Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»​INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALL’URBANISTICA DEL COMUNE DI ROCCADASPIDE, MICHELE DE ROSA
    Politica

    ​INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALL’URBANISTICA DEL COMUNE DI ROCCADASPIDE, MICHELE DE ROSA

    Di La Redazione4 Gennaio 20195 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Assessore, si presenti ai nostri lettori.

    Sono assessore all’urbanistica ed ai lavori pubblici del comune di Roccadaspide dal giugno ’93, sono stato assessore all’urbanistica alla Provincia di Salerno ed alla Comunità Montana di Roccadaspide.

    Partiamo dal Piano Regolatore in vigore. È stato completato? Ha raggiunto gli obiettivi prefissati? Quali sono stati i limiti?

    Il Piano Regolatore attuale è in vigore dal 1985 ed è stato quasi completato ad eccezione di alcune zone turistiche in località Isca, Finocchito e Germanito. Gli obiettivi prefissati sono stati quasi tutti raggiunti, in modo particolare quelli di iniziativa privata, mentre quelli di iniziativa pubblica non sono stati tutti raggiunti, anche per le difficoltà di reperimento delle risorse finanziarie per la realizzazione di opere e servizi pubblici. I limiti del Piano vigente si sono appalesati, forse, nell’eccessiva libertà di edificazione d’impianti produttivi, che l’Amministrazione ha cercato di limitare stabilendo precise direttive con delibera del Consiglio Comunale.

    C’è molta attesa nel paese per il Piano Regolatore che sta per essere varato. Non ritiene che le informazioni e le consultazione coi cittadini, soprattutto nelle contrade, siano state inadeguate?

    Per il nuovo P.R.G. saranno tenuti incontri pubblici per consentire alla popolazione, alle organizzazioni sindacali, politiche e sociali di dare il loro contributo d’idee e suggerimenti, non appena i tecnici incaricati avranno presentato al comune la bozza di nuovo P.R.G.

    Provi a fornire gli elementi essenziali del nuovo P.R…

    Il nuovo P.R.G. dovrà cercare di coniugare lo sviluppo socioeconomico del territorio con le esigenze di salvaguardia dell’ambiente. In questo senso sarà tenuto nella massima considerazione lo sviluppo turistico, commerciale e del terziario anche in previsione della prossima apertura dell’ospedale e dell’avvio dell’attività del Parco Nazionale del Cilento.

    Sono in molti a chiedersi se era veramente necessario sventrare la collina retrostante il vecchio convento di Santa Maria, per consentire la costruzione di muraglioni che non rendono di certo più bello l’ingresso a Roccadaspide, leiche ne pensa?

    Ho già detto che il nuovo P.R.G. dovrà contemperare le esigenze di sviluppo con la salvaguardia dell’ambiente. Questo significa che bisogna tenere conto della situazione orografica del territorio comunale, che è notoriamente un territorio scosceso, specialmente nel centro abitato. Ora è chiaro che per i terreni in pendenza non è possibile realizzare costruzioni se non si eseguono opere di sbancamento che inevitabilmente comportano la realizzazione di muri di contenimento. È ovvio che i muri di contenimento, se particolarmente in vista, vanno rivestiti in pietra locale o con essenze vegetali ed è quello che è previsto in località Santa Maria. Non bisogna dimenticare, d’altra parte, che in quella località vi erano continui crolli dei muri in pietra e continue cadute di rocce nella zona più vicina del paese, ove erano presenti rocce sporgenti verso la strada statale. Non è infine da sottovalutare il considerevole allargamento della sede stradale con notevole aumento della visibilità.

    Nel Bilancio del 1995 era stata prevista l’accensione di consistenti mutui presso vari enti per finanziare opere pubbliche. Ci può sintetizzare la situazione allo stato attuale?

    Nell’ultimo Consiglio Comunale sono stati perfezionati due mutui per oltre seicento milioni di lire per la realizzazione dell’intonaco esterno della Scuola Media e per la realizzazione delle opere di urbanizzazione dell’area P.E.E.P, i cui lavori saranno appaltati in tempi brevi non appena la Cassa D.D.P.P. avrà concesso il mutuo. Sono stati inoltre approvati i piani finanziari, d’importo di circa un miliardo per la riqualificazione e ristrutturazione del cimitero comunale, per lavori di miglioramento della viabilità del centro abitato (rifacimento della pavimentazione in basalti di pietra in via Mazzini e XX Settembre, realizzazione di marciapiedi lungo via Giuliani ed altre vie del paese, realizzazione di una gradinata di collegamento tra Largo Serrone ed il Parco della Concordia, ecc), realizzazione del secondo lotto della rete fognante nelle contrade Tuoro-Serra-Casalotti-Acquaviva. È in corso il collaudo e la messa in funzione dell’impianto di depurazione in località Sant’Antonio, è in fase di avviamento il pozzo artesiano in località Fonte, che tra breve sarà collegato alla rete idrica comunale. È in fase di appalto la completa ristrutturazione dei gabinetti pubblici con la realizzazione di un giardino pubblico sovrastante. Si sta realizzando il completamento dell’acquedotto rurale per un importo di 280 milioni ed il primo lotto delle fognature a Serra-Cassalotti-Tuoro, con relativo impianto di depurazione per un importo di 450 milioni.

    A parte il P.R., quali sono le opere pubbliche che pensa saranno portate a compimento prima della scadenza del mandato di questa Amministrazione?

    Tra le opere pubbliche che dovranno essere realizzate vi sono certamente alcuni tratti di fognature in località Carpine e Cesine, la realizzazione di spazi di sosta e parcheggi nelle zone rurali, la sistemazione degli edifici scolastici nelle zone rurali, nonché la realizzazione di tratti d’impianto di pubblica illuminazione sia nel centro che nelle zone rurali. Ovviamente tutto questo sarà oggetto di esame da parte del Consiglio Comunale in sede di approvazione del prossimo bilancio annuale e triennale.

    Cosimo Francione.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}