Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»L’Italia minore sta collassando! Mantenerla in vita è una priorità
    Attualità

    L’Italia minore sta collassando! Mantenerla in vita è una priorità

    Di Bartolo Scandizzo1 Luglio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Stiamo parlando della “nostra” di Italia. Quella pedemontana e quella che sopravvive nelle aree interne. A parte qualche area felice, localizzata in Toscana, Umbria e Lazio, i dati della desertificazione sono inesorabili. Lo sono ancora di più nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni dove su 265.316 abitanti nei 94 comuni situati nel perimetro del parco e nelle aree contigue, 106.027 vivono in 74 paesi che contano meno di 3000 abitanti (22 con meno di 1.000, 19 tra 1.000 e 1.500, 16 tra 1.500 e 2.000 e 17 tra 2.000 e 3.000).

    Oltre a questi dati, che già di per sé danno un quadro desolante, bisogna considerare che molti di questi comuni si “scompongono” in altre piccole frazioni che abbassano ancora di più la soglia di vivibilità che non riesce ad alimentarsi come gruppo sociale per continuare a considerarsi una comunità.

    È stato un abbandono iniziato già con le prime emigrazioni di fine ‘800 e poi cresciute in modo inarrestabile nel 1° e nel 2° dopoguerra. Negli anni ’60 del ‘900, poi, c’è stata la migrazione interna verso il Nord dell’Italia, verso la fascia costiera Cilentana e nei grandi centri urbanizzati della Piana del Sele: Capaccio, Eboli, Battipaglia e Salerno.

    Più recentemente, anche i comuni pedemontani si sono svuotati per andare ad accrescere a dismisura le zone più pianeggianti e vicine al mare come Altavilla Silentina con Matinella, Capaccio con Capaccio Scalo, Pollica con Acciaroli, Castellabate con S. Maria, Casalvelino e Ascea con le marine, Centola con Palinuro, Camerota con la Marina, S. Giovanni a Piro con Scario, Atena con Atena scalo, Sassano con Silla …

    Tutto ciò ha comportato forti investimenti pubblici e privati in quanto, oltre alle spese di costruzione di un’infinità di prime e seconde case, si è dovuto provvedere a dotare i nuovi centri urbani delle infrastrutture primarie e secondarie: in molti casi lasciandosi guidare dalla deregulation.

    Oggi nelle aree interne c’è l’impossibilità dei comuni di montagna di gestire anche i servizi essenziali oltre al rischio sismico e idrogeologico diffuso.

    Anche le risorse destinate alla cura della persona sono utilizzate più per mantenere le strutture organizzative come i Piani di Zona, Ospedali, SAUT … che per rendere efficiente i servizi alla persona.

    Da centri, molti di questi comuni, sono diventate periferie con la delocalizzazione di servizi e strutture decisionali oltre alla chiusura di negozi e l’estinzione di scuole dell’infanzia e primarie.

    In molti casi è rimasto solo la casa comunale e il cimitero a testimoniare che è il “capoluogo” di quel paese.

    È stata fatta una scelta di sviluppo che privilegia gli investimenti nei “nuovi” centri e non si è scommesso su un’Italia minore che pure è una ricchezza del Paese. La montagna non porta voti. I politici lo sanno, anche se in molti sono figli di quel mondo.

    Con fatica e senso di appartenenza, invece, altre realtà hanno intrapreso la faticosa strada di tentare di risalire china come in Emilia, Trentino, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise … bisognerebbe allungare il “collo” e tentare di copiare qualche soluzione. Investire con criterio le risorse destinate ai paesi delle aree interne, immaginare strategie per riportare nuclei familiari nelle case lasciate al loro destino da chi è andato via per cercare e fare fortuna altrove … Insomma è ora di fare qualche passo nella direzione giusta dopo aver sprecato energie ad invocare soluzioni “miracolose” come la costruzione di nuove arterie stradali “veloci”, il rifacimento di strade e illuminazioni nei centri storici quando le case sono assalite dagli eventi atmosferici e sono pronte ad accasciarsi su loro stesse un po’ alla volta.

    C’è la necessità di individuare una strategia nuova e comunicarla in modo comprensibile ai “reduci” che si ostinano a presidiare la montagna.

    Tommaso Pellegrino e Salvatore Iannuzzi, presidenti rispettivamente dell’ente e della Comunità del Parco, hanno fatto un primo passo dandosi un “Piano Programmatico” approvato all’unanimità dai sindaci presenti nella Comunità del Parco. È un buon inizio, ma è necessario che tutti prendano coscienza che è nelle aree interne. Questa è la sfida su cui si valuterà la loro capacità di agire nell’interesse generale.

    Sì, perché conviene a tutti che l’Appennino venga presidiato da comunità destinate a vivere più che “sopravvivere” finché è possibile.

    Anche da noi si vedono giovani tornare alla campagna, dissodare terreni incolti da decenni, scommettere su scelte nuove: agricoltura biologica, pastorizia, agriturismi, turismo ambientale. Ma attorno a costoro è come se mille voci ripetessero: “Ma chi te lo fa fare …”, “I Comuni sono in bolletta … e tu ti romperai le corna contro infiniti problemi …”.

    Gli Alburni, il massiccio del Cervati, il monte Stella, il monte Gelbison e il monte Bulgheria sono montagne antiche e vi sono insediate ancora “sacche” di “resilienza” che solo il “fine vita” potrà far recedere. Questa è l’eredità su cui “il dopo di noi” potrà poggiare le fondamenta del futuro.

    Cedere il passo ad una montagna desertificata sradicherebbe i nostri nipoti dalla loro “madre terra” per consegnarli ad un mondo di “stranieri in patria.

    Salvare i paesi di montagna e consentire alle comunità residenti di mantenere i livelli minimi di vita in comune è nell’interesse di tutti.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}