Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»De Luca garantisce: “La Valle del Calore continuerà ad avere il suo ospedale”
    Attualità

    De Luca garantisce: “La Valle del Calore continuerà ad avere il suo ospedale”

    Di Bartolo Scandizzo24 Aprile 20186 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Martedì 14 aprile 2018, 18 anni dopo l’inaugurazione dell’ospedale di Roccadaspide, si inaugura il nuovo pronto soccorso.

    La mia presenza nel presidio ospedaliero risale già al giorno precedente quando, per un incidente accorso ad un’amica di famiglia, mi sono ritrovato nel settore antistante la sala operatoria ad aspettare che si concludesse l’iter post operatorio di un intervento al femore.

    Il piazzale è già imbandierato, nel nuovo reparto fervono i preparativi per il giorno dopo. L’intero ospedale è oggetto di attenzioni come non mai in termini di pulizie, spostamenti di mobili, sedie, scrivanie … insomma c’è già l’atmosfera della grandi occasioni. Anche nei reparti si denota una certa tensione dovuta all’importanza dell’evento che, ovviamente, è la consacrazione definitiva del nosocomio ad un futuro che, fino a qualche tempo fa, appariva molto incerto.

    Tra le transenne, intravedo Girolamo Auricchio, il più volte sindaco e oggi vicesindaco di Roccadaspide, che dell’esistenza in “vita” di questo ospedale ha fatto una questione che ha impregnato la sua intera esperienza politica e non solo.

    Auricchio scende dall’auto, controlla la fioriera predisposta all’ingresso, si avvicina al muro per leggere il manifesto, alza lo sguardo alla bandiere che garriscono al vento … è evidentemente soddisfatto! Lo chiamo e mi avvicino … “Girolamo, è tutto a posto?” gli chiedo. Risponde con la solita enfasi: “si è stato fatto un buon lavoro. Sono giorni che stiamo pulendo e preparando tutto.” Gli ricordo quell’aprile del 2000 quando fu aperto l’ospedale. Anche in quella occasione il piazzale era gremito fino all’inverosimile. Auricchio non può dimenticare quella giornata che visse da comprimario dopo aver tanto lavorato ai “fianchi” Walter Liguori, allora assessore regionale alla sanità che con un “blitz” coronò un sogno di una comunità: “fui escluso dal palco ufficiale e per poter festeggiare dovetti chiedere l’autorizzazione a montare, a spese mie, un palco in piazza XX settembre dopo tanto impegno profuso per arrivare all’apertura”.

    “Adesso bisogna guardare avanti! Il PS è un gioiello come quello di Salerno …” gli dico. La risposta è un po’ impettita: “Molto meglio. Molto meglio!” lo lascio andare al suo ennesimo “controllo”. Mentre si avvia verso l’ingresso pedonale del nuovo reparto, lo chiama il sindaco, Gabriele Iuliano …. Io mi allontano, lo vedrò in mattinata seduto tra Vincenzo De Luca e il vescovo Ciro Minieri in prima fila mentre si gode il discorso di benvenuto alla marea di persone proprio del sindaco Iuliano che gli è succeduto alla guida della Città.

    Il sindaco dà il benvenuto a colleghi e parlamentari, cittadini, medici e infermieri, autorità militari e religiose, studenti, docenti e dirigenti scolastici …

    Ricorda le vicende legate alle preoccupazioni che un’intera comunità ha vissuto negli ultimi anni. Scaglia qualche accusa a chi ha tentato di mettere il “bastone fra le ruote” e si gode anche lui la festa che è sì per il nuovo reparto, ma soprattutto perché con la scelta di investire risorse importanti si ha la certezza che la Valle del Calore non perderà il suo presidio ospedaliero.
    Il direttore dell’ASL di Salerno, il Dott. Antonio Giordano, in poche battute, rivendica il merito alla regione Campania di aver fatto una scelta coraggiosa nel tenere in vita strutture ospedaliere nell’area salernitana dove la legge dei numeri non lo consentivano. Ovviamente, ricorda anche che è stato De Luca a dare il via libera all’idea di creare il Lea Battipaglia, Eboli, Roccadaspide che consente di mantenere nei parametri previsti non solo la struttura di Roccadaspide ma anche le altre colpite dalla “mannaia” dei tagli alla spesa fuori controllo del compartosanità.

    Quando il governatore De Luca, che è anche commissario del governo per la sanità in Campania, si avvicina al microfono parte l’applauso degli astanti. Lui, com’è nel suo stile, subito rivendica il merito della scelta fatta e difesa a Roma dove “ogni tre mesi dobbiamo andare a rendicontare la situazione economica del settore sanitario”.

    Non fa sconti a chi lo ha preceduto ricordando che c’è una montagna di debiti da scalare di “oltre 1200 milioni di Euro” lasciata in eredità da chi ha governato nei decenni precedenti. Rivela che “è difficile perfino accertarne l’entità in quando mancano le pezze giustificative degli innumerevoli debiti fuori bilancio rivendicati dai fornitori”. Rivela che sono andati in pensione oltre 13.000 dipendenti e che solo oggi è stato programmato di “fare 7.000 assunzioni per ridare fiato al sistema che dovrà assorbire anche centinaia di personale precario con medici che lavorano in regime di partita Iva!”
    De Luca si infervora quando rivela che nel 2015 la Campania era l’ultima regione nella classifica per i servizi sanitari essenziali e oggi stiamo risalendo nella graduatoria. Che la “frattura al femore” viene operata nel 75% dei casi in 48 ore a fronte di 15 gg del passato. Che è stata realizzata le reti dell’Ictus e dell’infarto al miocardio che consentono l’arrivo nel centro specializzato a trattarli in un’ora. Che i pagamenti per le forniture correnti avvengono entro 32 gg. Che è stato chiesto conto alle strutture private per il numero enorme di parti cesarei praticati già nella prima gravidanza …” insomma un mondo che si è messo in moto che porterà la regione a non essere “mai più ultima” come recitava il motto della sua campagna elettorale.
    Il governatore ha lanciato un avvertimento al personale che dovrà essere all’altezza del compito. Sarà l’umanità con cui si tratterà la sofferenza di chi si rivolge al sistema sanitario in tutte le sue articolazioni che potrà far fare quel salto di qualità nell’immaginario collettivo della percezione dei servizi.

    Infatti, a livello di strutture, posti letto, presidi territoriali e di addetti possiamo dire che non ci facciamo mancare niente.

    E allora come mai dall’area parco, come da tutta la Campania, il fenomeno della migrazione sanitaria o dei viaggi della speranza verso strutture sanitarie di altre regioni non accenna a diminuire?

    Nel 2016 sono stati spesi oltre 400 milioni di Euro per rimborsare le spese mediche di nostri corregionali che si vanno a curarsi altrove. Eppure dovrebbe essere il contrario visto il grande afflusso di turisti nella Campania Felix.

    Non sappiamo se sarà più facile abbattere la montagna del debito di 1.200 milioni di Euro o far crescere la fiducia nel sistema … forse i due aspetti sono le facce della stessa medaglia: aumentare la fiducia potrebbe favorire l’abbattimento del debito!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}