
In Farmacia
Farmacia Di Muria

La Scvola di Atene
Gaetano Ricco

Viaggi del Poeta
Liuccio Giuseppino

Enogastronomia
Diodato Buonora

Cultura
Fornace Falcone

Storie di arte e di vita
Sergio Vecchio

Io in Cammino con te
Bartolo e Gina

Il punto di vista economico
di Antonio Marino, Direttore della Bcc di Aquara

Vent'anni della nostra storia
Archivio Unico

Lavoro & Lavori
PercorsoLavoro

L’Africa nel cuore
Paola Ersilia Cursaro

Il potere della condivisione!
Fabiola Scorziello

Il Pianeta Verde
Francesca Schiavo Rappo

ViviBene
Anais Di Stefano

La vita è cultura!
Fabiola Scorziello

Insieme per ripartire
Fabio Cinnadaio e Ass. Nazionale Sociologi

Un anno fa
Francesca Schiavo Rappo

Pensieri e Riflessioni
Ennio Crescella

L'Arcitaliano
Roberto Scola

La Scuola
Emilio La Greca Romano di Romano
Ultimi articoli
Valditara: “Il mio obiettivo è fornire a tutti i ragazzi gli strumenti per realizzarsi, costruendo un valido progetto di vita”
Al via il Piano di interventi e finanziamenti per la realizzazione dei progetti nel campo delle lingue di minoranza ex Legge 482/99
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito salva novanta posizioni a fronte dei vincoli del PNRR. I risparmi resteranno alla scuola.
La Corte dei Conti addita il vecchio Governo Scuola Bianchi di ritardo. Valditara attua utili misure per recuperare il tempo perduto
Firmato il contratto Aran –Sindacati “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, dopo il parere favorevole della Corte dei conti. Arrivano gli arretrati.
“L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, scrive il Ministro Valditara, è stare in classe per imparare.
La missiva del Ministro dell’Istruzione e del Merito mostra come la scuola affiancherà i genitori e gli alunni nelle scelte degli indirizzi scolastici. Assicurata la presenza del docente tutor.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha preso parte, a Parigi, all’incontro Ministeriale del Comitato per le Politiche dell’Istruzione (EDPC) dell’OCSE.
Crepet, dice bravo a Valditara. Auspica una scuola senza condoni e libera dal buonismo educativo