Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Marcialonga del Cardoneto – Ottati
    Attualità

    Marcialonga del Cardoneto – Ottati

    Di Bartolo Scandizzo17 Agosto 20175 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    È destino di questa estate infuocata 2017 che il fatto di essermi dato alla corsa podistica mi devo trovare a rincorrere, oltre il traguardo di un evento sportivo, anche i ricordi di persone e fatti che ho vissuto in alcune realtà del territorio dove si è sviluppata in parte la mia esistenza di giovane figlio della terra cilentana.

    Ed è così che, per una caso fortuito, dopo Corri Roccadaspide e Laurino Happy Run eccomi a sgambettare per fare un po’ di riscaldamento tra le vie di Ottati che si trova incastonata sul lato degli Alburni della Valle del Calore.

    Parto da Piaggine dove ho incontrato due giovani Australiani, Adriana e Daniele, arrivati fin qua per visitare la terra dei padri: Sicilia e Cilento. Percorro gli 11 Km che separano il mio paese natio da Sacco: l’ultimo avamposto del Cilento verso il Vallo di Diano.

    Sacco è il paese dove mio padre ha “gestito” la scuola media per lunghi anni da “bidello” tutto fare, infatti, essendo quella scuola la sezione staccata di Piaggine, si verificava un continuo ricambio di docenti che era lui ad accogliere su incarico del preside di turno.

    Sono ancora in tanti gli amici che ricordano l’uomo e numerosi i ragazzi, oggi anche nonni, che identificano gi anni della scuola media con il volto dal sorriso bonario che si apriva sotto i baffi di Peppino Scandizzo.

    Farei torto a tanti se ricordassi in questo breve scritto qualcuno dei suoi tanti amici: uno su tutti l’amicizia che lo legò con Antonio Pecora il dottore per antonomasia.

    Quando attraverso il ponte sul fiume Sammaro che collegò le due sponde che scendono a strapiombo per un centinaio di metri, non posso non ricordare che ero presente alla sua inaugurazione a conclusione dei lavori nella seconda metà degli anni ’60. Fu una grande festa. Soprattutto aprì la “porta” girevole che fece incontrare uomini e donne, giovani e anziani, imprese e commercio, sportivi e studenti di due mondi sconosciuti l’uno all’altro.

    L’anno prima era stato istituito l’istituto magistrale a Piaggine e, grazie all’apertura della via sul Sammaro, vi fu un boom di iscrizioni di studenti provenienti da Roscigno, Bellosguardo, Corleto, Santangelo … fino ad Ottati.

    Ed è su questa strada che sto viaggiando quando, raggiunto Roscigno, devo soffermarmi a ricordare i tanti amici con i quali ho condiviso 4 anni di “studio” e esperienze di vita ancora molto nitidi nella mia mente. Ricordo con affetto Giuseppe Pecori e i suoi genitori che mi accolsero nella loro casa come un figlio e con il loro figlio vissi goliardici anni di infinite esperienze. Lo stesso successe a Corleto Monforte, a Santangelo a Fasanella e a Bellosguardo dove, durante le mie scorribande in autostop alla continua ricerca di capire il mondo, ho scoperto l’amicizia disinteressata e che ho sempre cercato di coltivare in ogni luogo dove ho vissuto.

    L’arrivo ad Ottati, invece, mi fa cambiare registro. In questo paese ci sono arrivato da Roccadaspide dove avevo conosciuto Gina, poi diventata mia moglie.

    Lei, figlia di Giuseppe Chiacchiaro e Maria Piecoro, aveva i nonno materni che vivevano ad Ottati. Lui Giuseppe e Felicia. Giuseppe, il ciabattino del paese e lei, nata a New York e tornata al paese, si unirono in una strana coppia che, ancora oggi faccio fatica a trovare un lesso logico se non il fatto che si amavano.

    Lui in bottega a riparare scarpe da notte fonda fino all’alba, quando prendeva la via della campagna per tornare a casa al tramonto, cenare e andare a letto prestissimo. Lei a gestire le 4 figlie femmine facendole crescere nel rispetto del lavoro e dando loro ogni strumento per discernere il bene dal male.

    Anche in questa famiglia trovai un affetto gratuito, senza pregiudizi di sorta. Ancora oggi che ci si vede poco, è sempre una festa fermarsi a salutare l’ampia progenie che vive tutt’ora ad Ottati.

    Infatti, appena arrivati, Gina si “inabissa” tra le chiacchiere dei cugini. Io, dopo i saluti di rito, mi avvio verso il piazzale adiacente il comune per iscrivermi alla “Marcialonga del Cardoneto”, una corsa di circa 8 Km con un percorso che si snoda le stradine del centro di Ottati con i muri delle case ricoperti di murales, discende fino al santuario della Madonna del Cardoneto, per poi risalire alla piazza del “piano” il centro del paese.

    Gli iscritti (50 tra adulti e bambini) cercano riparo ai raggi del sole che qui fa fatica a ritirarsi oltre il tramonto. La temperatura, come è successo spesso in questa estate da record, è oltre i 32°.

    Dopo la corsa dedicata ai bambini, alcuni veramente piccolissimi, parte la gara degli adulti. Due i giri per le strade del paese e poi in picchiata verso la valle che ancora emana folate di umidità che si inerpicano verso le rupi “incatenate” delle roccaforti alburnine.

    Il gruppo di testa si lancia a capofitto per la discesa che porta alla chiesa rupestre. Anch’io non mi faccio pregare e cerco di portarmi avanti con il tempo approfittando del declivio ma il pensiero già calcola la fatica da fare riportarmi in quota dovendo ripercorrere la stessa strada in salita.

    L’arrivo nella piazza certifica che, nonostante le difficoltà, ancora una volta, con un po’ di buona volontà si può affrontare la sfida con se stessi e portare a termine l’impresa.

    Un po’ di tè, un saluto a chi si conosce e riconosce, e poi a casa dei parenti a salutare e a raccogliere il resto dei ricordi di un tempo che fu ma che, ancora una volta, non lasciano l’amaro in bocca … Anzi fanno a gara a rivoltare i luoghi comuni sul tempo che “appiana tutto” in un unico “asfalto” senza storie da raccontare.

    Ma tutti sappiamo che anche ai margini dell’asfalto più duro, dove i pneumatici rullano raramente, fili d’erba fanno capolino a ricordarci che, proprio lì, un tempo c’era un prato che in primavera fioriva di fiori dai mille colori …

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}