Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Le 5 regole per attualizzare la Dieta Mediterranea
    Attualità

    Le 5 regole per attualizzare la Dieta Mediterranea

    Di Veronica Gatta4 Novembre 20166 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Veronica Gatta La “Dieta Mediterranea”, si sa, è un modello alimentare studiato, per la prima volta in maniera sistematica, dall’epidemiologo e fisiologo statunitense Ancel Keys. La Dieta Mediterranea è uno stile di vita e il Cilento (e Pioppi in particolar modo) ne vanta la paternità. Ma oggi possiamo dire che la nostra alimentazione sia sana come quella prescritta dal professor Keys nel suo celebre libro “How to eat well and stay well. The Mediterranean way”? Purtroppo no! Il modello alimentare italiano (e cilentano) di oggi conserva solo pochi aspetti della vera dieta mediterranea che si caratterizzava per una alimentazione composta da cibi naturali, senza additivi e/o conservanti chimici abbinata ad uno stile di vita fisicamente attivo e frugale. Fatta eccezione per alcuni prodotti, come la carne di maiale, le conserve di pomodori, la frutta “trasformata” in marmellate… la maggior parte degli alimenti veniva consumata “fresca”. Ma il rispetto della stagionalità dei cibi non è l’unica differenza tra la Dieta Mediterranea studiata da Keys e la nostra alimentazione. Eta Meta Research ha condotto uno studio per Federsalus intervistando esperti di nutrizione (dietologi, nutrizionisti, dietisti) ed esperti di tecnologie e biotecnologie alimentari. Da tale studio è emerso che gli alimenti della dieta mediterranea odierna hanno perso il 50% delle proprietà nutritive. Ad essere sotto accusa sono soprattutto la frutta e la verdura, ma anche gli altri “ingredienti” della dieta mediterranea non sono più quelli di un tempo. Sono meno ricchi di vitamine, sali minerali, aminoacidi e proteine. Le cause sono da ricercare nei procedimenti di produzione e conservazione dei prodotti importati da tutte le parti del mondo, la richiesta di prodotti fuori dalla loro naturale stazione e, non da ultimo, l’inquinamento. Ne consegue che cereali, legumi, carne, pesce, latte, uova, olio, frutta e verdure, tutti gli alimenti base della Dieta Mediterranea sono ben diversi da quelli che consumavano i nostri nonni. “I moderni sistemi di produzione da un lato e i mutamenti ambientali dall’altro hanno portato a notevoli modificazioni nei confronti di quello che ogni giorno mettiamo sulle nostre tavole. Sicuramente i prodotti hanno un aspetto migliore rispetto a quanto accadeva solo 20 anni fa – afferma Andrea Strata, Professore di nutrizione clinica all’Università di Parma – ma al loro interno hanno perso più del 50% in termini di principi nutrizionali”. Vediamo più da vicino quali sono gli alimenti che, per gli esperti, hanno subito una maggior degradazione in termini nutritivi rispetto ad un tempo: Al primo posto, naturalmente, sostiene il 71%, la perdita degli elementi nutritivi di frutta e verdura, seguite da farine e cereali (49%) e “prodotti lavorati” (35%). Le cause di questa perdita di elementi nutritivi? Numerose e tutte dovute all’uomo. Oltre alle cause già citate (richiesta di prodotti fuori dalla loro naturale stagione e inquinamento), ben il 38% degli intervistati parla di “inadeguate condizioni di trasporto e conservazione”: i prodotti che provengono dall’altra parte del mondo vengono colti quando ancora non sono maturi, vengono trattati per resistere a lunghi viaggi e non sempre vengono conservati alle temperature ottimali. Ad influire, poi, soprattutto per quanto riguarda i prodotti “lavorati”, sono proprio la loro preparazione e gli ingredienti usati (33%) . Tutto questo, naturalmente, non vuol dire che i prodotti che oggi entrano nelle case degli italiani siano dannosi per la salute, precisa il 79% degli esperti intervistati, anzi, sotto certi aspetti, proprio grazie alle moderne tecnologie alimentari sono molto più controllati. La dieta mediterranea, ad ogni modo, resta lo stile di vita e il modello alimentare per eccellenza. Bisogna però tener conto che i parametri e le tabelle di riferimento si basano sulle necessità caloriche di un contadino degli anni ’50. Per questo motivo è necessario rivedere le quantità e i rapporti tra calorie, vitamine, fibre e sali minerali. Secondo il 38% degli esperti, infatti, il tipo di alimentazione proposto dalla dieta mediterranea andrebbe rivisto nelle “dosi” di cibo assunte, anche considerando la vita sedentaria che caratterizza la maggior parte degli italiani, intervenendo quindi sull’apporto di carboidrati e di lipidi. Sicuramente, aggiunge il 31%, durante quei periodi dell’anno in cui l’organismo è sottoposto a maggiori stress diviene necessario integrare le vitamine, i sali e gli altri elementi assunti attraverso i cibi. E se è sicuramente poco percorribile la strada dell’orticello privato e auto gestito, che rappresenterebbe l’unica soluzione, anche se parziale, è molto importante la scelta di cosa acquistare, preferendo i prodotti nazionali nella loro naturale stagione (16%) e la conservazione dei cibi (11%). Ecco allora che da Federsalus arrivano 5 semplici regole per rivedere e attualizzare, adattandola alle nuove esigenze ed ai moderni stili di vita, la dieta mediterranea. La prima regola: regolare l’assunzione di carboidrati sulla base della propria reale attività fisica e dello stile di vita. Le tabelle di riferimento della dieta mediterranea risalgono ad un periodo dove la vita era molto meno sedentaria: oggi può essere necessario rivedere il numero di volte alla settimana in cui ci si concede un piatto di pasta. La seconda regola: incrementare il consumo di frutta e verdura, consumo non solo in diminuzione, ma anche caratterizzato da una minor quantità di principi nutritivi necessari all’organismo. Fondamentale quindi consumare in quantità maggiori questi cibi e non solo, come accade sempre più spesso, nel contesto del pasto serale. La terza regola: aiutare il proprio organismo tramite l’integrazione di principi nutritivi. Soprattutto in determinati periodi dell’anno, come quello che segna l’arrivo del freddo e dell’influenza, può essere di valido aiuto al proprio sistema immunitario assumere integratori di vitamine, così come di sali minerali durante i periodi più caldi. La quarta regola: scegliere, per quanto possibile, cibi dove l’utilizzo di pesticidi sia stata minima e maturati sulla pianta. In questo modo non solo si riduce la quantità di elementi potenzialmente nocivi che si ingeriscono, ma si fronteggia anche la perdita in termini di sostanze “buone” e utili all’organismo, ecco perché vanno sempre preferiti prodotti provenienti dall’Italia, dove i controlli e l’attenzione nella coltivazione e produzione sono sempre ai massimi livelli. La quinta regola: per quanto riguarda i prodotti lavorati, informarsi bene sugli ingredienti che li compongono e sulla loro preparazione. Dalla qualità delle farine ai metodi di preparazione: tutti elementi da verificare per essere sicuri che ciò che pensiamo di mangiare corrisponda alla realtà.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    9 Maggio 2025

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}