
In Farmacia
Farmacia Di Muria

La Scvola di Atene
Gaetano Ricco

Viaggi del Poeta
Liuccio Giuseppino

Enogastronomia
Diodato Buonora

Cultura
Fornace Falcone

Storie di arte e di vita
Sergio Vecchio

Io in Cammino con te
Bartolo e Gina

Il punto di vista economico
di Antonio Marino, Direttore della Bcc di Aquara

Vent'anni della nostra storia
Archivio Unico

Lavoro & Lavori
PercorsoLavoro

L’Africa nel cuore
Paola Ersilia Cursaro

Il potere della condivisione!
Fabiola Scorziello

Il Pianeta Verde
Francesca Schiavo Rappo

ViviBene
Anais Di Stefano

La vita è cultura!
Fabiola Scorziello

Insieme per ripartire
Fabio Cinnadaio e Ass. Nazionale Sociologi

Un anno fa
Francesca Schiavo Rappo

Pensieri e Riflessioni
Ennio Crescella

L'Arcitaliano
Roberto Scola

La Scuola
Emilio La Greca Romano di Romano
Ultimi articoli
Violenza su docenti e Ata: “Chi li prende a pugni avrà contro lo Stato…Stiamo ancora pagando gli eccessi ideologici del Sessantotto”.
“Mi piacerebbe che in aula ci si occupasse di più del Risorgimento. (..) Se l’Italia vuole essere grande, deve recuperare la consapevolezza di un’identità nazionale che altrimenti rischiamo di perdere.
Concorsi/Premi a.s. 2022-23 “Quando i ragazzi ci insegnano”; “Cercatori di poesia nascosta” e BooktuberPrize
Si conclude oggi la quarta edizione del MiWorld Young Film Festival.
L’intervento del Ministro Valditara alla scuola di formazione politica della Lega a Milano.
Valditara al Convegno della Fondazione I Lincei per la Scuola “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee”.
Didacta Italia quest’anno è stata dedicata a Italo Calvino, intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale; è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Scrittore italiano per antonomasia.
Valditara: “Oggi poniamo la prima pietra della rivoluzione del merito nella scuola italiana”.
Mentre si susseguono violenze contro Proff e Dirigenti e Valditara corre ai ripari, la Scuola si muove con diverse iniziative didattiche.