Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Matteo Armando Formica, un successo fatto con le mani
    Attualità

    Matteo Armando Formica, un successo fatto con le mani

    Di Bartolo Scandizzo21 Febbraio 20186 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Non si può dire che Matteo Armando Formica, nato a Salerno, il 24 maggio del 1927, in piena epoca Fascista, non si faccia strada con la sua intelligenza. Armando si affaccia alla vita adulta quando il Re d’Italia, Umberto II, si rifugia fuggiasco in un albergo di Cava dei Tirreni protetto dalle truppe alleate sbarcate con Operazione Avalanche. La sua famiglia è sfollata sulle montagne al confine con la provincia di Avellino.

    Dal ’42 al ’44 lavora con uno zio che fa il noleggiatore con parco auto proprie. È qui che impara a guidare e a gestire l’officina interna per le riparazioni.
    Chiamato alle armi nel 1947, lui, già esperto di motori in quanto un suo zio ha un parco auto per il noleggio da rimessa a Salerno, viene inviato in Sicilia per il Car.
    Chiede di essere assegnato all’aeronautica militare, ci arriverà più tardi grazie al fatto che riesce a far funzionare ogni mezzo meccanico sul quale mette le mani.
    Assegnato a Treviso, gli ufficiali in comando lo impegnano in compiti sempre più impegnativi. Alla fine della leva gli chiedono di restare in servizio con il grado di sottufficiale all’età di 21 anni.
    Lui lascia e torna a Salerno e riprende a lavorare con lo zio. Ma il suo destino lo chiama al di là dell’oceano in Argentina dove già vive sua sorella Giuseppina, la prima di 6 figli. È Giuseppina che convince Armando sul fatto che l’Argentina è la nazione dove le sue capacità tecniche potranno essere valorizzate al meglio.

    Armando parte con il programma ideato da Peron per attirare risorse umane in Argentina e, su consiglio del cognato, Ciro Pastore, si presenta alla municipalità di Buenos Aires per un lavoro. Le sue referenze vengono apprezzate, ma gli dicono che lo avrebbero chiamato non appena si sarebbe liberato un posto adatto alle sue competenze. Compra il Clarìn, il giornale di Buenos Aires, e scorre gli annunci delle offerte di lavoro. Sceglie una azienda di meccanica di proprietà di un veneto. Si mette al lavoro e si rende conto del fatto che è molto più capace del suo collega che lavora nella stessa azienda da tempo. Alla consegna della prima busta paga si accorge che, al contrario, la sua è inferiore all’altra consegnata al suo collega. Chiede spiegazioni e gli viene risposto che, a differenza dell’altro operaio, lui proviene dall’Italia meridionale.

    Non ci pensa due volte e si licenzia immediatamente. Intanto, lo chiamano dalla municipalità per un impiego fisso. Il contratto prevede un impegno fino alle 14 del pomeriggio. Questo gli consente di attivarsi per un secondo lavoro da svolgere nello stesso settore: la meccanica.

    Prima entra a lavorare come tecnico della Lancia italiana e poi lo cercano da un’azienda molto importante, la Saccol, che costruisce frigoriferi per la grande distribuzione. In questa azienda resta per 2 anni fino al 1953 con un salario che divide tra i suoi bisogni e la sua famiglia in Italia a Salerno.

    Nella Saccol si fa strada ed arriva a dirigere l’intera filiera del freddo con conta oltre 50 dipendenti.

    Sono in tanti a ricordagli che si deve fare una famiglia. Ma lui si impone di pensare al matrimonio solo quando potrà regalare anche dei fiori a sua moglie. Con la complicità di un parente, incontra per la prima volta Rosa che poi diventerà la donna della sua vita. Entra in un bar e chiede un caffè. Dietro al bancone c’è Rosa Selvaggio, nata in Libia da genitori di Torre del Greco, che conosce Renato il suo accompagnatore. Armando, beve, ringrazia e paga con una banconota. Salutano e vanno via dopo aver intascato il resto che consiste nella stessa banconota appena consegnata alla giovane amica del suo accompagnatore …

    Solo quando si ritrova sul treno per tornare a casa si accorge che Rosa si rende conto del fatto che la consumazione è un omaggio della giovane e bella barista che aveva già posato gli occhi su quel giovane vestito elegantemente e che l’ha fissata negli occhi, quasi a scrutarla nell’anima.

    Torna, dopo una settimana, nel bar e le chiede di poter uscire con lei. Rosa acconsente e cominciano a frequentarsi. Nonostante una interruzione del rapporto di fidanzamento tra i due, il matrimonio si celebra 2 anni più tardi quando Armando vede consolidarsi la sua situazione lavorativa ed economica.

    Rosa e Armando mettono al mondo 3 figli, Silvia, Adriano e Armando. Il lavoro alla municipalità gli garantisce tranquillità e anche l’attività privata gli consente di accumulare risorse da investire in altre attività. Rosa, però, gli chiede di fare qualcosa che dia seguito al suo primo lavoro, un negozio di generi alimentari, frutta, verdura e bevande.

    L’accontenta investendo oltre 600.000 pesos (a quel tempo era una bella cifra) e avviano l’attività di distributori all’ingrosso di cui si occuperà Rosa in prima persona. Ancora oggi, ulteriormente ingrandita (distribuisce alimenti con 15 camion nuovi), opera sotto la direzione di uno dei due figli e dove Armando si affaccia abitualmente all’età di 91 anni.

    Armando, però, non abbandona mai la sua passione per il ferro e per le sfide difficili tanto che gli viene affidato l’incarico di disarmare le arcate in ferro di una stazione ferroviaria dalla ditta tedesca che vince l’appalto pubblico. Inoltre, lo cercano anche dagli Stati Uniti aziende che lo vorrebbero nel Nord America per collocarlo in ruoli esecutivi rilevanti. Lui resta lì dove, arrivato poco più che un ragazzo, crea una famiglia e costruisce un futuro molto dignitoso per sé, per Rosa e la sua famiglia.

    L’intervista con Armando è un lungo monologo fatto di scatti in avanti e di repentine retromarce per precisare passaggi che gli tornano alla mente. Ma quello che emerge da quest’uomo, apparentemente esile, è una forza d’animo e una fiducia nelle sue capacità di imparare e tradurre in fatti le teorie che è senza eguali.

    Sentendolo incedere nel racconto vedo la sua vita scorrere come in un film senza strappi ma con una lunga serie di colpi di scena che lui, rivivendoli, li inquadra in una pellicola che rivede come se fosse lui lo spettatore. Non trovo arroganza o alterigia in questo, vedo, invece, l’orgoglio dell’uomo che non si ferma mai nella posizione più comoda, ma tenta sempre di andare oltre quello che è per diventare ciò che nemmeno lui riesce ad immaginare.

    Confida, più che nella sorte, nella sua inestinguibile volontà sorretta dalle sue capacità tecniche che apprese grazie all’innata curiosità intellettuale e all’intelligenza di voler cercare e creare un mondo migliore di quello ereditato dalla guerra. Quella guerra che costringe lui e la sua famiglia a sfollare da Salerno per riparare in un paese in collina “dove finisce la strada …”

    Ritrovarsi, poi, dopo pochi anni in Argentina dove finisce il mondo ad iniziare la vita che il fato ha apparecchiato per lui, allora è un chiaro segno di determinazione e tenacia.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}