Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»Piaggine, una passeggiata nei luoghi del passato remoto che torna a farsi “notare”
    Turismo

    Piaggine, una passeggiata nei luoghi del passato remoto che torna a farsi “notare”

    Di Bartolo Scandizzo15 Luglio 20245 Min Lettura150 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

     Campanaro, S. Giuseppe, Ponte, San Simeone, Acqua dei Cavalli, “petra r l’omne” camminando nei ricordi.

    Camminando solitario sulle vie che un tempo mi furono compagne mi è sembrato di poter rendere, anche se in piccola parte, alle genti già andate, quello che regalarono a un bambino che ancora non sapeva dove sarebbe stato portato da destino … In ogni caso, lontano dai quei luoghi a cui era stato destinato.

    È questo il pensiero che mi accompagna nell’escursione che mi congedo domenica 14 luglio del 2024.

    Esco di casa e scendo per via G. Ricci passando per il “campanaro” e raggiungo S. Giuseppe per raggiungere il “ponte” sul fiume Calore “a secco” come accade sempre nel periodo estivo.

    Lungo la via, sguardi curiosi inquadrano il mio andare con un bastone che anticipa i miei passi e il cappello che indosso per ripararmi dal sole. Rispondono al saluto dell’”estraneo” che alterna passi decisi che “sanno” dove andare.

    All’improvviso, ecco Rosanna che, affaccendata ad entrare e uscire da un portone all’altro, mi riconosce e, salutandomi, mi invita ad entrare … lo faccio volentieri perché voglio salutare la sua mamma, Melina, che è stata un’attenta lettrice di tutto ciò che abbiamo prodotto con i nostri giornali e sui libri pubblicati.

    “Prosciugata” dal tempo e dai problemi di salute, resta vigile nel parlare e nel chiedere risposte a “domande” sui tempi andati. Dopo aver “condito” l’incontro con un buon caffè, riprendo la strada … ed ecco Liliana e Nicola che escono dello stretto vicolo dove vivono … pochi passi insieme ci conducono a ridosso del ponte che io supero, non senza aver inquadrato la casa che mi vide nascere e crescere nei primi anni della mia vita.

    Saluto le persone che presidiano gli spazi all’ombra scrutando un orizzonte che non concede niente alla vista ma molto alla fantasia, e mi avvio a ripassare “passi” di un tempo impossibili da esiliare dalla memoria.

    La chiesa di San Pietro si erge a dominio della larga scala che docilmente si stringe fino al sagrato.

    I sanpietrini che coprono i gradoni cedono il pacco ad uno sterrato che avrebbe diritto ad essere meglio mantenuto. La prima delle tante fontane che accompagnavano greggi e pastori di ritorno o in partenza dalla transumanza delle greggi nella piana del Sele, è afona d’acqua.

    A S. Simeone, bevo a volontà e già sono fuori dal mondo anche con i pensieri.

    Più avanti troverò la stretta via sulla destra che collega la mulattiera alla SP … che imboccavo quando, bambino, ero diretto a dorso d’asino nelle terre situati nei pressi dell’ampio pianoro destinato a pascolo che, d’inverno, si fa “lago” ai piedi del monte Cervatello.

    Davanti a me il tratturo si inerpica ancora più deciso verso la fontana “Acqua dei cavalli”. Questo tratto è stato (e lo è ancora) di un progetto di sistemazione finanziato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. I lavori, iniziati da due anni, e riguardano “la via Istmica e il sentiero Italia” hanno lasciato il tempo di far “stagionare” gli interventi che sono fermi al palo al quale tanti altri interventi sembrano essersi impigliati. Intanto le siepi di rovi hanno dato idonea “sepoltura” alla cunetta di pietre e legni realizzata per incanalare le acque piovane.

    La fontana, situata a dominio dell’ampio avvallamento, seda immediatamente l’arsura del mio corpo e soddisfa la sete che i 35°, uniti allo sforzo dovuto alla salita, hanno provocato.

    Imbocco, la SP __ in direzione di Piaggine per godermi il panorama che mi si para davanti, anche un po’ di frescura che offrono gli alberi cresciuti a bordo strada.

    Davanti l’occhio spazia dai due paesi gemelli, Valle dell’Angelo e Piaggine; a Laurino, che per secoli li ha dominati; il Monte Cavallo e Chianello; al monte Motola e al versante Sud degli Alburni … mondi che ho saputo “riprendermi” al mio ritorno nella “terra dei padri”.

    Un “brivido” mi richiama indietro nello slargo dominato dai rovi … era qui che, ancora acerbe, si affacciano more la cui genesi si perde in quel tempo bambino che infilandole in fili d’erba, portavo fino a casa a madre e sorella.

    Più in basso, a sinistra, c’è il sentiero che porta alla “Pietra dell’uomo” (italianizzando). Un luogo speciale da dove si percepisce in modo “plastico” il cordone ombelicale “reciso” che unisce Valle dell’Angelo e Piaggine …

    Infatti, è incredibile come sia stato possibile nel tempo mantenere le “distanze” tra le case erette lungo il corso del fiume Calore in quasi due secoli di storia.

    Arrivo nella contrada “Tempa” … qui evito le “forche caudine” costituite dalle case costruite ai lati della strada che si è costretti a rispettare e superare per risalire fino al paese, e piego a destra per percorrere la via “Lungo Calore” che mi porterà al “Ponte”.

    Risalgo per S. Giuseppe e mi fermo ad osservare lo stabile dove, un tempo, c’era il cinema e la facciata dove ancora resistono i pioli in ferro fissati sulla murata utilizzate dall’addetto per raggiungere il gabbiotto da dove governava il grande proiettore che ci fece entrare nella modernità.

    Ancora più avanti, suono al portone del palazzo dove risiede Franco …., l’americano tornato a Piaggine dagli Stati Uniti dopo aver passato 9 anni nel New Jersey e 22 anni in Florida con la sua consorte, donna Giannina, per riassaporare la vita del borgo lasciato per raggiungere i genitori che, nel dopoguerra, dovettero lasciare perché c’era un limite al numero dei figli da poter far emigrare.

    Voglio comunicargli che a settembre vado in Pennsylvania, a Lackawanna, con una delegazione del comune di Felitto che andrà a festeggiare la Madonna di Costantinopoli insieme alla numerosa comunità felittese che lì ha messo radici.

    Arrivo a casa e, dopo con Gina ci affacciamo in piazza per godere, oltre all’aperitivo servito ad uno dei tanti tavoli che affollano la piazza e da dove, già prima di arrivare, si sente il gorgogliare delle voci dei Piagginesi che vi stazionano per lo stesso motivo davanti ai bar.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}