Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»La storia di Romano Gregorio, nuovo direttore dell’Ente Parco
    Attualità

    La storia di Romano Gregorio, nuovo direttore dell’Ente Parco

    Di Bartolo Scandizzo14 Maggio 20187 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Dopo Domenico Nicoletti e Angelo De Vita, Romano Gregorio è il 3° direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. La nomina è arrivata dopo un percorso molto accidentato che ha visto schierati da una parte Gregorio e dall’altra l’attuale consiglio direttivo presieduto da Tommaso Pellegrino. Infatti, con la chiusura della presidenza di Amilcare Troiano, più volte prorogato come commissario, e l’insediamento di Pellegrino ci si trovò di fronte alla scadenza dell’incarico ad Angelo De Vita, ing. di Pellare, e prof. all’università dell’Aquila. Il Consiglio decise di non prorogare De Vita e nominò come facente funzione Giovanni Ciao, scavalcando l’allora vicedirettore che era proprio Romano, restando in attesa del nuovo bando del ministero che avrebbe allargato la rosa dei candidati alla carica, visto che il precedente elenco da cui attingere la terna risaliva agli inizi degli anni 2000. Dopo la conclusione della vicenda giudiziaria aperta con il ricorso di Gregorio proprio contro la decisione di scavalcarlo nella nomina di reggente al posto di De Vita, arrivò la correzione del direttivo che, pur mantenendo Giovanni Ciao in una posizione operativa a diretto contatto con Pellegrino, assegnava proprio a Gregorio il ruolo di Facente Funzioni del direttore. Intanto, veniva pubblicato il nuovo elenco nel quale Gregorio era presente e altre decine di aspiranti, tra questi anche altri dipendenti dell’ente che ha sede in palazzo Mainenti.

    Gregorio, insieme ad altri due fu inserito nella terna da proporre al ministro dell’ambiente che ha deciso in favore del dirigente che è all’ente parco fin dalla sua creazione. Ed è proprio dalla prima gestione del Parco che vale la pena di iniziare a ripercorrere una breve storia di questa istituzione che ha creato tante aspettative nella popolazione che vive nell’area parco. Furono Nicoletti e Vincenzo La Valva a gettare le fondamenta della struttura amministrativa del PNCVDA. In un primo momento la sede provvisoria fu collocata a Futani presso la Comunità Montana. I due pionieri allestirono sia la struttura politica scientifica sia quella amministrativa, la prima in capo a La Valva e la seconda selezionata da Nicoletti. Mentre ad oggi solo Natalino Barbato è ancora presente nel consiglio direttivo dell’ente, i “nicoletti boys” sono quasi tutti ancora nell’organigramma dell’ente. Tra quei giovani provenienti da ogni parte del territorio del parco c’erano Romano Gregorio, Giovanni Ciao, Francesco De Luca, Nicola Catino, Claudio Ehrlich, Floriano Puglia, Nerio Baratta, Ernesto Alfano … chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno! Nicoletti li “forgiò” in una fucina trasformando le individualità in un gruppo affiatato e propositivo che sprigionava entusiasmo ed era animato dal fatto che erano consapevoli di trovarsi al centro di un interesse storico per la terra che li aveva generati. Non è il caso qui di parlare dei tanti casi di contrasti che pure ci furono sia tra i dipendenti e la dirigenza sia tra i dipendenti stessi, ma nell’insieme l’impressione che ne ebbi quando per un certo periodo fui coinvolto per la realizzazione di alcuni progetti, fu molto positiva e, con molti di loro intrattengo ancora ottimi rapporti personali. Intanto, la sede dell’Ente Parco fu trasferita a Vallo della Lucania dentro le nuove palazzine poste a ridosso della statale 18. Insieme a La Valva e Nicoletti demmo vita al periodico Casaparco e all’emeroteca del Parco coinvolgendo tutte le testate allora pubblicate nell’area del PNCVDA. Il non rinnovo della carica di La Valva, facilitò l’arrivo alla presidenza dell’ente di Giuseppe Tarallo, ex sindaco di Motecorice e ambientalista a tutto tondo. Con Nicoletti l’affiatamento fu immediato sia perché come sindaco aveva sempre perorato la causa ambientale sia perché era stato uno dei promotori della costituzione dell’area protetta. Purtroppo, la presidenza Tarallo fu costellata da forti contrasti politici a livello nazionale e con un commissariamento che mise a dura prova le capacità di resistenza e la voglia di fare dell’intera struttura.

    Nicoletti era quasi alla fine del 2° mandato e un blitz di alcuni consiglieri “consigliati” dall’esterno il direttivo mise fuori gioco il direttore della fondazione negandogli i voti che lo avrebbero collocato al primo posto della terna da proporre al ministro dell’ambiente. Come direttore arrivò Angelo De Vita, ingegnere di Pellare in servizio come docente all’università dell’Aquila. Tarallo e De Vita iniziarono una collaborazione attiva per rianimare la missione dell’ente che già cominciava ad evidenziare le prime crepe. Fu Gregorio a “guidare” De Vita nei meandri di tutto quello che era stato fatto, il tanto che ancora c’era da fare e il tanto che bisognava completare. La struttura amministrativa creata da Nicoletti a sua immagine e somiglianza fece una certa fatica ad adeguarsi ai modi e allo stile del nuovo capo dell’apparato amministrativo e tecnico. L’era Tarallo, contrassegnata da un sussulto di dignità dell’intera classe politica locale che lo difese con una grande manifestazione di protesta a Vallo della Lucania contro il “licenziamento” in tronco perpetrato dal governo di Centro Destra, si concluse con un’appendice da commissario che ne prolungò il mandato per oltre due anni. Ci fu un grosso contrasto tra l’allora ministro Peroraro Scanio e il governatore Antonio Bassolino in quanto il primo voleva la conferma di Tarallo e il secondo preferiva sostituirlo. Il braccio di ferro si concluse con la nomina dell’allora presidente del Festival di Ravello, Domenico De Masi. Con l’arrivo di De Masi, ci fu un vero e proprio momento di rottura degli equilibri consolidati nella struttura del parco fin dalla sua fondazione. Ogni posizione raggiunta in base all’esperienza fatta fu messa in discussione. De Vita e per Gregorio che erano al vertice furono investiti dal “ciclone” De Masi e così anche il consiglio direttivo e l’assemblea dei sindaci della comunità del parco. Insomma, ci fu una ventata che attraversò l’intero palazzo Mainenti che, nel frattempo acquistato nel periodo di Nicoletti, era diventata la sede dell’ente. De Masi, con la caduta del governo Prodi, si sentì delegittimato nella sostanza e “pretese” dall’allora ministra dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, una legittimazione (non necessaria per restare in carica) che non ottenne anche a causa di una campagna contro De Masi da parte dei rappresentanti dei partiti governativi locali. Fu nominato al suo posto deludendo molte aspettative di candidati locali, l’avv. Amilcare Troiano con alla spalle l’esperienza di presidente al parco del Vesuvio. Troiano, tranquillizzò la struttura tecnico amministrativa. De Vita e Gregorio ripresero in mano il controllo dell’apparato e proseguirono nell’attuazione delle delibere che il consiglio, rinfrancato dal ritorno alla “normale” dialettica, approvava. Con Troiano portammo il City Sight Sing a Paestum e nel Cilento. Nel periodo in cui fu commissario realizzammo il 1° e il 2° salone della Dieta Mediterranea, la mostra Cilento Mondo e la presenza del PNCVDA ad Expo di Milano. Inoltre lanciammo l’iniziativa Casa Parco insieme alla federazione campana della BCC e alla Bcc del Territorio che permise ad oltre 200 alunni delle classi quarte elementari di visitare una località del parco diversa da quella in cui vivevano. Anche Troiano, colpito da gravi problemi di famiglia e, infine, anche da altre difficoltà legate alla salute, ha dovuto sobbarcarsi un lungo periodo di supplenza come commissario fino all’arrivo di Tommaso Pellegrino, all’inizio del 2016. Con Pellegrino, dopo un periodo di “esilio” della struttura dell’ente nella centro della Biodiversità in località Montisani di Vallo della Lucania, molti degli uffici dell’ente Parco sono tornati a palazzo Mainenti al centro della cittadina cilentana. Mentre nella struttura di Montisani è stato allestito il centro visite del PNCVDA che dovrebbe essere inaugurato in tempi brevi.

    Oggi siamo di nuovo ad un punto di “ripartenza”. L’accoppiata Pellegrino – Romano è ora insediata sulla plancia di comando. Anche la fase di “tirocinio” insieme fatta nell’ultimo periodo che ha visto i due collaborare attivamente e remando nella stessa direzione ha dimostrato che la fase di contrasto è superata. Ora si può e si deve andare oltre ed operare con rinnovato slancio nell’attuazione del programma enunciato da Pellegrino davanti alle commissioni parlamentari al momento della sua nomina che vuole portare l’ente parco fuori dal “guado” che delimita quello che finora è stato e ciò che dovrà essere in futuro.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}