Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Una sconvolgente esperienza. “Una vita distrutta dalla malattia”
    Cronaca

    Una sconvolgente esperienza. “Una vita distrutta dalla malattia”

    Di Veronica Gatta1 Luglio 20165 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di L.R. È sempre difficile rispondere ai tanti quesiti che pone l’esperienza di una giovane madre la cui vita è stata distrutta dalla malattia. Il peso è tale da indurre ad esorcizzare anche le parole per cui si fa ricorso a perifrasi del tipo: ci ha lasciati, se ne è andata a miglior vita, come se la defunta avesse scelto di rimanere inerme nella bara. Intanto, gli attoniti testimoni del tristissimo evento ancora una volta registrano nel loro animo la vittoria della regina del nulla, la quale risucchia tutti nel buco nero della fine senza senso. Comprensibile lo stato d’animo dei familiari, impegnati in una drammatica partita a scacchi con la malattia, subdolo avversario che suscita illusioni, accarezza speranze, ma alla fine determina sconfitte. Per evitare di dire banalità alcuni consigliano il silenzio dello stoico, altri si adattano ad una impotente rassegnazione, ma certamente nessuno è capace di apportare sollievo alla religione degli affetti che registra un’assenza, un vuoto, l’amaro dell’addio! Ancora una volta sembra giustificata la protesta di Giobbe! Per me questa esperienza è stata ancora più sconvolgente perché durante il rito in Chiesa si muoveva liberamente tra i banchi un bambino di quattro anni, il figlio della dottoressa. Ho immaginato di vedere riuniti in un abbraccio impossibile il presente-futuro di quell’innocente e la bara con la madre, un presente immobile e senza futuro, una simbiosi alla quale faceva da cornice la comunità in pianto. Perciò anche io ho chiesto a Dio: dove eri? Perché la morte e in questo modo? Perché questo tragico accanimento contro una donna? La risposta l’ha fornita il padre, che ha regalato a tutti noi una testimonianza che aiuta ad andare oltre il pianto e scoprire il vero senso della vita cristiana. Per motivare la sua affermazione egli ha fatto riferimento alla vita della figlia, di come ha detto sì a quell’esperienza. Mi sono ricordato allora del grido straziante di Gesù sulla croce. In esso si riflette la misura della sconfitta di chi è sottoposto allo strazio di un dolore indicibile ed osceno. E’ un grido che pretende una risposta ai perché che angosciano. La si comincia a trovare se, nel tumulto della rivolta o nel coacervo di reazioni contro un destino baro, si riflette su un dato sperimentato nel profondo dell’io grazie alla fede: nell’inventario minuzioso e preciso della morte manca all’appello uno di noi, che l’ha sconfitta. Allora è possibile aver ragione di lei anche quando si è crocifissi dalla malattia. L’incrollabile fiducia di Giobbe si trasforma così in speranza realizzata, un immergersi definitivo nell’amore di Dio, consapevoli che per sua grazia continuiamo ad essere per l’eternità persone nella nostra individualità arricchita dalla luce della benevolenza del Padre. Se si considera questa prospettiva solo parole, allora non rimane che precipitare nel dolore senza senso circondati dall’alone dell’assurdo. Invece, per chi ritiene che abbiano almeno una probabilità e vi si aggrappa non ci sono alternative migliori. Questi erano i miei pensieri mentre cercavo di organizzare l’omelia facendo riferimento alle quattro versioni evangeliche della morte di Gesù. L’assemblea mi seguiva, ma era concentrata più sulla bara che sulle mie distinzioni tra il grido in Mc, una partecipazione di Gesù al nostro destino mentre sperimenta il nulla della fine dimostrando di conoscerne il rischio. Perciò nessuno può sentirsi abbandonato, soprattutto se, come si legge in Lc, le sue ultime parole sono “Padre, nelle tue mani raccomando il mio spirito”, citazione del salmo 31, con le quali si affida a Lui, una fiducia in attesa del destino finale perché qui sulla terra “Tutto è compiuto”, come riferisce Gv. Intanto, Mt descrive la reazione degli astanti: i curiosi, gli avversari, il centurione, le donne in pianto, mentre Dio, assente durante la passione, ora entra in azione con dei segni che determinano conseguenze subito evidenti: l’apparente fallimento si trasforma in vittoria; perfino il centurione, avendo costatato il comportamento inusuale del crocifisso, conviene che si tratta di un “uomo giusto”. E’ il miracolo della morte dell’innocente, che illumina e rende gloria a Dio. Perciò, concludevo, anche noi abbiamo la forza di bisbigliare alla defunta un arrivederci perché fidiamo sull’esperienza concreta del vero ADDIO. Pensavo di aver reso con queste battute un buon servizio al tentativo di trovare una ragione all’ingiustizia di una donna di 39 anni, una dottoressa dedicata al lavoro e che affiancava alla competenza professionale una coinvolgente carità cristiana, morta per un male che lei seguiva giorno per giorno leggendone da esperta radiologa l’evoluzione. Ma la sorpresa mi è venuta dalla sua missione di mamma e riflessa nella partecipe serenità di quel bambino di quattro anni. Alla fine della messa, interrogato dal nonno, ha pubblicamente fornito la testimonianza più coinvolgente, toccante, evangelica della sua vicinanza alla madre, rendendo concreta la preghiera di ringraziamento che Gesù rivolge al Padre per aver rivelato la vera sapienza ai piccoli. Perciò non potevo non chiudere la celebrazione della messa con la benedizione finale impartita dal bambino. Quella manina implorante e benedicente era anche la vita della defunta che continuava e la nostra speranza di concreta salvezza radicata nella storia della misericordia di Dio.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}