Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»Io in Cammino con te»La mia 2^ Roma – Ostia vissuta con passione in compagnia di due amiche alla loro prima esperienza
    Io in Cammino con te

    La mia 2^ Roma – Ostia vissuta con passione in compagnia di due amiche alla loro prima esperienza

    Di Bartolo e Gina19 Marzo 20197 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Per un podista ci sono delle tappe della sua “carriera” di corridore che restano per sempre nel cassetto dei ricordi più cari. Tra questi non può mancare la “mezza maratona d’Italia”, quella che da Roma lungo il tracciato che da millenni collega Roma al suo porto, il Lido di Ostia.

    La Roma – Ostia è una classica gara che ammette anche tante “repliche” perché, al di là del fascino della storia che la caratterizza, può essere vissuta in molti modi.

    Per me, dopo l’esperienza del 2018 nella quale l’impegno fu rivolto soprattutto all’andare senza sapere cosa ci fosse oltre allo scorrere dei chilometri, eccomi a correre l’edizione 2019, la 45^, con la consapevolezza di ripercorrere lo stesso tracciato in piena rilassatezza in quanto sono molto più allenato ed anche perché accompagno un’amica, Antonietta Mandetta alla sua prima esperienza.

    Infatti, se dal punto di vista “agonistico” questa gara sarà ricordata da me come una lunga e ininterrotta corsa verso il mare ad un ritmo piacevole e rilassante che riconcilia il corpo con l’anima, dall’altro lato ho avuto modo di godermi l’aspetto più gradevole dell’andare badando più a quello che mi scorre intorno che a puntare alla meta e, soprattutto, stando attento all’evolversi della gara di chi mi corre a fianco.

    Con me ed Antonietta c’è anche Monica Di Giovanni che ha fatto il viaggio con me e Gina da Paestum a Roma e si è aggregata all’allegra brigata della Sporting Calore che alloggia all’hotel Cristoforo Colombo all’EUR.

    Al nostro arrivo, alle 8:00 del mattino, sulla grande spianata che si estende intorno al PalaEur non si può fare a meno di essere orgogliosi di essere parte dell’innumerevole mondo colorato costituito dagli oltre 10.000 atleti impegnati nella consegna delle borse che quasi 20 camion porteranno fino ad Ostia Lido dove gli atleti potranno recuperarle al loro arrivo.

    L’appuntamento con Antonietta e Monica è sotto l’obelisco moderno che è una scultura di Arnaldo Pomodoro; in bronzo, alta 21 metri con un diametro di 7 datata 2003, vuole narrare il secolo a cui è intitolata, il “Novecento”.

    Faccio fatica a individuarle nella marea di magliette che si muove in ogni direzione proprio intorno alla scultura. Infine, trovo le mie due compagne di viaggio impegnate a fare riscaldamento seguendo al ritmo di musica le indicazioni di danzatori posizionati in alto sulla piattaforma circolare che fa da base proprio dell’obelisco di Pomodoro.

    Accenno anch’io a qualche movimento al ritmo di musica e poi ci avviciniamo alla “gabbia” di partenza destinata alle terze linee.

    Le partenze scaglionate per categoria in base ai tempi storici, noi siamo, ovviamente, nel terzo scaglione, rispettano in pieno la tempistica annunciata. Ci si mette in moto in modo lento e rilassato lungo la discesa che conduce verso il laghetto dell’Eur e si ha tutto il tempo di scattare foto, guardarsi intorno, inquadrare volti ignoti ma tutti pieni di voglia di vivere in pieno l’evento che li vede protagonisti in prima persona: il podismo è lo sport dove sono di gran lunga di più gli atleti che scendono in campo che i “tifosi” che assistono dalle tribune della partenza, dell’arrivo e lungo il percorso!

    Il cielo è coperto da nubi, l’aria è elettrizzata da migliaia di donne ed uomini vogliosi di correre, la temperatura è di 15°, ideale per correre una gara podistica …

    Anche il trio di cui faccio parte si avvia con una certa titubanza all’inseguimento della meta che dopo ogni passo è sempre più vicina.

    La carreggiata della strada che attraversa l’EUR si trasforma nel letto del “fiume” che stenta a contenere la “piena” umana che è costretta ad allungarsi per evitare di tracimare anche sui marciapiedi.

    Antonietta e Monica hanno ancora il peso del dubbio sulla riuscita dell’impresa, io cerco in tutti i modi di rassicurarle che, in ogni caso sarà un successo!

    Mi preoccupa solo il fatto che Antonietta denuncia una contrattura alla schiena.

    Intanto che le mie due accompagnatrici dissertano sul tipo di negozi che scorrono ai lati della strada e ricordano i loro ultimi acquisti, superiamo il 3° chilometro. Senza dare troppo peso alla cosa allungo un po’ il passo per portare il gruppetto ad un ritmo di corsa un po’ più sostenuto.

    Al primo rifornimento posto al 5° chilometro, mi rendo conto che Monica fa fatica a trattenersi al nostro ritmo e le consiglio di andare senza problemi, ma lei pur correndo davanti a noi, resta ancorata alla voglia di restare in contatto … all’8° Km, dopo essere stata sollecitata più volte da noialtri, aumenta il ritmo e ci lascia alla nostra andatura resiliente accompagnata dalla fitte di dolore che, con una certa regolarità, Antonietta dissemina sull’andare .

    Intanto, noi ci guardiamo intorno cercando individuare tra il mondo che ci passa a fianco e la cornice di verde che scorre ai lati nel nastro di asfalto che, una volta tanto, per la carreggiata che va verso il mare è occupato da pedoni mentre sull’altra sfrecciano le automobili rendendo plastico il contrasto tra i due modi di spostarsi da un posto all’altro.

    A metà gara faccio il punto della situazione con la mia compagna di viaggio: il ritmo del passo è regolare, quello cardiaco è basso, il segmento di atleti con il quale ci accompagniamo è omogeneo, per cui l’unica preoccupazione è il mal di schiena di Antonietta.

    Reintegriamo i liquidi al secondorifornimento, provo a spostare l’attenzione su chi ci corre a fianco osservando il tratto dei concorrenti, del loro abbigliamento, ascoltando la “parlata”, sottolineando l’andatura …

    Antonietta stessa non si fa pregare a mettere sul piatto della conversazioni argomenti di lavoro e ricordi di famiglia e così lasciamo sul sottofondo il dolore alla schiena. Intanto, ci raggiunge Anna Rita, sua compagna di squadra della Cilento Run che alloggia nel mio stesso albergo. Ci accompagna per un breve tratto, e poi prosegue verso il traguardo mantenendo un’andatura un po’ più sostenuta della nostra.

    Correre ad un ritmo tranquillo è un piacere che si deve assaporare fino all’ultima goccia perché chi si mette sulla strada per correre è, per natura, tentato di guadagnare qualche “secondo” al cronometro che l’accompagna inesorabilmente. Ma quando si riesce a correre senza badare al tempo che passa e ci si ritrova con se stessi a riesumare ogni sorta di pensiero, allora si entra in un’altra dimensione: quella del benessere psicofisico.

    Infatti, nei pochi momenti in cui lascio la “presa” sulla mia compagna di viaggio mi ritrovo a considerare che correndo da soli ci si riesce da ritagliare tempo per sé: fare attenzione al mondo in cui vivi, quello che ti contiene e tanto altro che non hai la tranquillità di goderti.

    In cima alla salita dove è situato l’ingresso della tenuta presidenziale di Castel Porziano, tiro un sospiro di sollievo: so bene che manca ancora un quarto di strada alla fine, ma ho la concreta convinzione che Antonietta è entrata nella dimensione psicologica giusta che le impedirà di mollare prima della fine della sua prima Roma – Ostia.

    La “tento” più volte aumentando un po’ il ritmo ma è un diversivo per metterla alla prova, infatti, quando mi faccio affiancare sento il suo ritmo respiratorio che si tranquillizza e mi sento sollevato per lei che stringe i denti e, soffrendo, punta con gli occhi la linea dell’orizzonte nella direzione di Ostia Lido.

    A 2 Km dall’arrivo, conoscendola, provoco ancora il suo orgoglio chiedendogli di andare a prendere un gruppetto che avanza incerto ad una ventina di metri davanti a noi, ed eccola che stringe i denti mentre tenta di allungare il passo. Assecondo la sua voglia di giungere al traguardo con il sorriso a favore di telecamera e non con il volto tirato di chi vuole graffiare un paio di secondi al cronometro.

    L’ultimo tratto sul lungo mare lo corriamo consapevoli di aver compiuto un’impresa che, per quanto a tanti potrà sembrare ordinaria, per noi che l’abbiamo vissuta insieme sarà ricordata come la Roma – Ostia che abbiamo corso all’unisono e con lo stesso passo.

    Alla fine dell’avventura romana ho scritto ad Antonietta queste poche ma sentite parole: “È stato un grande piacere correre al fianco di una persona che non ti fa pesare le difficoltà che incontra, anzi ti aiuta ad aiutarla.”

    Lei mi ha risposto: “Grazie Bartolo per la compagnia e per l’aiuto. Non amo chiedere ma tu hai saputo aiutare senza farmi sentire un peso. Grazie, davvero ti sono riconoscente, oggi da sola non sarei riuscita ad arrivare al traguardo.”

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Fiumicino! Oltre agli aerei c’è di più…

    Bratislava, una città ferma nel tempo

    VOLONTARI INTERNAZIONALI NEL CILENTO GRAZIE A CILENTO YOUTH UNION APS

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}