

    Scorrono nella mente nomi, volti, scorci di vie, intere esistenze … nelle quali, per qualche verso e per poco tempo sono stato immerso come in una piccola baia protetta prima di prendere il largo in un mare, troppo grande, in cui ho imparato ad orientarmi anche grazie a quello che imparai dall’essere vissuto in quel “piccolo mondo antico”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}