Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»PROGRAMMA DEL CONVEGNO
    Cultura

    PROGRAMMA DEL CONVEGNO

    Di La Redazione11 Ottobre 20184 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Giovedì 4 ottobre

    9:00 Opening remarks

    9:20 Angelo Meriani, Gabriel Zuchtriegel

    Introduction

    9:40 Alberto Bernabé

    Universidad Complutense de Madrid, Departamento de Filología Griega y Lingüística Indoeuropea

    La tomba del Tuffatore: fonti testuali

    10:00 Discussion

    10:20 Gillian Shepherd

    La Trobe University, Trendall Research Centre

    The Tomb of the Diver and burial practices in Magna Graecia

    10:40 Discussion

    11:00 Coffee break

    11:20 Luca Cerchiai

    Università degli Studi di Salerno

    La Tomba del Tuffatore e la pittura tombale etrusca

    11:40 Discussion

    12 :00 Agnès Rouveret

    Université Paris Nanterre, UMR 7041 Archéologies et Sciences de l’Antiquité

    The Tomb of the Diver and the painted tombs from Paestum revisited: craftsmanship traditions and creative gesture

    12:20 Discussion

    12:40 Carmine Lubritto, Gabriel Zuchtriegel

    Associazione Italiana di Archeometria, Università della Campania; Parco Archeologico di Paestum

    Who made the Tomb of the Diver? New data from Paestum and its necropolis

    13:00 Discussion

    13:30 Lunch

    15:00 Marina Cipriani

    già Ministero per i Beni e le Attività Culturali

    La necropoli di Tempa del Prete

    15:20 Discussion

    15:40 Tiziana D’Angelo

    University of Nottingham

    Beyond Poseidonia: the Tomb of the Diver and funerary painting in Southern Italy

    16:00 Discussion

    16:20 Anna Maria D’Onofrio

    Università L’Orientale di Napoli

    La Tomba del Tuffatore e il banchetto dei beati

    16:40 Discussion

    17:00 Coffee break

    17:20 Nikolaus Dietrich

    Institut für Klassische Archäologie, Universität Heidelberg

    Framing Landscape: Comments on the Diver-fresco

    17:40 Discussion

    18:00 Angela Pontrandolfo

    Università degli Studi di Salerno

    Conclusioni del dibattito archeologico sulla Tomba del Tuffatore

    18:20 Discussion

    Venerdì 5 ottobre

    9:00 Oswyn Murray

    University of Oxford, Balliol College

    The Tomb of the Diver and the iconography of the symposion

    9:20 Discussion

    9:40 Luca Giuliani

    Institut für Archäologie, Humboldt-Universität zu Berlin

    Parlare di immagini al simposio

    10:00 Discussion

    10.20 Alexander Heinemann

    Gipsabguß und Antikensammlung Tübingen

    Il mondo di Dioniso nell’iconografia classica, ovvero: Dioniso tra mondo immaginario e mondo delle immagini

    10:40 Discussion

    11:00 Coffee break

    11:20 Carmine Catenacci

    Università di Chieti – Pescara “G. D’Annunzio”, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali

    Il canto condiviso. Norma e specificità della poesia a simposio

    11:40 Discussion

    12:00 Alan Shapiro

    Johns Hopkins University

    The Athenian Symposium in Western Greece

    12:20 Discussion

    12:40 Massimo Osanna

    Parco Archeologico di Pompei

    Polis e culti in Magna Grecia

    13:00 Discussion

    13:20 Lunch

    15:00 Vanessa Cazzato

    University of Tokyo, Department of Classics

    Death and the Symposion

    15:20 Discussion

    15:40 Laura Gemelli Marciano

    Universität Zürich, Seminar für Griechische und Lateinische Philologie

    Viaggi nell’aldilà e vita dopo la morte. Testi e contesti per la tomba del ‘Tuffatore’

    16:00 Discussion

    16:20 Mauro Tulli

    Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

    Parmenide: le vie della ricerca

    16:40 Discussion

    17:00 Coffee break

    17:20 Bruno Centrone

    Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

    Rappresentazioni dell’aldilà nella filosofia greca tra VI e V secolo

    17:40 Discussion

    18:00 Leonid Zhmud

    Russian Academy of Sciences, Institute for the History of Science and Technology

    Orphics and Pythagoreans: craft vs. sect?

    18:20 Discussion

    Sabato 6 ottobre

    9:00 Gabriel Zuchtriegel, Angelo Meriani

    Parco Archeologico di Paestum; Università degli studi di Salerno and MOISA Society

    The Tomb of the Diver and the poetics of salvation

    9:20 Discussion

    9:40 Carlo Rescigno

    Università della Campania

    Bacchoi campani

    10:00 Discussion

    10:20 Stéphane Verger

    Ecole Pratique des Hautes Etudes, UMR 8546-AOrOc, PSL

    Banchetto di frontiera. Raffigurazioni tardoarcaiche dalle periferie del mondo greco

    10:40 Discussion

    11:00 Coffee break

    11:40 Stelios Psaroudakes

    National and Kapodistrian University of Athens, Faculty of Music Studies

    The aulos and chelys of Poseidōnia (Tempa del Prete, tomb 21)

    12:00 Discussion

    12:20 Stefan Hagel

    Österreichische Akademie der Wissenschaften, Institut für Kulturgeschichte der Antike

    The Paestum aulos in context

    12:40 Discussion

    13:00 Lunch

    15:00 Francesco Pelosi

    Scuola Normale Superiore, Classe di Scienze Umane

    Musica dell’aldilà tra cielo e mare: l’armonia delle Sirene nel mito escatologico della Repubblica di Platone

    15:20 Discussion

    15:40 Susanna Sarti

    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

    Le immagini musicali della Tomba del Tuffatore

    16:00 Discussion

    16:20 Coffee break

    16:40 Mariella De Simone

    Ministero dell’Istruzione e della Ricerca

    La musica nelle pitture tombali pestane: dal ‘simposio dei morti’ (Tomba del Tuffatore) ai rituali in onore del defunto

    17:00 Discussion

    17.20 Paul Carter

    University of Melbourne

    The Tomb of the Diver and the future of memory

    17:40 Discussion

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}