Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»I DIECI PARCHI PIÙ BELLI D’ITALIA
    Ambiente

    I DIECI PARCHI PIÙ BELLI D’ITALIA

    Di Bartolo Scandizzo28 Luglio 20244 Min Lettura258 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Al primo posto Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

    Come ogni anno, il 24 maggio si celebra la Giornata europea dei parchi. Una ricorrenza che, oltre a ricordare la nascita nel 1909 in Svezia del primo parco nazionale d’Europa, rappresenta anche un’occasione unica per promuovere la tutela della biodiversità e la sostenibilità ambientale. Di seguito, abbiamo selezionato per voi i 10 parchi più suggestivi d’Italia: dal Gargano al Cilento

    1 – PARCO NAZIONALE DEL CILENTO –DIANO—ALBURNI

    Sul primo gradino del podio troviamo il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Situata nella provincia di Salerno, l’area naturale protetta vanta un ricchissimo patrimonio naturale, paesaggistico e culturale. Oltre a una infinita varietà di specie vegetali e animali, la riserva comprende anche alcuni dei siti archeologici più affascinanti sul territorio nazionale: Paestum, Velia e la Certosa di Padula

    2 – PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

    Tra i polmoni verdi più belli d’Italia troviamo il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Istituito nel 1996, comprende tutte le principali isole al largo della Toscana, dall’Elba (in foto) al Giglio, e alcune isole minori del Canale di Piombino e del Mar Tirreno. Del Parco fanno parte anche alcuni scogli, come la deserta isola dei Topi

    3 – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

    Siamo al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige. Qui, sorge uno dei parchi più antichi d’Italia: il Parco nazionale dello Stelvio. Istituita nel 1935, la riserva naturale montana si trova nel cuore delle Alpi Centrali, si estende per oltre 130mila ettari e raggiunge un massimo di 3.905 metri sulla cima dell’Ortles

    4 – PARCO NAZIONALE LA MADDALENA

    Spostandoci in Sardegna, troviamo l’affascinante parco geomarino de La Maddalena. Istituita nel 1994, l’area protetta abbraccia 180 chilometri di coste, estendendosi per più di 20mila ettari, tra mare e terra. L’azzurro delle acque cristalline si fonde con le oltre 60 isole che compongono il parco, da Caprera e Palau, dando vita a uno spettacolo unico

    5 – PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

    Con la sua ricca vegetazione e il panorama mozzafiato affacciato sul mare, il Parco nazionale del Gargano in Puglia rappresenta una delle aree verdi più affascinanti a livello nazionale. Situato nella provincia di Foggia, comprende non solo la costa bassa e sabbiosa dell’area, ma anche il promontorio rigoglioso costituito da faggi e pini, dove sorgono alcuni suggestivi paesi, come Vieste e Peschici

    6 – PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

    Al confine tra Calabria e Basilicata, il Parco nazionale del Pollino, che prende il nome dall’omonimo massiccio montuoso, rappresenta l’area verde più grande di tutta Italia. Con oltre 190mila ettari, il Pollino rientra, dal 2015, nell’elenco dei siti patrimonio mondiale dell’Unesco

    7 – PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

    Istituito nel 1992, il Parco nazionale Gran Paradiso è considerato il parco più antico d’Italia. Al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte, la riserva naturale comprende il massiccio del Gran Paradiso e abbraccia una superficie di oltre 71mila ettari, prevalentemente montuosi

    8 – PARCO NATURALE TRE CIME

    Non può mancare sul podio il Parco naturale Tre Cime. Situata nel territorio di Bolzano, l’area naturale protetta comprende la parte altoatesina delle Dolomiti di Sesto. Oltre alla folta vegetazione e una grande varietà di specie animali, la riserva comprende, ovviamente, le celebri Tre Cime di Lavaredo. Dal 2009 fa parte dei siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco e di Natura 2000, il principale organismo dell’Ue dedicato alla conservazione della biodiversità

    9 – PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

    Tra le aree naturali più belle di tutta Italia spiccano anche le Cinque Terre. Il Parco nazionale che sorge in questo territorio, situato in provincia di La Spezia, comprende non solo la zona costiera, ma anche quella marina. Inserita nell’elenco dei siti Patrimonio mondiale dell’Unesco, l’area delle Cinque Terre comprende cinque borghi suggestivi e caratteristici: Riomaggiore, Corniglia, Manarola, Vernazza e Monterosso al Mare

    10 – PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

    Tra le riserve naturali protette più belle dello Stivale spicca senza dubbio il Parco nazionale del Gran Sasso. Situato prevalentemente nel territorio dell’Abruzzo, e in parte anche del Lazio e delle Marche, rappresenta il terzo parco più grande d’Italia e comprende il massiccio del Gran Sasso e la catena dei Monti della Laga.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}