Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»Io in Cammino con te»La 2^ Maratona non è come la prima, anzi sì!
    Io in Cammino con te

    La 2^ Maratona non è come la prima, anzi sì!

    Di Bartolo e Gina28 Gennaio 20237 Min Lettura2 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La mia seconda Maratona è cominciata prima del tempo: già a Natale quando mi sono dato disponibile ad accompagnare la 1^ donna della Sporting Calore alla sua prima esperienza: Rosalia Pepe. Per prepararmi ho corso lungo il Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per l’intero tracciato di circa 340 Km.

    Intanto, la mia famiglia ha atteso, per tutto questo lungo inverno, l’arrivo di Alessandro, figlio di Daniele e Francesca che mi ha reso, ancora una volta, nonno insieme a Ginetta mia moglie e Biagio e Maria, i genitori di Daniele.

    Insomma un intreccio di situazioni che hanno reso incerto fino alla fine la mia presenza a Roma nella data del 7 aprile 2019 per correre la 25^ maratona internazionale di Roma.

    La squadra della Sporting Calore è composta, oltre a noi due, anche da Franco Maiese, Angelo Gorrasi e Tonino Miano.

    Essendo Alessandro arrivato nella nostra vita venerdì 5 aprile, ha scombussolato tutti i miei piani: Ginetta ha subito rinunciato a partire per Roma, mentre io l’ho fatto direttamente domenica mattina partendo con Freccia Rossa.

    Alla stazione Termini mi aspettano Rosalia e Tonino, gli altri due sono in albergo.

    Il tempo che prometteva acqua su Roma da una settimana, non si è smentito e tutte le formalità di fine gara le completiamo sotto la pioggia, come i primi 5 Km della gara.

    Tonino, che è alla caccia del suo record personale, è parte in 1^ fascia, Franco e Angelo, impegnati ad allungare la lista delle maratone corse (17 il primo e 24 il secondo), in seconda fascia, ed io e Rosalia partiamo nell’ultimo gruppo che chiude il serpentone dei 10.000 partecipanti entusiasti di esserci nonostante il cielo grigio e plumbeo.

    Con la promessa di mantenere un ritmo tranquillo, io e la mia compagna siamo partiamo dalla pioggia protetti da plastiche di fortuna che abbiamo abbandonato al 13.mo Km.

    Con l’apparire del sole, anche a notoria loquacità di Rosalia prende il largo: ogni via, ponte, monumento, palazzo governativo, piazza, chiesa, sito archeologico … viene inquadrato dai suoi ricordi e fatto oggetto di comunicazione: lei vive a Roma dove insegna.

    Intanto, il corpacciaccione dell’interminabile serpente di atleti e atlete si allunga lungo le strade di Roma chiuse al traffico da un servizio d’ordine impeccabile. Ai lati, dove sono state posizionate le transenne, sono in tanti i cittadini e i turisti che incitano gli atleti al loro passaggio e questo aiuta a rendere vivace l’avanzare degli atleti.

    Quando superiamo l’ostacolo psicologico di metà gara, ci rendiamo conto che un passo decisivo verso l’obiettivo di concludere la gara arrivando al traguardo posto in via dei Fori Imperiali in faccia al Colosseo, lo steso della partenza, è fatto!

    Intanto il nostro ritmo si è consolidato a 6’35’’, io comincio a sentire i muscoli duri ma la mia compagna procede senza tentennamenti, per cui la seguo senza indugio.

    So già che per me il “muro” dei 28 Km è duro da scalare a quel ritmo, ma non posso cedere.

    Ricordo le mie prime gare del circuito Cilento di corsa quando accompagnandomi Rosalia sono riuscito a superare i momenti di crisi che chiunque si approccia ad una competizione agonistica si trova ad affrontare: voglia di mollare, incapacità di gestire le forze, dubbi e paure relative alle proprie capacità fisiche …

    Il ristoro del 25.mo Km mi da un po’ di risorse aggiuntive per stare al passo di Rosalia che cominci a “mordere” il freno allungando per sollecitare i suoi muscoli a restare attivamente pronti e rallentando per aspettarmi.

    L’ingresso in via della Conciliazione con sullo sfondo la Basilica di San Pietro in pieno sole è uno spettacolo che da solo rende speciale l’aver preso parte alla Maratona della città Eterna. Siamo i tanti a fermarci per scattare una foto che farà la “storia” personale di tutti quelli che c’erano per la prima volta. I commenti dei compagni di viaggio non si contano, uno mi è rimasto impresso; “non ho voluto appositamente di scattare una foto per imprimere solo nella mia mente quella sequenza di immagini che mi hanno rapito”.

    Superato il 30° Km, chiedo a Rosalia di andare, ma lei rifiuta decisamente: “siamo partiti insieme, e insieme arriveremo!”

    Acconsento ma con riserva …

    Lei continua a parlare e a richiamare la mia attenzione sui monumenti e i luoghi che sfilano ai lati del percorso che comincia ad entrare nel cuore di Roma: l’isola Tiberina, Trastevere, il Palazzaccio, il ministero della Marina, Via del corso, Piazza del Popolo, il Pincio, Trinità dei Monti, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Piazza Colonna, l’altare della Patria …

    Ormai siamo nella fase conclusiva della gara; gli ultimi 10 Km. È il tratto che si corre con il cuore che si gonfia di “considerazione” verso se stessi perché si è consapevole di essere ad un passo dal traguardo che non ti deve e non può sfuggirti.

    Ci si è allenati per questo! Si deve avanzare ad ogni costo senza cedere alla tentazione di fermarsi a camminare come accade a tenti che superiamo nell’ultimo tratto nonostante il nostro ritmo sia calato sensibilmente.

    Ormai non si guarda più né il tempo né si pensa alla distanza che ci separa dalla conquista della medaglia di partecipazione.

    Al posto del cuore ora è il momento degli occhi che intravedono l’arco sotto il quale è posto il traguardo anche se è ancora lontano.

    A 2 Km dall’arrivo il ristoro è saltato quasi da tutti, ma noi prendiamo ancora un bicchiere di integratore che non fa mai male.

    A questo punto Rosalia che, come consiglia Sergio Civita il nostro presidente, è abituata a dare tutto quello che resta, si mette ad un passo più sostenuto. Non voglio rallentarla ancora oltre e metto in campo un residuo di orgoglio ed esco dalla mia andatura resiliente per starle dietro.

    Dopo la salita che ci porta a costeggiare il Circo Massimo, parto per aggredire un l’ultimo Km stando agganciato alla mia compagna. Costeggiamo il Colosseo e ci immettiamo in Via del Fori Imperiali. La vista dei display che indica il tempo e la voce dello speaker ci danno la carica per non cedere negli ultimi 200 metri.

    L’abbraccio con rosalia, la medaglia al collo, la foto ricordo, il telo a coprire per proteggerci dal freddo, un bottiglia d’acqua, un bicchiere di birra, la faccia rivolta al sole che scalda, il telefono che si spegne, il ritiro dello zaino, un cambio veloce, il ritrovarsi per caso, il girare a zonzo per individuare il varco per uscire nel mondo “normale” della città, la ricerca della strada più breve per tornare in Cavour …

    Il sottile piacere di soffrire per fare i passi necessari per coprire la distanza che ci separa dall’incontro con Angelo (4:00’15’’), Franco (4:15’00’’) e Tonino che troviamo distesi sui letti a raccontarsi ognuno la propria gara, con Tonino eroe di se stesso, che ha battuto il suo record personale sulla Maratona con una media di 4’42” e un totale di 3:19’45”!

    Una doccia e poi tutti ad abbuffarci alla “Buona Cucina” Giovanni Peduto a pochi “passi” dall’Hotel Marco Antonio.

    È sempre un piacere poter commentare le storie di corse allentando la tensione muscolare e sciogliendo quella psicologica accumulata lungo l’intero percorso che porta a correre una maratona intorno ad una tavola imbandita e sorseggiando un gradevole bianco frizzante dei Castelli Romani. A conclusione ecco che compare a tavola una Ferrari che tonino aveva tenuto in serbo per l’occasione ed ecco il brindisi con il quale si segna una tappa importante per il vissuto di ognuno di noi che potremo sempre raccontare aggiungendo, di volta in volta, qualche particolare che a caldo ci sfugge.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Fiumicino! Oltre agli aerei c’è di più…

    Bratislava, una città ferma nel tempo

    VOLONTARI INTERNAZIONALI NEL CILENTO GRAZIE A CILENTO YOUTH UNION APS

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}