Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Un viaggio intorno alle mura di Paestum con sosta nei parcheggi fantasma. Che fatica essere normali!
    Attualità

    Un viaggio intorno alle mura di Paestum con sosta nei parcheggi fantasma. Che fatica essere normali!

    Di Bartolo Scandizzo7 Maggio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Potremmo riassumere così il tour intorno alla Città dei templi fatto con le telecamere di Cilento world Television. Partiamo dalla contrada Laura, davanti all’hotel Ariston, dove sono situate la maggior parte delle strutture ricettive di Paestum. Percorriamo via Laura Mare fino al lido Nettuno dove la strada si biforca: a destra va verso foce Sele, a Sinistra vira verso Agropoli.

    Andiamo a sinistra percorrendo un tratto della strada che costeggia il mare e dove sono situati diversi lidi in procinto di essere aperti per la bella stagione. Il mare è, come sempre, incantato nella sua immensa, tranquilla e immutata bellezza che apre l’animo ad ogni fantasia. Sullo sfondo, a destra la costa d’Amalfi e a sinistra quella Cilentana.

    All’altezza del lido Mediterraneo risaliamo verso via Poseidonia. La pista ciclabile è disastrata a terra e stuprata sui muretti perché sono state asportate le pietra che facevano da rivestimento. All’altezza dell’hotel Savoy, svoltiamo a destra lungo la via Callimaco, poi via Galzerano. Attraversiamo via Laura e imbocchiamo via Laghetto. Facciamo la prima sosta alla Necropoli del Gaudo e, non senza fatica (non c’è nemmeno un cartello a segnare il luogo), troviamo le tombe dove sono state ritrovate innumerevoli testimonianze e reperti oggi custoditi nel museo archeologico nazionale.

    Procediamo fino alla via Magna Graecia, che attraversiamo per continuare sulla stessa via, rifatta e sistemata. Doveva contribuire ad allontanare il traffico automobilistico dalle mura della città antica.

    Arriviamo alla stazione posta strategicamente ad un passo dall’area archeologica: è un bene così prezioso, questo, che dovrebbe essere posto in cima ai pensieri di chiunque ha a cuore lo sviluppo turistico dell’antica Poseidonia. Infatti, questa è una delle poche, se non l’unica, area archeologica dove si può arrivare in treno direttamente.

    Pochi passi e ci si infila sotto l’arco di porta Sirena, l’unica ancora in piedi delle quattro di Paestum. L’ombreggiata stradina che immette nella zona archeologica è mal tenuta e peggio illuminata di notte!

    Entriamo in stazione, dove ha sede l’ufficio turistico comunale, e scendiamo nel sottopasso per raggiungere il parcheggio completato tempo fa, sempre con lo scopo di garantire una sosta custodita a chi, proveniente dalla SS 18 bis, voglia accedere sia alla stazione o entrare a Paestum da porta Sirena. Notiamo subito che le due sedie che dovrebbero garantire l’accesso ai binari ai portatori di disabilità, poste all’inizio delle scale, sono vandalizzate e tenute insieme da un fil di ferro arrugginito.

    Davanti al parcheggio troneggia un cartello con i prezzi ben in evidenza ma l’unica auto che vi staziona è posta fuori dal perimetro dell’area. Inoltre, il gabbiotto realizzato per diventare un punto di prima accoglienza è ridotto ad un cumulo di rottami e le pareti di cartongesso sono sfondate, l’intelaiatura vandalizzata.

    Adiacente al parcheggio, ci dovrebbero essere i resti dell’acquedotto romano che portava l’acqua alla città antica incanalata da monte Vesole nel comune di Trentinara. La vegetazione ci costringe a retrocedere tanto lungo è il tempo passato dall’ultima pulizia.

    Ritorniamo sui nostri passi e, arrivati a porta Sirena, saliamo per la scala che rende possibile l’accesso alla passeggiata sulle mura: l’erba è alta e dobbiamo rinunciare.

    Imbocchiamo la pista ciclo pedonale. Le assi di legno posate per la passeggiata a piedi sono arse dal tempo e, quasi tutte, traballanti: avrebbero bisogno di manutenzione! La pista ciclabile è invece sommersa dalle erbacce.

    All’altezza della Ex Cirio, svoltiamo a sinistra per raggiungere il secondo parcheggio realizzato nell’ambito del progetto Grande Attrattore (€ 5.271.257,00 di cui spesi € 3.234.346,00).

    La sorpresa è che lo spazio è occupato da una decina di pullman che, approfittando dell’assenza di qualcuno che faccia pagare il biglietto, hanno parcheggiato risparmiando. Il gabbiotto è vandalizzato come l’altro.

    Ritorniamo nei pressi della ex Cirio, una volta qui era situata la porta Giustizia, e svoltiamo verso Torre di Mare. Qui troviamo un bel marciapiedi che collega l’area archeologica fino al mare ed è piacevole costatare che l’opera consente, finalmente, ai turisti di potersi spostare in sicurezza in una zona che fino a poco tempo fa era interdetta ai pedoni, di congiungersi con la via Poseidonia. Seguendo le mura, giriamo a destra sulla via Porta Marina dove, purtroppo, non esiste una via pedonale che consente di ammirare l’imponenza dei bastioni dell’antico porto dove attraccavano le navi, greche e romane, a chiglia piatta adatte a risalire le foci dei fiumi.

    Sfociamo in via delle Tavernelle in pieno recupero strutturale che, dopo la presa di coscienza di chi vi abita, sta assumendo un ruolo importante sotto l’aspetto turistico: non è mai troppo tardi!

    Torniamo al punto di partenza percorrendo la via Laura, anch’essa sprovvista di qualsiasi protezione per ciclisti e pedoni che la percorrono spesso per portarsi dalla zona alberghiera all’area archeologica.

    Questa escursione ci consente di fare 3 considerazioni.

    La prima relativamente alla necessità di organizzare, con poca spesa e con una segnaletica orizzontale e verticale, percorsi alternativi alle strade senza protezioni per ciclisti e pedoni. Questo consentirebbe loro di spostarsi tra il mare, l’area archeologica e Capaccio Scalo sfruttando quello che c’è come marciapiedi e piste ciclabili collegandole tra loro tramite strade secondarie poco trafficate.

    La seconda per riflettere sul fatto che, anche quando si spendono risorse importanti con obiettivi anch’essi funzionali al miglioramento di un’area, bisogna che si responsabilizzi la struttura tecnica del comune affinché metta a reddito sociale ed economico l’investimento fatto.

    La terza è quella che non basta spendere le risorse pubbliche, bisogna programmare anche un minimo di manutenzione sistematica almeno dal 3° anno dopo che sono state realizzate le opere. Questo per evitare che i servizi a cui erano destinate le stesse siano elusi vanificando l’impegno economico che la comunità ha messo in campo per migliorare la qualità della vita di residenti e turisti.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}