Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»“Cilentani a Salerno”, buona la prima uscita nel capoluogo
    Cultura

    “Cilentani a Salerno”, buona la prima uscita nel capoluogo

    Di Bartolo Scandizzo16 Aprile 20184 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    I Cilentani a Salerno, grazie all’intuizione di Franco Catino si sono incontrati al Santa Caterina . Amendola di Salerno.

    Padroni di casa la Dirigente Scolastica, Anna Rita Caffariello e Carmelo che hanno aderito alla proposta di Pasqualino Capozzoli, presidente della costituita associazione dei “Cilentani a Salerno”, di sottoscrivere un protocollo d’intesa con il quale si intende procedere nella collaborazione per dare sostanza agli obiettivi concordati: organizzare eventi che valorizzino sia il territorio cilentano dal punto di vista turistico sia per l’esaltazione dei prodotti enogastronomici.

    Dopo i saluti e ringraziamenti di rito, Capozzoli, introduce i lavori illustrando i motivi che hanno indotto il comitato promotore a dare vita all’aggregazione. Richiama i valori della tradizione cilentana e spiega il perché delle 7 stelle che fanno corona alla scritta nel logo: si tratta dei sette santuari dedicati alla Madonna declinata in altrettante specifiche presenti nell’are del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA).

    Nel dare la parola al prof. Antonio Troisi, viene ricordato che Peppino Liuccio, Tommaso Pellegrino, Michele Albanese e Antonio Marino hanno dato il loro appoggio all’associazione e si sono detti disponibili a collaborare al fine di farla crescere nel tempo.

    Troisi porta i presenti a fare un viaggio nella storia del territorio facendosi guidare dalle “parole” di personaggi che ne hanno descritto aspetti ed eventi in modo magistrale. È partito da Parmenide e Zenone, continuato con Cicerone e Federico II, fino ad arrivare a Antonio Gallotti e Carlo Pepoli, per concludere con Gianbattista Vico (vedi art. a pagina seguente).

    Al Dott. Giuseppe Peduto è affidata la relazione sulla Dieta Mediterranea. L’illustrazione che il dirigente dell’Asl di Salerno fa sull’argomento è di grande attualità sia per le ricadute che una corretta alimentazione ha sulla vivere quotidiano sia per la riscoperta dello “stile di vita” cilentano senza il quale ogni ipotesi salutistica attribuita al tipo di alimentazione codificata dallo studioso americano, Angel Keys, risulterebbe una pura esercitazione accademica.

    Al Dott. Angelo Frattini è stato chiesto di parlare di “Legislazione ambientale e tutela del territorio”. IL magistrato fa un excursus su come nel tempo è stata affinata la legislazione che si occupa della repressione dei reati contro l’ambiente e porta numerosa testimonianze dirette su come nel tempo si è sviluppata l’azione della magistratura abbia agito in provincia di Salerno e nel Cilento in particolare.

    Essere seduto tra questi personaggi a moderare il dibattito e osservare la platea composta da un centinaio di persone accorse al richiamo di Capozzoli e Catino, mi ha fatto riflettere sul ruolo che possono avere gli “oriundi” per dare qualche risposta agli annosi problemi che attanagliano l’area compresa nel perimetro del PNCVDA: difesa dell’ambiente, contrasto all’abusivismo edilizio, decremento demografico …

    Chi vive fuori la sua vita professionale e familiare mantenendo un legame affettivo con amici e parenti che ancora resistono negli oltre cento borghi cilentani ha una visione più distaccata e, se vogliamo, più disincantata delle problematiche. Hanno la possibilità di essere franchi e di non farsi coinvolgere in situazioni contingenti legati a piccoli interessi sia di carattere politico amministrativo sia da argomentazioni più astratte e generiche come “troppi vincoli che condizionano lo sviluppo”.

    Infatti, come si è potuto evincere dalle tre relazioni il patrimonio storico, enogastronomico e ambientale è ancora intatto e, visto dall’esterno con l’occhio benevolo di chi “ama” la terra dei padri, ricco di fascino che attrae.

    Uscire dallo “splendido isolamento” senza tradire l’essenza di un territorio!

    Questa consapevolezza potrà crescere se chi è costretto a vivere in aree, sì più evolute economicamente e in termini di servizi, ma congestionate da una vita vissuta di “corsa”, saprà restituire ai residenti l’immagine forte che il territorio ha all’esterno.

    Se poi a dirlo è figlio di questa terra, allora sarà più semplice farlo capire.

    Dopotutto, sono in tanti che nell’area compresa nel PNCVDA hanno avviato centinaia di piccole aziende impegnate a trasformare i prodotti della terra in reddito su cui si regge la vita di intere famiglie e centinaia di addetti.

    Uno spaccato di questo mondo è stato presente proprio al Santa Caterina- Amendola. Infatti, Macelleria Passaro – Trentinara, Panificio – Biscottificio – L’Antica Panetteria – Monteforte Cilento, La Cilentana Salumi – Trentinara, Azienda Agricola Lanza – Matinella di Albanella, Antiche Ricette Cilentane – Vincenzo Mautone – Rutino, Caseificio Aziendale Tenuta Lanza – Matinella di Albanella, Cilento & Tradizione – Laboratorio artigianale prodotti tipici locali – Trentinara, Azienza Agricola “La Cantina dei Nonni” – Castelcivita.

    Queste aziende hanno messo in mostra e fatto assaggiare ai “Cilentani a Salerno” i loro prodotti rigorosamente marcati dalla terra dalla quale sono stati tratti. Si tratta dell’area compresa nel PNCVDA, l’area protetta antropizzata più grande d’Europa.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}