Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Ogliastro. “Cammina” il progetto della statua di Padre Pio alta 85 metri
    Attualità

    Ogliastro. “Cammina” il progetto della statua di Padre Pio alta 85 metri

    Di Veronica Gatta5 Novembre 20165 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Oreste Mottola La giunta di Ogliastro Cilento, 2.200 anime, ha sottoscritto un protocollo con la Fondazione del Cardinale Martino (di Salerno) per realizzare il gigantesco monumento al frate di Pietrelcina. L’Autorità del Bacino del Sele ha però dichiarato franosa e pericolosa la zona, tanto che non potrebbe subire aumenti di volumetria ma solo interventi di recupero Ottanta metri di altezza, 150 milioni di investimento. In una comunità che fatica ad avere l’acqua corrente. E in un luogo, si scopre ora, che rischia pure di franare. Va avanti il progetto della mega statua dedicata a Padre Pio nella piccola cittadina di Ogliastro Cilento e alla vicenda si aggiungono ora nuovi tasselli. Ne avevamo scritto a gennaio, quando, all’alba della campagna elettorale, il sindaco uscente del paese cilentano, Michele Apolito, poi riconfermato con le amministrative del giugno scorso, aveva promesso la costruzione di una statua votiva per il santo di Pietrelcina, alta 85 metri, e di un centro di ricerca per malattie genetiche. Costo dell’operazione? 150 milioni di euro, non uno scherzo. Anche perché all’epoca la cittadinanza,2.200 anime, si era divisa, con i detrattori dell’impresa che lamentavano “la carenza di acqua corrente e di servizi essenziali” . Dopo mesi, il progetto resta sul piatto e alla vicenda si aggiungono nuovi tasselli. Ad aderire alla costruzione della mega statua e al centro di ricerca c’è adesso la Fondazione Alessandro e Teresa Martino, del Cardinal Martino di Salerno, oltre ai Comuni di Ogliastro e di Prignano Cilento, tra loro confinanti. A settembre, nero su bianco, è stato siglato un protocollo d’intesa: sebbene non sia indicato con precisione l’intervento economico con cui la Fondazione interviene nell’opera, potrebbe stupire il suo interesse, se non altro per la tipologia di investimento. A leggere lo statuto dell’organizzazione non lucrativa di utilità sociale del Cardinale Martino, si scopre che tra le sue finalità c’è la realizzazione da parte dei membri della famiglia del prelato “di progetti benefici destinati preferibilmente a bambini indigenti e alle loro famiglie”. Tra i contributi della Fondazione, compaiono: la “Casa di Kim”, a Roma, per assistenza sanitaria, psicologica, educativa e logistica a bambini gravemente ammalati (contributo 5mila euro); la scuola “Light for the differently challenged” per gli studenti di Mizoram, nel nord Est dell’India (sussidio di 30mila dollari); l’asilo a Naironde, in Africa, per i bambini Masai che percorrono 10 chilometri al giorno a piedi per raggiungere la scuola elementare più vicina (8.4mila dollari).
 Un impegno “fisso e inderogabile”, quello assunto dalla Fondazione Martino con la firma del protocollo, che la obbliga a pagare una penale del 10% dei totali 150 milioni nel caso in cui decidesse di ritirarsi dall’accordo con il comune di Ogliastro, che a sua volta prende in carico le spese progettuali. Nella visione del turismo religioso della giunta cilentana, insieme alla statua in località Tempone degli Zingari, tra Ogliastro e Prignano, così grande da essere “visibile dall’intero Cilento”, dovrebbe essere costruita anche una struttura di accoglienza in grado di accogliere le masse di fedeli in visita. Eppure a gravare come una spada di Damocle sulla collina del Tempone c’è una frana di tipo P4 (“molto elevata”): tutto documentato dalle mappe dell’Autorità del Bacino del Sele, dai cui studi emerge che in realtà gran parte del territorio di Ogliastro è interessato da un dissesto idrogeologico. Tradotto vuol dire che la collina non può essere interessata da aumenti di volumetria, e dunque da nuove costruzioni, ma solo da eventuali opere di risanamento. Sotto la collina, poi, esiste una strada, a sua volta colpita da una frana di tipo P3, “elevata” per definizione, meno pericolosa di quella del Tempone degli Zingari, ma comunque preoccupante. E ancora: a franare è la strada tra Ogliastro e Prignano, la SS18, interrotta per smottamenti già due volte. La situazione ha portato il Comune di Ogliastro a stanziare 11 milioni di euro per il risanamento di tutto il territorio e delle sue frazioni, approvato, per la frazione di Eredita e le aree limitrofe, con delibera di giunta del 27 aprile scorso. “Fenomeni di degrado”,si legge al suo interno, giustificando l’intervento anche per le aree che circondano la collina del Tempone degli Zingari. I malumori, soprattutto da parte dell’opposizione in Comune, continuano intanto a farsi sentire. Ad alzare la voce è ancora Gerarda Ariana, eletta consigliere e portavoce della minoranza ad Ogliastro: “Questo monumento non ha nulla a che fare con la religione, è paradossale che la Chiesa decida di prendere parte ad un progetto del genere”, dichiara Ariana. Nelle scorse settimane la consigliera ha incontrato il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Ciro Miniero, per chiedergli di intervenire sulla vicenda e di intercedere con la Fondazione Martino per farla desistere dal progetto. Resta poi un altro interrogativo: a difettare a Ogliastro, a fronte di una spesa dalle cifre astronomiche per la costruzione della statua a Padre Pio, soffrono perfino le tubature e la fornitura di acqua corrente nelle case. In sofferenza anche la sanità. Chiuso tre anni fa l’ospedale di Agropoli, tanto che i cittadini, per curarsi, sono costretti a percorrere fino a un’ora e mezza di tragitto in auto per raggiungere l’ospedale più vicino, a Vallo, a Roccadaspide o a Battipaglia. “E’ quantomeno altisonante che la giunta di Ogliastro decida di investire in un centro di ricerca per malattie genetiche invece di provvedere ai servizi sanitari dei suoi cittadini”, dice ancora la Ariana. Né qualcosa che somigli a un ospedale è compreso nel masterplan presentato dalla giunta comunale per la valorizzazione dell’intero territorio di Ogliastro: si punta piuttosto al recupero delle residenze antiche del paese, alla ricerca di un’identità visiva, al turismo enogastronomico e religioso. Anche in questo caso tanto denaro da spendere, per un totale di 2 milioni e mezzo di euro.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    9 Maggio 2025

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}