Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Uncategorized»Nel 1998, per la prima volta, un Parco Mediterraneo viene riconosciuto come Paesaggio Culturale
    Uncategorized

    Nel 1998, per la prima volta, un Parco Mediterraneo viene riconosciuto come Paesaggio Culturale

    Di Bartolo Scandizzo30 Giugno 20247 Min Lettura31 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il Cilento è il punto di intersezione tra il mare e le montagne, le culture occidentali ed orientali, nordiche e africane, ha prodotto genti e civiltà e conserva evidenti tracce di tutto ciò nelle sue caratteristiche distintive.

    Nella candidatura a sito UNESCO il Cilento veniva promosso rispetto a tre dei 10 criteri delle Linee guida operative di selezione dell’Unesco: conservare una testimonianza unica o almeno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà che è ancora presente o è scomparsa; essere un notevole esempio di un tipo di ensemble di costruzioni, architetture e tecnologie o di paesaggio che illustra una tappa significativa nella storia umana; essere un notevole esempio di un tradizionale insediamento umano, uso del suolo e del mare che è rappresentativo di una cultura (o culture) o interazione umana con l’ambiente, specialmente quando è divenuto vulnerabile sotto l’impatto di trasformazioni irreversibili.

    Infatti, “Il Parco Nazionale del Cilento è il risultato dell’opera combinata della natura e dell’uomo. Rientra nella categoria di paesaggi evolutivi, risultato di istanze storiche, sociali, economiche, artistiche e spirituali, e assume il suo assetto attuale in combinazione ed in funzione del suo ambiente naturale.

    Oggi è un paesaggio vivente che continua a svolgere un ruolo attivo nella società contemporanea, sebbene conserva le caratteristiche tradizionali che lo hanno costruito nella struttura del suo paesaggio, delle sue vie di comunicazione, delle modalità di coltivazione e del tessuto insediativo umano. (…)

    Il Cilento è il punto di intersezione tra il mare e le montagne, le culture occidentali ed orientali, nordiche e africane, ha prodotto genti e civiltà e conserva evidenti tracce di tutto ciò nelle sue caratteristiche distintive. Situato nel cuore del Mediterraneo è il parco per eccellenza perché il più tipico aspetto di quel mare è l’interrelazione e la diversità degli ambienti e l’incontro tra le genti.”

    Uno dei risultati conseguiti dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (istituito col DPR 5/6/1995 per eletto della Legge quadro sulle Aree protette n.394/1991), è l’iscrizione dell’intera Area con le emergenze archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

    Precedentemente, nel giugno 1997, era giunta l’immissione del Parco Nazionale nel Programma Unesco-MAB (Man and Biosphere) come Riserva di Biosfera e nel novembre 1997 l’ulteriore certificazione Green Globe 21 per le forme sostenibili di turismo.

    Ma il riconoscimento più importante giunse, appunto, nel dicembre dell’anno successivo: per la prima volta un Parco mediterraneo veniva riconosciuto sito UNESCO, con la denominazione di Paesaggio Culturale.

    Il pool di istituzioni locali che dà vita all’iniziativa è costituito da: Provincia di Salerno (soggetto capofila), Presidente Alfonso Andria; Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Pres. Prof. La Valva; Comune di Capaccio-Paestum, Sindaco Pasquale Marino; Ente Provinciale per il turismo, Commissario Antonio Pagano. Nel 1997 inizia così la predisposizione di un dossier di candidatura del territorio come “bene misto”, ovvero di interesse naturalistico e culturale, da parte dei progettisti incaricati: gli Architetti Pietro Laureano, Carla Maurano, Pino Anzani, Domenico Nicoletti.

    Le cinque ispezioni che interessarono il territorio da parte degli esperti nominati dall’Unesco, in verità, non ritrovarono particolari valori naturalistici, tali da riconoscere l’interesse mondiale a differenza di quello culturale (86 comuni e 237.000 abitanti!), osservando viceversa l’antropizzazione diffusa del territorio. Fu il delegato dell’ICOMOS a riconoscere, alla fine, il valore “culturale” dei paesaggi cilentani, ovvero del segno dell’interazione millenaria tra uomo e natura: “Se esaminato secondo il solo criterio culturale, si dovrebbe parlare di paesaggio culturale. È un eccellente esempio di relict cultural landscape. (…) Il paesaggio conserva notevoli prove della sua struttura e uso nella preistoria e nel MedioEvo, quando le dorsali montuose funzionavano come vie di comunicazione e commercio”.

    Le testimonianze archeologiche, inoltre, di Paestum e Velia rappresentano delle risorse chiaramente distintive del Cilento rispetto ad altri siti Unesco proposti o già inseriti e pure rientranti nella dizione di paesaggi culturali. La Costiera Amalfitana, per esempio, iscritta al WHL nel 1997 “è priva dell’interesse storico specifico ed unico del Cilento, con la sua continuità dalla preistoria attraverso il MedioEvo, ed in particolare gli importanti episodi della Magna Grecia e le rotte dell’antichità”.

    Proprio in virtù del valore culturale riconosciuto, il delegato dell’ICOMOS invitò a candidare unitamente al Cilento, Paestum e Velia, anche il centro storico di Teggiano e la Certosa di Padula, considerata quest’ultima: “a final stage in the development of the Cilento landscape”.

    Alla fine nel dicembre del 1998 giunse l’inserimento del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, secondo due criteri:

    Criterion III: Durante il periodo preistorico, e ancora nel Medio Evo, la regione del Cilento servì come rotta chiave per le comunicazioni culturali, politiche e commerciali, in un modo eccezionale, utilizzando le creste delle catene montuose che corrono da est a ovest e di conseguenza creando un paesaggio culturale di enorme significato e qualità.

    Criterion IV: In due tappe chiave dello sviluppo delle società umane nella regione mediterranea, l’area del Cilento costituiva l’unica via di comunicazione percorribile tra i mari Adriatico e Tirreno, nella regione mediterranea centrale, e ciò è chiaramente illustrato dal paesaggio culturale residuo di oggi.

    La dizione di “Paesaggio Culturale”, in cui i valori delle risorse naturalistiche sono inscindibili dalla storia delle identità e delle popolazioni, fu considerata dall’Unesco sin dal 1992, ma nel 1998 l’iscrizione del Cilento al WHL contribuì a chiarirne il significato: gli esperti stranieri giunti per visionare l’area non ritennero possibile il riconoscimento dell’interesse mondiale per il sistema naturale, particolarmente antropizzato rispetto ad altri siti: “Given the numerous archeological and historic resources of the site it is clear that the predominant values of Cilento are cultural. Its natural values are nationally important and serve to supplement its cultural milieu”. Con il riconoscimento di Paesaggio Culturale, si sancisce che l’identità del territorio non è esclusivamente rappresentata dalle sue risorse naturali ma dalla cultura che il Cilento ha espresso nel rapporto tra popolazioni ed ambiente, tale da costituire una “modernità” nell’epoca preistorica, antica e medioevale.

    Le “modernità” differenti o successive, dalla Via Popilia dei Romani alla recente autostrada Sa-RC hanno sovente tradotto le singolarità orografiche del Cilento in marginalità e dunque una crisi di quel rapporto uomo-natura, produttore di paesaggi culturali di interesse mondiale.

    Lo spopolamento delle colline, l’abbandono delle terre, il brigantaggio, l’assenza di economie auto-propulsive ne sono state nel tempo una conseguenza.

    Il Parco Nazionale, quindi, nato per “proteggere la natura”, si ritrova a progettare lo sviluppo dei paesaggi culturali locali, riprendendo una riflessione importante quale quella sul rapporto tra ecologia ed economia, e a partire dalle innovazioni introdotte di recente in tema di paesaggio con la Convenzione Europea del Paesaggio e con il Dlgs. 42/2004.

    La presenza dell’uomo sulle colline diviene dunque un obiettivo di qualità paesaggistica ed uno strumento per la protezione della natura, in poche parole il segno dell’identità cilentana.

    L’iscrizione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco come Paesaggio Culturale ha rappresentato la conferma dell’incidenza dell’antropizzazione in questo territorio e delle caratteristiche assunte dal rapporto uomo-natura nel corso della storia. È possibile, dunque, parlare di un caso “Cilento e Vallo di Diano e Alburni” rispetto agli altri Parchi Nazionali italiani, dove spesso è risultato chiaramente preponderante l’aspetto naturalistico, nel valore riconosciuto al territorio.

    Quanto qui scritto dall’Arch. Francesco Ruocco, estratto dalla Ricerca del 2007 “Modalità di definizione ed attuazione di un piano strategico di sviluppo globale di un’area protetta: il caso del distretto turistico-culturale del Cilento” deve essere attualizzato con il successivo riconoscimento avvenuto nel 2010 da parte dell’UNESCO quale Geoparco Mondiale nonché quello della Dieta Mediterranea quale Patrimonio Immateriale di cui il Cilento ne rappresenta luogo emblematico.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}