Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

      15 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Secco NO all’aumento ed alla modifica delle esenzioni della tassa di soggiorno
    Attualità

    Secco NO all’aumento ed alla modifica delle esenzioni della tassa di soggiorno

    Di La Redazione27 Marzo 20195 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il CdA della società consortile PAESTUM IN, riunito d’urgenza il 19 marzo, ha deliberato un secco NO all’aumento ed alla modifica delle esenzioni della tassa di soggiorno come stabilito con la Deliberazione n.5 del 01.03.2019 del Commissario Straordinario del comune di Capaccio Paestum.

    Non solo è mancata la dovuta consultazione preventiva della nostra Associazione di categoria, ma questa scelta unilaterale è da considerarsi assolutamente irrispettosa degli operatori turistici e soprattutto dei turisti.

    Sbalordisce, infatti, la modalità con cui è stata ufficializzata questa modifica del Regolamento della Tassa di Soggiorno, da noi appresa solo dai “media” locali in assenza di alcuna ufficiale comunicazione, nonché mancata trasmissione della relativa e necessaria informativa da esporre.

    Sconcerta la sua entrata in vigore dal primo aprile prossimo, praticamente “ad horas”.

    Riteniamo assolutamente ingiustificato, unilaterale e non condivisibile il respingimento della nostra richiesta di incontro del 7 marzo u.s., ufficialmente formulata alla Commissaria e teso ad illustrarLe le nostre osservazioni, dettate dal buonsenso e dall’equità, su un provvedimento frettoloso che, tra l’altro e a nostro parere, non rispetta pienamente quanto al relativo Decreto Legislativo in materia.

    Gli Imprenditori Turistici sono ora in grossa difficoltà a dover comunicare questo aumento ai turisti, alle Agenzie e ai Tour Operators che hanno già prenotato da mesi e che, quindi, non accettano la modifica dei contratti. In particolare, oltre al “poderoso” aumento per i minori dai 12 ai 18 anni che dovrebbero pagare una tassa giornaliera che passa da 0 a 2 Euro e che, di conseguenza, porterà ad una sicura diminuzione del turismo studentesco, capitolo importantissimo della destagionalizzazione ricettiva di questo Comune, l’aumento risulta, anche, un grosso disincentivo per le famiglie che subirebbero un aggravio importante della loro spesa di soggiorno. Il tutto, infine, senza considerare l’aggravio di lavoro del personale degli alberghi per sopperire all’immediata necessità di aggiornamenti dei programmi gestionali.

    Eravamo riusciti a far “digerire” ai nostri Clienti tale nuova Tassa, nel 2018, spiegando che le somme introitate sarebbero state destinate a favorire il turismo oltre che al recupero, manutenzione e fruizione dei beni culturali ed ambientali, nonché per i relativi servizi pubblici locali.

    Ad oggi, invece e benché ufficialmente richiesto, nulla si sa dell’utilizzo di quei fondi raccolti da alcuni dei nostri operatori e versati nelle casse del Comune lo scorso anno.

    Mentre assistiamo impotenti alla rinnovata mancanza di servizi, decoro e sicurezza, come invece concordati con la precedente Amministrazione, subiamo un ulteriore aggravio di costi determinato al solo scopo di “fare cassa” e “far quadrare i conti”.

    Siamo a conoscenza dei problemi finanziari del Comune ma, gli stessi, non possono essere risolti modificando ed aumentando la tassa di soggiorno e, di conseguenza, penalizzando l’attività turistica che è l’unico settore economico che, annualmente, crea centinaia di posti di lavoro e garantisce reddito a famiglie ed imprese.

    Invece, oltre a non fare una seria lotta all’abusivismo, come verificato dallo stesso Ente Comunale, e a non dare esecuzione a quanto normato con il D.L. 50/2017 che, modificando il Decreto del 2011, ha imposto il pagamento della tassa di soggiorno anche su affitti turistici brevi e su strutture non professionali ovvero anche chi decide di affittare una stanza della propria casa, magari attraverso portali come Booking o AirBnB, o di affittare una casa vacanze di proprietà, si è scelta la strada, con queste ulteriori imposizioni fiscali solo sui quei Clienti e sulle quelle Aziende che hanno corrisposto la Tassa nel 2018, di rendere meno conveniente la scelta di questa area come meta turistica, così incidendo sul mercato dei servizi turistici in termini di corretta concorrenza, perdita di competitività e andamento del flusso turistico.

    A fronte di una pressione fiscale sproporzionata e tra le più alte d’Italia, sia per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti che i tributi vari che vengono corrisposti ma non corrispondo, per qualità e quantità, ai dovuti servizi, dei continui attacchi sui media relativi a “presunte somme” non versate dagli Albergatori, per le quali tutte ci siamo già attivati per “l’accesso agli atti” e conseguenti nostre azioni, siamo costantemente impegnati su vari fronti, ultimo dei quali la definitiva e piena funzionalità dell’aeroporto “Salerno-Costa d’Amalfi” di Pontecagnano Faiano, per migliorare ed aumentare la ricettività complessiva di questo Comune.

    In conclusione, ritenuto che gli Imprenditori Turistici necessitano di provvedimenti che lavorino per l’eliminazione di oneri burocratici e che non gravino sulle imprese senza essere produttivi, considerato invece che agli impegni e alle assicurazioni sulla concertazione con le parti sociali già assunti, segue invero la solita prassi di decidere senza prima “almeno interpellare” i diretti interessati, questo Consorzio ha, unanimemente, deliberato che questo è “un metodo” che non può più andare avanti così e che, pertanto, nella specifica questione di modifica della Tassa di Soggiorno porrà in atto ogni possibile azione al fine di verificare la legittimità dell’atto, anche mediante l’annullamento dell’atto stesso, ovvero a dare mandato, ad un legale di fiducia di verificare se ci sono gli estremi per un ricorso amministrativo teso ad evitare l’efficacia della deliberazione assunta.

    A tale succitato scopo, quindi, il CdA di questo Consorzio ha deciso di dare il più ampio risalto a quanto Deliberato, a mezzo integrale pubblicazione, sul sito della società Paestum In (www.paestumin.it) e sulle sue pagine facebook, del proprio Verbale, per permettere, a chiunque ne ravvisi un proprio interesse o necessità, a far pervenire, a questo Consorzio, i suoi contributi e/o suggerimenti in merito.

    Il Presidente

    Giuseppe Greco

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}