Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Casa parco»Casal Velino, perla antica tra mare e collina
    Casa parco

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    Di Antonella Casaburi16 Febbraio 20256 Min Lettura83 Visite1 commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Casal Velino è un borgo dalla storia millenaria situato nel cuore della costiera cilentana.

    L’insediamento sorse intorno all’anno Mille sulla costa.

    I primi abitanti furono i monaci basiliani fuggiti dall’iconoclastia di Leone III Isaurico, che si insediarono nei pressi del porto velino di San Matteo. Dopo l’anno Mille, a causa della malaria e, soprattutto, delle frequenti incursioni dei Saraceni, i monaci e gli abitanti iniziarono a spostarsi sulla collina.

    Intorno al Convento, precedentemente eretto dai Carmelitani che per primi avevano lasciato la costa, nel 1200 sorsero agglomerati di piccole case costruite dagli abitanti e dai monaci ritiratisi sulla collina in cerca di riparo dalle scorrerie dei pirati.

    Il villaggio crebbe, e nel tempo sorsero altri rioni: Vallecupa, Serramarina, Pendino.

    Il toponimo Casalicchio, in riferimento al nucleo dell’abitato collinare, è documentato per la prima volta nel 1276, e sarà cambiato in Casal Velino solo dopo il 1893.

    Sotto la giurisdizione dei Benedettini di Cava, nel corso dei secoli ebbe varie dominazioni.

    Dal 1484 visse periodi tormentati dopo la congiura dei Baroni, passando in varie mani fino ai Bonito di Amalfi.

    I comportamenti del sanguinario barone Giovambattista Bonito causò l’insurrezione del popolo il 23 luglio 1647. Casalicchio passò sotto i baroni Gagliardi nel 1749 e, quando il re abolì la feudalità,  nel 1811 il borgo, che fino a quel momento era Università con Acquavella, divenne comune autonomo.

    La situazione economica e sociale restò tuttavia precaria almeno fino ai primi decenni del ‘900, e la tassazione imposta dal Podestà non agevolò il riscatto sociale degli abitanti.

    Poi,  iniziarono i lavori alla viabilità, fino a quel momento inesistente, per collegare la parte alta con la parte bassa dell’abitato.

    Dalla seconda metà del ‘900, anche grazie alle prime strade, iniziò lo sviluppo economico, e turistico, di uno fra i paesi più floridi della fascia costiera cilentana.

    Oggi quell’ antico abitato collinare, dove per sfuggire dalle incursioni trovarono rifugio gli abitanti della costa, è la sede del municipio: Casal Velino Paese.

    Il Comune di Casal Velino appartiene alla Comunità montana Alento-Monte Stella ed è interamente compreso nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Confina con i comuni di Ascea, Castelnuovo Cilento, Omignano, Pollica, Salento e Stella Cilento. Oltre al Paese, Casal Velino comprende la frazioni: Acquavella, Bivio di Acquavella, Marina, Vallo Scalo, Verduzio.

    Casal Velino Paese sorge su una collina dal clima mite, perfetto tutto l’anno. Vie, piazze, archi, portoni, case in pietra, artistiche chiese e palazzi gentilizi ne testimoniano l’ antico passato medievale.

    Intorno, ad avvolgerlo, un mare celeste che si unisce al cielo: scorci dalla disarmante bellezza che si può godere in quasi ogni angolo.

    C’è una piazzetta, un belvedere mozzafiato che si affaccia sulla valle dell’Alento e dove la vista spazia dal Golfo di Velia fino a Capo Palinuro. Una morbida salita porta alla Chiesa dell’Assunta, che di recente ha subìto una ristrutturazione totale.

    Il forte legame degli abitanti col territorio e con la fede è dimostrata dalla devozione per la Madonna dell’Assunta e per il protettore San Biagio, che si celebrano rispettivamente il 15 agosto e il 3 febbraio. 

    Scendendo verso la parte bassa, sul mare si trova la turistica frazione Marina, mentre dirigendosi verso l’interno si attraversano le frazioni:  bivio di Acquavella, da cui si raggiunge, su un’alta collina,  Acquavella; Verduzio e Vallo Scalo, dove ha sede la Stazione Ferroviaria “Vallo della Lucania – Castelnuovo”, fondamentale punto di collegamento  per tutti  i comuni limitrofi, per Vallo della Lucania e per le aree interne.

    Stazione che, nel nome,  del comune a cui appartiene non ha nessun  riferimento: sono ancora in pochi a sapere che la più importante stazione a sud di Agropoli appartiene al comune costiero di Casal Velino.

    La presenza della stazione e la via che porta al mare sono tra i motivi che rendono vive e molto abitate le frazioni in pianura di Vallo Scalo, Verduzio e bivio di Acquavella.

    A risentire dello spopolamento sono le zone alte: Acquavella, che si trova nell’interno, su un’altura; e il Paese che, pur trovandosi a una manciata di minuti dalla costa, ha perso i tanti negozi e la scuola, che prima si trovava in un ampio edificio che guardava il mare, costruito accanto al Convento.

    Adesso, per la scuola occorre recarsi a Marina o a Verduzio, dove molti abitanti si sono trasferiti.

    E il Paese ogni anno sembra sempre più un villaggio medievale abbandonato.

    A rianimarlo, d’estate, ci pensano pochi turisti che, stanchi della calca estiva, hanno deciso di comprare casa nel dedalo di viuzze antiche.

    La Marina invece è diventata negli ultimi decenni un’infinita distesa di case costruite sulla costa. I ‘Casalecchiari’ scesi dal Paese, quasi fossero memori delle incursioni saracene subìte dai loro avi, hanno preferito vivere un po’ più lontani dal mare, al di qua della via che porta ad Ascea e che segna l’inizio delle lunghe file di nuove costruzioni pensate per i turisti.

    I residenti hanno costruito intorno e alle spalle della Chiesa di San Matteo, appena sotto la via che porta al Paese e che è il primo luogo che si raggiunge venendo dalle frazioni interne.

    Qui sorge anche la scuola, appena ricostruita e ampliata.

    Sulla costa le tante case sono stracolme di villeggianti d’estate e chiuse d’inverno.

     Il porto, scrutato dalla silenziosa Torre di avvistamento che svetta sulla bella spiaggia di Dominella, d’inverno non ospita barche se non quelle dei pochi pescatori rimasti.

    Sull’altro lato della costa, verso Ascea, c’è un luogo meta di pellegrinaggio ricco di spiritualità che testimonia l’indissolubile legame fra i Greci e il territorio cilentano.

    Nel 1700 il barone Giuseppe Antonini, geologo, scrisse: “Tra Velia, e Casalicchio all’incontro è un’isola formata da due fiumi, cioè dall’Alento, da per se stesso chiaro, è nominato, e da un altro piccolo senza nome, che cala dalle falde della Montagna della Stella.

    Ad antico, qui fu una chiesa, che sussiste ancora, dedicata a San Matteo, e si chiama “S. Matteo ad duo flumina”.

    La Chiesa, che ha ospitato il corpo di San Matteo, simboleggia un antico legame spirituale fra le terre dell’Alento.

    Nel Cilento afflitto dallo spopolamento, Casal Velino, che pure vede morire l’abitato medievale, resiste e anzi acquista abitanti che si vedono solo d’estate.

    Aveva un porto ai tempi dei velini, e oggi lo conserva, anche se sul lato opposto. Ha un’efficiente stazione ferroviaria, anche se porta un nome non suo.

    Ha la Bandiera Blu, numerosi riconoscimenti, tanti turisti, è un luogo di collegamento strategico e i suoi abitanti sono legati ai valori e alle tradizioni.

    Casal Velino è tra i paesi che non moriranno nel prossimo futuro, ma il timore è che possa snaturarsi e diventare un parco giochi per turisti.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    Vedi 1 Commento

    1 commento

    1. Michael Shano il 16 Febbraio 2025 22:58

      Da l’impressione che la parte storica (prima della cronica del periodo contemporaneo ) sia tolta da fonti memorialistiche e scorrette dalla erudizione settecentesche di eruditi come il barone Giuseppe Antonini (che faceva la geografia storica e non era un geologo come C. De Giorgi) e altre non aggiornate fonte che non conoscevano affatto il periodo medievale del territorio. Quale fonte erano? Si capisce questo fra altro dal fatto che promuovano una cronologia abusiva (con errori madornali simile a ciò fatti da De Giorgi) che affermano scorrerie di “saraceni” ancora verso l’anno 1200 quasi 150 anni dopo la conquista di Sicilia dai normanni e la integrazione della sua flotta islamica nel Regno della Sicilia che faceva ormai la polizia marinara del Basso Tirreno e che ignora totalmente il rapporto intima con la grandissima e ricchissima baronia monastica del Monastero della S. Trinità di cava de’ Tirreni che possedeva la maggior parte del terreno e controllava quasi tutto il territorio fra Agropoli è il fiume Alento nel periodo medievale. Intanto il Comune di Castelabate ha recentemente aggiornato parzialmente la sua obsolete narrativa storica che era simile alla tradizionale, improvvisata e antiquata narrativa che serviva per altri per Casal Velino.

      Rispondi
    Rispondi a Michael Shano Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}