Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»INTERVISTA AL SINDACO DI AQUARA
    Politica

    INTERVISTA AL SINDACO DI AQUARA

    Di La Redazione10 Febbraio 20194 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Sig. Sindaco, si presenti ai nostri lettori.

    Sono Vincenzo Luciano, ho 38 anni, geografo meridionalista, impegnato politicamente da molti anni. Militante e dirigente del P.C.I ed ora del P.D.S. Una passione particolare per le politiche della montagna, già presidente della Comunità Montana degli Alburni, vice presidente regionale UNCEM (Unione nazionale comuni ed enti montani), membro comitato di gestione dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

    Il comune di Aquara ha un’ampia fascia di territorio che confina con quello di Roccadaspide, per cui i rapporti tra le due comunità sono molto stretti e i problemi sono gli stessi. Quali sono le necessità comuni?

    La prima necessità è proprio quella di intensificare i rapporti su problemi omogenei, con una visione più di area che di campanile. Purtroppo a tutt’oggi devo dire che nonostante qualche tentativo avviato, non siamo riusciti a realizzare progetti unificanti per le nostre comunità. Lavoreremo in tal senso per dare soprattutto risposte nel campo delle infrastrutture e servizi all’agricoltura, alla viabilità e non ultimo alla sanità.

    Tra i servizi che sono situati a Roccadaspide ce ne sono alcuni utilizzati anche dai suoi concittadini. Che giudizio ne dà?

    Vanno indubbiamente potenziati e migliorati. Vi sono servizi elementari del vivere civile che scontato problemi antichi sui quali vi è bisogno di un maggiore sinergismo. L’ospedale ancora chiuso, le scuole superiori, l’Enel, il collocamento, la viabilità… potrebbero trovare maggiore funzionalità se ci fosse maggiore accordo e corresponsabilità nelle scelte e negli impegni. Bisogna semplificare, capire che il problema ospedale o scuola superiore non è un problema di Roccadaspide, ma è un problema dell’intera area… di tutti noi.

    Al fine di consentire un confronto a distanza ai cittadini di Roccadaspide, può indicare quali sono state le iniziative più significative che la sua Amministrazione ha intrapreso in questo mandato in campo sociale, in favore degli artigiani, degli agricoltori e dei commercianti?

    Compatibilmente con le risorse a disposizione, abbiamo intrapreso molte iniziative nei settori a cui le fa riferimento, al di là di quelli strutturali: dal potenziamento della viabilità rurale e acquedottistica, alle strutture scolastiche e all’assistenza agli indigenti, ecc. Abbiamo lavorato nell’”universo infanzia” con attività parascolastiche legate all’ambiente, interventi sulle politiche giovanili, tese a favorire l’inserimento e la conoscenza delle normative vigenti per l’occupazione giovanile nel Mezzogiorno. L’affidamento in gestione alla Pro-Loco della neo-biblioteca comunale e di iniziative socio-culturali, teste a sostenere le nostre tradizioni ed i nostri prodotti tipici, dall’agricoltura all’artigianato locale. L’individuazione di un’area artigianale con un progetto di infrastrutture e servizi per allocazioni di attività artigianali, un nuovo piano di razionalizzazione degli esercizi commerciali, con iniziative per favorire gli acquisti (isole pedonali, Natale tranquillo, la nascita dell’associazione “aquaresi in Italia” tesa proprio, tra l’altro, a far conoscere e avviare una rete di distribuzione dei nostri prodotti).Non ultimo la partecipazione a un “progetto leader” e a un “patto territoriale” per il rilancio di questi e altri settori per una visione globale per lo sviluppo possibile della nostra realtà.

    Quali sono le iniziative di carattere turistico programmate per il prossimo futuro?

    Particolare è l’attenzione per il settore turistico alla luce del Parco del Cilento e del Vallo di Diano: la realizzazione di aree pic-nic; la valorizzazione del fiume e la pineta comunale; spettacoli; la nascita di un gruppo musicale e di ballo di bambini del posto alla riscoperta della tradizione aquarese e cilentana, la realizzazione di testi, deplians e video sulla storia e le bellezze paesaggistiche aquaresi. Una grande rassegna annuale: “Aquara ha un cuore antico”: una vetrina sui migliori prodotti artigianali, agricoli, gastronomici, con mostre fotografiche su Aquara. La valorizzazione dell’area archeologica in località “Piano”; il percorso Sacro S.Pietro; il recupero delle chiese; itinerari ambientali; una nuova cartellonistica turistica. In futuro si seguiranno progetti interessanti inviati anche all’Ente Parco Nazionale che coniugano turismo e occupazione.

    Concluda questa intervista con un argomento che le sta particolarmente a cuore.

    Particolare attenzione viene rivolta alle politiche ambientali dalla salvaguardia alla valorizzazione. Questioni su cui l’Amministrazione Comunale da me diretta è fortemente impegnata. Abbiamo risanato aree di particolare degrado: discariche abusive, anse del fiume Calore, torrenti, ecc.

    UN intervento di piantumazione sull’intero territorio, il rispetto della legge che assegna a ogni bimbo nato un albero. Attività di educazione ambientale rivolte alla scuole con acquisto di sussidi didattici sull’argomento. Un forte attivismo sulle politiche ambientali e il Parco Nazionale per creare uno status diverso dei cittadini e degli EE. LL. nell’area del Parco.

    L’ambiente come occasione di sviluppo, in una visione dinamica che sappia coniugare vincoli e possibilità, inventivi e valorizzazione

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}