Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato in Campania nei giorni 15 e 16 maggio per una visita istituzionale sul territorio e per incontrare studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni locali. La Campania, insieme alla Lombardia e alla Sicilia, si confermano oggi le regioni con il maggior numero di istituzioni scolastiche. Il Ministro Valditara si è portato in visita nella nostra regione presso alcuni Istituti in diverse province. La sua prima tappa: Caiazzo, in provincia di Caserta. Caiazzo ha ricevuto in passato la Medaglia d’argento al merito civile. «Il piccolo centro, nel corso della seconda guerra…
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
Nasce il marchio “Made in MIM”. Si tratta di un marchio utile per promuovere i prodotti degli Istituti agrari e alberghieri del mondo scuola. E’ stato realizzato un dettagliato catalogo ufficiale con ben 77 prodotti di eccellenza. Si vogliono portare all’attenzione italiana e straniera i prodotti della nostra penisola. Si pensa, con entusiasmo, di allargare il campo d’azione, di estendere il progetto a tutte le istituzioni scolastiche italiane, senza escludere i Licei. Il 14 maggio scorso, il Ministro Valditara ha presentato il marchio dei prodotti “Made in MIM”, in seno al Piano di valorizzazione delle eccellenze degli Istituti Agrari e…
Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza e competenze” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle passate sette edizioni quasi 2.800 istituzioni formative, circa 38mila studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione degli oltre 3.500 progetti presentati. Attraverso tale iniziativa si è data evidenza alle esperienze di qualità di alternanza realizzate mediante una efficace collaborazione tra istituti formativi, studenti e imprese ospitanti attraverso la video-narrazione delle esperienze di progetti di PCTO e altre forme di alternanza duale afferenti alla filiera tecnico-professionalizzante sia di Istituti tecnici e professionali,…
Il Gruppo di lavoro composto da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati promuove la quinta edizione della “Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica: Il tempo del rispetto “, che si terrà dal 9 al 13 luglio 2025 presso il Centro Polifunzionale di Gorizia (Università degli Studi di Udine). La legge 30 marzo 2004, n. 92 che istituisce il Giorno del Ricordo, prevede, all’art.1 c.2, iniziative per diffondere la conoscenza degli eventi delle popolazioni del confine orientale italiano “presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado”, favorendo…
Il Parlamento, a larga maggioranza, approvò il disegno di legge che prevedeva l’abolizione degli ambiti territoriali e i connessi incarichi triennali ai docenti da conferire attraverso la “chiamata diretta” da parte dei dirigenti scolastici, previsti dalla legge 107/15. Il tutto si connaturava nella sostanza della “buona scuola” nel corso dell’estate 2015. Il provvedimento legislativo, di fatto, aveva prodotto l’introduzione degli ambiti territoriali, prevedendo la titolarità dei docenti non più sulle singole scuole, ma sugli ambiti. Fra l’altro, questa innovazione politica, consentiva ai dirigenti scolastici di individuare i docenti necessari per la copertura dei posti vacanti nella propria scuola tra quelli titolari nell’ambito di appartenenza…
“Auspico una sempre più forte collaborazione tra le Consulte e il Ministero: voi rappresentate tutte le studentesse e gli studenti italiani, le Consulte sono una straordinaria palestra di democrazia. Abbiamo bisogno di coltivare la cultura della democrazia iniziando proprio dalle scuole”. Questa la dichiarazione del Ministro Valditara, in merito alla riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti. La riunione si tiene a Silvi Marina, il comune più meridionale della costa teramana, in Abruzzo, località che, per il suo litorale, è considerata perla dell’Adriatico. Qui, sulle rive dell’Adriatico, a confine con la provincia di Pescara, si svolge…
“Ho fortemente voluto, in sede di conversione del decreto-legge 71/2024, che vi fosse il parere dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica nell’iter di perfezionamento dei decreti, che mirano a rafforzare l’effettività del diritto allo studio delle nostre studentesse e dei nostri studenti con disabilità. Per queste ragioni sono molto felice per il parere favorevole espresso dal Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio, che esprime la sensibilità di chi quotidianamente vive e affronta le tante sfide connesse all’inclusione e di chi opera per la tutela e per la promozione dei diritti delle persone con disabilità”. Grande soddisfazione, dunque, da parte del Ministro dell’Istruzione e…
Disuguaglianza educativa, bullismo e violenza, difficoltà di apprendimento, tecnologia e distrazione, stress e ansia, mancanza di motivazione, difficoltà rapporto insegnanti studenti, riforme e cambiamenti, sicurezza e benessere, inclusione e diversità.. sono solo alcuni dei principali spinosi problemi del mondo scuola. La scuola è chiamata ad affrontare una moltitudine di situazioni problematiche; ogni giorno è coinvolta in tante sfide e richiede soluzioni personalizzate. Le questioni variano a seconda del contesto e della prospettiva. E mentre quotidianamente l’ istituzione scolastica si fa carico del peso che grava sulle sue spalle, proprio ieri, il Consiglio dei Ministri, ha dato il via libera al…
Mezzo secolo fa i Decreti delegati rivoluzionarono la scuola del passato. Successivamente con la riforma di Luigi Berlinguer e coi decreti Bassanini, giunse l’autonomia scolastica e la burocratizzazione scolastica. Il 31 maggio del 1974 vennero approvati in via definitiva i “Decreti delegati” in materia scolastica. Si trattò di un percorso difficile che si concluse solo dopo quattro anni. Vennero definiti “decreti malfatti”, forse non soltanto perché dietro a questi c’era l’allora ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti, deputato democristiano di lungo corso, “amico” di Fanfani. La novità nel mondo scuola fu segnata specialmente dalla “assemblearizzazione” della vita scolastica, con l’istituzione di…
Il Concorso nazionale “Tracce di memoria”, è stato istituito dall’Archivio Flamigni in collaborazione con il MIM e con la Rete degli archivi per non dimenticare, (anche in attuazione del Protocollo d’intesa stipulato fra il Ministero e le Associazioni dei Familiari delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice), con l’obiettivo di promuovere tra le giovani generazioni lo sviluppo di una coscienza critica e consapevole, in grado di riconoscere nella memoria un fondamentale strumento di prevenzione e partecipazione civile. Stamattina, presso la Camera dei Deputati, alle ore 11,00 si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale “Tracce di…
La recente introduzione dei percorsi INDIRE si traduce novità nell’ambito della formazione per il sostegno nel mondo scuola. Si tratta, come diffusamente noto, di una strada alternativa, di un percorso diverso rispetto al tradizionale TFA. Di fatto, attualmente, la situazione lascia ampio margine di apertura; la diffusa diatriba, in un momento di cogente bisogno di una soluzione, richiede una maggiore chiarezza e una valutazione sicuramente più approfondita. Da una parte, sin da quest’anno scolastico, la situazione interessa i percorsi di specializzazione a firma INDIRE, dall’altra, per segmenti paralleli, un’altra formazione aggiuntiva, ovvero il tradizionale TFA. La risposta risolutiva INDIRE è…
“Un paradosso pericoloso: titoli rigettati ammessi alla formazione. A rischio la qualità del sostegno e il diritto allo studio degli alunni con disabilità”. Questa operazione infelice, secondo il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati è attribuibile all’azione dei rappresentanti della attuale politica scolastica. I Proff. di Sostegno Specializzati, nella prima decade di maggio, energicamente hanno sollevato questa situazione; hanno parlato di una vera e propria assurdità contenuta nel DM 77/2025, attuativo del DL 71/2024, che permette anche a candidati con titoli esteri rigettati di accedere ai percorsi di formazione sul sostegno promossi da INDIRE, purché il rigetto sia successivo al 1°…


