Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Opere, come anime morte, in attesa di redenzione
    Attualità

    Opere, come anime morte, in attesa di redenzione

    Di Bartolo Scandizzo28 Maggio 20187 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Ogni tanto, chi viaggia in auto e a piedi nell’area compresa nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si imbatte in costruzioni incomplete, piloni di strade incomplete o, peggio ancora, strutture completare e mai messe in funzione! Stiamo parlando di milioni e milioni di Euro spesi e mai messi a reddito.

    In particolare, nella Valle del Calore possiamo segnalare diverse situazioni che accompagnano in un tour immaginario un viaggiatore che avesse la pazienza di fermarsi nei siti “incriminati”. Partendo da Capaccio Paestum non possiamo non ricordare i 2 parcheggi realizzati tra il 2018 e il 2010 a ridosso dell’area archeologica: uno vicino alla stazione e l’altro a ridosso dell’ex fabbrica di conserve della Cirio. Ma se alziamo lo sguardo verso la collina si intravede la struttura realizzata già prima in località Pazzano e destinata prima a sede dei servizi sociali e poi riabbandonata a se stessa e al degrado del tempo. Imboccando la SS 166 che porta fino a Roccadaspide, incrociamo con lo sguardo, già nella piana, diversi manufatti industriali iniziati e mai finiti. Affrontando, poi, gli 8 tornanti in località Casalotti ecco che sulla destra, abbarbicate sul costone Nord del monte Soprano lussureggiante di del verde primaverile dei castagneti in fiore, appaiano le Case Bamonte, in località Cerrocupo. Si tratta di un vero e proprio villaggio rurale, acquistato dall’Ente Parco all’inizio degli anni 2000, ristrutturate e arredate di tutto punto e poi lasciate lì a “decomporsi” senza mai essere messe a reddito. Ultimamente, su richiesta del comune, il PNCVDA ha investito altre risorse per realizzare un parcheggio nel vallone sottostante. Oggi, finalmente, l’ente ha messo a bando la struttura per la sua gestione: speriamo bene!

    Nella stessa Roccadaspide troviamo ancora l’edificio destinato al centro per l’impiego costruito in località Carpine che dall’esterno appare completata ma ancora inutilizzata. Per non parlare dell’ex scuola elementare Marconi evacuata in occasione del terremoto a san Giuliano di Puglia per verificarne la stabilità e mai più riaperta. Se ci si affaccia verso la Castelcivita, ecco che salta agli occhi l’imponente capannone destinato alla lavorazione delle castagne ma mai decollato nella sua missione di esaltare la produzione castani cola rocchese. Avanzando nella Valle del Calore si arriva a Castel San Lorenzo dove sulla sinistra si notano gli imponenti silos e depositi della Coop Val Calore orgoglio della produzione vitivinicola della zona. Oggi c’è un progetto di rilancio, ama niente sarà più come prima. Si procede verso Felitto, e poco prima di giungere al paese, adiacente alla chiesa della Madonna di Costantinopoli, si alza imponente una struttura incompleta destinata ad accogliere i pellegrini. È così da oltre 30 anni. Recentemente, su iniziativa di Donato Di Stasi è stato fatto un tentativo per riaprire il discorso ma, allo stato, tutto è fermo. Continuando a salire si arriva nell’Alta Valle. Se il “viaggiatore” volesse godere della vista di una struttura moderna e ben fatta, dovrebbe fare una piccola deviazione per Campora. All’ingresso del paese, si potrebbe fermare ad ammirare una struttura destinata ad essere sede di “incubatore di start up”: strade asfaltate, edifici con ampie vetrate, un centro raccolta rifiuti amplissimo … tutto rigorosamente chiuso in attesa che qualche start up lo faccia mettere in “moto”. Risalendo verso Magliano, all’ombra dei castagneti. Ci si può riposare in una struttura aperta su tutti i lati di fianco ad una casetta destinati entrambi a deposito per i castani cultori. Tornando sulla SP 11 che porta da Ponte rotto a Laurino ci si avvicina al paese dai nobili natali: di duchi di Laurino avevano un posto nella corte del Re di Napoli e un palazzo (Spinelli) in pieno centro. In Laurino, dopo aver ristrutturato il Convento di S. Antonio, resta da completare la ristrutturazione della chiesa ad esso annessa: è stato rifatto solo il soffitto a cassettoni in legno! Resta anche da mettere a reddito un’altra struttura di proprietà del PCVDA, il palazzo Ducale che un tempo fu destinato a “centro multimediale”. Mentre nella frazione di Villa Littorio, stazione inoperosa una struttura destinata alla lavorazione delle sanse di olive. Proseguendo verso Piaggine, ci si potrebbe fermare a Vallodellagiolandia, un parco pubblico impraticabile posto in cima della collina che domina il più piccolo comune della provincia: Valle dell’Angelo! Si arriva a Piaggine e sulla destra c’è una struttura di proprietà comunale destinata a Centro di accoglienza turistica e a sede della pro loco quasi sempre chiusa, come sottoutilizzata è l’imponente struttura costruita grazie ad una donazione di un milione di dollari, da parte di un emigrato negli Stati Uniti, Vertullo. Oggi è in via di completamento la ristrutturazione del convento dei cappuccini (proprietà PCVDA) adiacente alla chiesa della Madonna del Carmine: la destinazione finale è ancora tutta da immaginare.

    Proseguendo nel tour si sale fino alle pendici del monte Motola dove sorge un centro di educazione ambientale costruito a ridosso dell’Oasi del Cervo. Tutto desolatamente abbandonato! Si arriva a Sacco e, prima di entrare in paese, ecco che sulla sinistra si scorge uno scheletro di cemento: forse si tratta del tentativo fallito di costruire appartamenti in paese che conta meno di 500 abitanti con case in sovrabbondanza che potrebbe soddisfare i bisogni abitativi di almeno 4 volte tante. Superato il ponte sul fiume Sammaro si arriva a Roscigno. Una visita alla “Pompei del ‘900” e ci rende conto subito del fatto che sono stati spesi milioni di euro per ristrutturare abitazioni pietosamente abbandonate di nuovo al loro destino senza alcun impiego effettivo se non di pura “facciata”. Scendendo verso la bassa valle, in contrada Mainardi di Aquara troviamo i resti in cemento di quello che agli inizi degli anni 200 doveva diventare il “Centro Lontra”. Più avanti non possiamo farci sfuggire l’occasione di controllare lo stato di “disavanzamento” dei lavori di costruzione della “famigerata” Fondovalle Calore” la strada dei sogni di una vallata alla quale sono stati appuntate tutte le speranze di riscatto dei suoi abitanti. Pilastri e sbancamenti sono lì a testimoniare di quanto sia stato vano il tentativo di dare risposte alle legittime richieste di “velocizzare” i collegamenti tra la valle e l’autostrada.

    Oggi, dopo aver speso e rispeso milioni di euro, dopo aver combattuto decine di cause tra committenti e ditte e dopo aver modificato e ridotto la lunghezza del tratto da realizzare, ci troviamo ad ammirare un tracciato di strada che inizia nel nulla e finirà nel nulla. Tutto questo senza risolvere nemmeno uno dei problemi di viabilità che attanagliano gli automobilisti che quotidianamente si muovono su strade disastrate e pericolose. Sconcertante anche l’inerzia di fronte al destino segnato del campo da golf “Le due Costiere” realizzato a Serre su un terreno comunale da una società privata che ha avuto anche un congruo finanziamento regionale per dotare la provincia di Salerno di una infrastruttura turistica di eccellenza. Oggi l’impianto è desolatamente chiuso dopo aver funzionato con 9 buche su 18 per 3 o 4 anni! Procedendo verso Sicignano ci fermiamo, esausti, ad ammirare un altro scheletro realizzato proprio al centro dell’abitato che fa da contraltare al castello, anch’esso ristrutturato ma lasciato a metà strada tra ciò che è fatto e cosa resta da fare … Questo è solo uno spaccato della realtà, sono tante altre le situazioni che aspettano solo di essere portate alla luce: segnalatecele.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}