
In Farmacia
Farmacia Di Muria

La Scvola di Atene
Gaetano Ricco

Viaggi del Poeta
Liuccio Giuseppino

Enogastronomia
Diodato Buonora

Cultura
Fornace Falcone

Storie di arte e di vita
Sergio Vecchio

Io in Cammino con te
Bartolo e Gina

Il punto di vista economico
di Antonio Marino, Direttore della Bcc di Aquara

Vent'anni della nostra storia
Archivio Unico

Lavoro & Lavori
PercorsoLavoro

L’Africa nel cuore
Paola Ersilia Cursaro

Il potere della condivisione!
Fabiola Scorziello

Il Pianeta Verde
Francesca Schiavo Rappo

ViviBene
Anais Di Stefano

La vita è cultura!
Fabiola Scorziello

Insieme per ripartire
Fabio Cinnadaio e Ass. Nazionale Sociologi

Un anno fa
Francesca Schiavo Rappo

Pensieri e Riflessioni
Ennio Crescella

L'Arcitaliano
Roberto Scola

La Scuola
Emilio La Greca Romano di Romano
Ultimi articoli
Maradona era l’arte calcistica applicata al calcio giocato e, quell’arte, ha fatto di lui la personificazione umana di uno sport.
Visto che è difficile conciliare la salute con l’economia, perché hanno interessi diversi e contrapposti, bisognerebbe capire che, se il sistema sanitario non regge, anche l’economia ne subirà le conseguenze ed andrà a rotoli.
La vera civiltà dovrebbe avere alla base il rispetto verso gli altri in tutte le sue forme.
La qualità dell’informazione in Italia si è ridotta a questo squallore, affidata poi a personaggi invasati, come Giletti, che approfittano dello strumento televisivo per sfogare le proprie frustrazioni.
A Emanuele Kant (Konigsberg, 22 aprile 1724, Konigsberg 12 febbraio 1804) figlio di Johann Georg della città Konigsberg che della “ragione” ne fece “tribunale” fecondo … il mio saluto!
Lo spettacolo a cui abbiamo assistito, non solo tra anonimi esperti sui media, ma anche tra accademici di livello nazionale, non è stato educativo per chi ha ascoltato pareri opposti, su argomenti scientifici, sconosciuti ai più.
Ho visto nel sogno, che alla guida degli schieramenti, c’erano solo uomini di Stato e non da platee televisive, con una visione della politica concentrata sul presente, ma già proiettata nel futuro.
Il libero arbitrio, di cui l’uomo è dotato, fa sì che non ci sono regole precise e codificate nei suoi comportamenti, per cui, di volta in volta, l’uomo sceglie come comportarsi, difronte alle situazioni che deve risolvere.
Già con Socrate e i sofisti si compiva il passo falso verso quell’antropocentrismo che, ergendo l’uomo a misura di tutte le cose, non disdegnava di indicare nella civiltà la vera finalità dell’esistente.