“Animali spaziali”, edito da L’ArgoLibro, con illustrazioni di Mauro Trotta e introduzioni di Maria Pia Cacace, Anna Maria Vitale e Antonella Nigro, è l’ultimo libro di Gennaro Guida, scrittore, regista, autore di testi teatrali per ragazzi, soggetti per fumetti e testi di canzoni. Rivolgendosi ai più giovani, per i quali cura anche laboratori di scrittura creativa, lo scrittore cilentano Gennaro Guida ha scritto un racconto fantastico con protagonisti animali parlanti che arrivano dallo spazio. Gli animali antropomorfizzati, che provengono da un pianeta avanzato in cui si vive in armonia con la natura, si rendono conto che qui sulla Terra, invece,…
Autore: Antonella Casaburi
Evento organizzato sotto la direzione artistica del Soprano Maria Pia Garofalo, docente e direttrice del Cilento in Opera Festival. Venerdì 10 maggio 2024, alle ore 16:00, nella Sala Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno si è svolto l’evento “Dante e la Musica”, sotto la Direzione artistica del Soprano Maria Pia Garofalo, docente e direttrice del Cilento in Opera Festival. La Sala Bottiglieri era gremita per il pomeriggio di arte, musica e letteratura dedicato al Sommo Poeta che il Cilento in Opera Festival ha organizzato in collaborazione con la Provincia di Salerno, con la Società Dante Alighieri – Comitato di…
Con i suoi edifici religiosi, i palazzi nobiliari e la Torre normanna che vigila dall’alto, Novi Velia custodisce le vestigia di un Cilento nobile e antico. E’ lunga e complessa la storia di Novi Velia, gioiello medievale dall’affascinante e antica storia testimoniata dalla maestosa torre normanna che domina la valle. Arroccato su uno sperone del Monte Gelbison, il suo nome originario era ‘Novi’, a cui fu affiancato nel 1862 il determinativo ‘Velia’, dal nome dell’antica città della Magna Graecia i cui ultimi abitanti ripararono nell’entroterra, in quello stesso territorio che in epoca romana aveva fatto da presidio alla via del…
L’evento è stato organizzato dall’Istituto Musicale Goitre, è un esempio concreto di come nel Cilento si possa promuovere cultura musicale a livello internazionale. Martedì 30 aprile 2024, alle ore 20.30, il Cine -Teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania ha ospitato il Gran Concerto Finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania”, seconda edizione, organizzato dall’Istituto Musicale Goitre con la collanìborazione della Città di Vallo della Lucania e della Diocesi di Vallo della Lucania. La Cerimonia di Premiazione è stata presentata da Biancarosa Di Ruocco. A giudicare gli oltre 70 talentuosi giovani clarinettisti nel Concorso Internazionale di…
Le poesie di Michele Savino parlano di spopolamento e di emigrazione. “La voce delle pietre”, libro di poesie in dialetto cilentano, Edizioni Il Faro, racconta storie di vita al focolare, di addii, di partenze e di abbandono. “La voce delle pietre” è la silloge di poesie in dialetto cilentano di Michele Savino, poeta e ingegnere di Catona. “Strano vedere un ingegnere, di solito logico e matematico, portato a sviluppare progetti, trasformarsi in poeta, ma questo è Michele Savino” scrive nella prefazione Daniela Moreschini. Le liriche mostrano, al pari di fotografie in bianco e nero, momenti di vita del suo paese,…
I paesi cilentani dovrebbero agire, uniti, come un’unica grande terra chiamata Cilento per attrarre investimenti e capitali, e avere la forza per contrastare l’emigrazione. Il Cilento è una terra di un’emigrazione inarrestabile; un’emigrazione che, iniziata nella seconda metà dell’800, s’intreccia alla sempre attuale Questione Meridionale e allo spopolamento dei borghi. Sono cambiate le modalità, le destinazioni e la tipologia degli emigrati ma ancora, e con numeri sempre maggiori, i cilentani di ogni età e ceto sociale continuano a lasciare il paese, gli amici e i parenti in cerca di una dignitosa opportunità lavorativa: un’opportunità che il Nord, e più ancora…
La scrittura di Angela Furcas ha purezza e profondità disarmanti: una Poesia che ricongiunge il passato col presente, ammantata di un’aura sacrale; come nella lirica “Laurino”. Della Sardegna e del Cilento descrive le bellezze, l’atmosfera, le tradizioni e l’anima: luoghi che hanno in comune una natura ancora selvaggia; e donne forti e resilienti. Poetessa e docente di Sacre Scritture, Angela Furcas è nata in Sardegna. Trasferitasi a Salerno, si è laureata con lode in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Fisciano e coltiva lo studio di diverse Lingue Orientali. Per Angela Furcas, pluriaccademica che ha organizzato numerosi eventi…
“La stagione 2024 porterà ancora più innovazione con l’introduzione di tutte le arti al servizio della musica, dalla scrittura all’artigianato”, dichiara il Direttore del “Cilento in Opera Festival” Maria Pia Garofalo. “Incanto di Primavera” è l’evento che domenica 14 aprile 2024, dalle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale De Conciliis di Torchiara nel salone dei concerti ha aperto la stagione 2024 del Cilento in Opera Festival, sotto la Direzione Artistica del Maestro Maria Pia Garofalo. Musica, arte e letteratura sono stati i protagonisti di una magnifica serata che, in una location suggestiva e ricca di fascino, ha regalato grandi emozioni…
Si è tenuta giovedì 11 aprile la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della caserma sede del Reparto Territoriale Carabinieri di Vallo della Lucania al Capitano Medaglia d’ Argento al Valor Militare Mario Fiore. La Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, elevata a Reparto Territoriale Carabinieri, ha ora sede in Via A. de Hippolytis n. 19 Giovedì 11 aprile 2024, alle ore 11.00, sinè svolta a Vallo della Lucania la cerimonia di inaugurazione della Caserma del reparto Territoriale Carabinieri intitolata al Capitano Medaglia d’Argento al Valor Militare Mario Fiore. Alla presenza delle massime Autorità, di numerosi cittadini, e degli studenti dell’Istituto…
Un libro che custodisce la conoscenza delle origini, la storia e l’identità delle terre del Cilento. Recuperando usi, costumi e tradizioni locali… la ‘Piccola Storia’ è utile e interessante supporto alla ‘Grande Storia’. A cura di Ezio Martuscelli e Paolino Vitolo, volume edito dall’Associazione “Progetto Centola” “Nel volume trovano posto testi che riportano vicende fedeli a fatti effettivamente avvenuti e personaggi realmente esisititi. Sono presenti inoltre testi romanzati, nel cui ambito avvenimenti accaduti sono rivisitati attraverso una rielaborazione fantasiosa e originale, oppure racconti storici (storie di fantasia inserite in una cornice storico-cilentana) – scrive nell’introduzione Ezio Martuscelli – Tra gli…
“Le creature del cielo negato” è l’ultimo libro di Pasquale Carelli, medico e scrittore cilentano di Celle di Bulgheria. Del libro, edito da L’ArgoLibro a fine 2023 con prefazione di Giuseppina De Marco, colpiscono subito il titolo, che rimanda a un mondo fantastico, e la splendida ed efficace copertina dell’artista Annamaria Carelli. Il volume, di 467 pagine, per qualità della carta, caratteri tipografici, rilegatura e formato, rende assai piacevole la lettura. Con la scelta di astenersi dall’indice, e quindi di non fornire una struttura preliminare, l’autore lascia il lettore libero di muoversi fra le pagine. Anche la scelta di non…
La suggestiva cornice dell’Auditorium del Seminario di Vallo della Lucania ha ospitato, venerdì 22 marzo 2024, alle ore 17.00, il Reading – Convegno “Una madre ci vuole … anche un padre”. L’evento, che ha trattato i concetti di disgregazione familiare tra evaporazione del padre e confusione dei ruoli, rientra tra le tante attività di “Noi siamo la montagna”: un Festival che, giunto alla sua IV edizione, è stato ideato da Laura Cuozzo, volontaria e attivista Agenda ONU 2030. S. E. Mons. Vincenzo Calvosa ha aperto i lavori con i suoi saluti istituzionali, seguiti da quelli del Sindaco di Vallo della…