L’ Artista Roberto Bellucci
Sfoglia: cilento
Apericentenario Eleonora Duse, Vallo della Lucania
Angela Finocchiaro al Teatro “Leo de Berardinis” di Vallo della Lucania
“Fiumi, Briganti e Montagne” di Oreste Mottola, edito da Magna Grecia, è un libro che…
Lo spopolamento delle aree interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni è…
Nell’XVIII EDIZIONE 2023, fu premiato Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
Ecco i premiati del 2024: Angelo Raffaele Marmo
Condirettore del Quotidiano Nazionale
Il Resto del Carlino – La Nazione – il Giorno
RICONOSCIMENTI
Enrico Coiro
Beniamino De Michele
don Angelo Fiasco
don Marco Jaroslav
Semehen
Pietro Marmo
Aldo Rescinito
don Martino Romano
Lillino Tacelli
Giuseppe Vuolo.
RICONOSCIMENTI SPECIALI
Arsenio Cutolo
Stefano Federico
Luigi Pandolfo
Raccontare con immagini o con parole, non è nostalgia, è una meraviglia: è quel bisogno di umanità che va al di là del successo negato o ricevuto, è il bisogno di lasciare tracce di quel che abbiamo nel Dna, impastato del territorio di cui siamo parte.
In un’era in cui il fenomeno dello spopolamento continua a minacciare le nostre terre, il…
Il futuro del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni dipende dalla capacità di…
Nel cuore del Cilento, dove il paesaggio si mescola tra colline verdi e piccoli borghi,…
La volontà di tornare ad essere protagonisti è sostenuta in modo convito anche dallo stato che assicura risorse aggiuntive ai comuni che “fondono” i loro destini mettendosi in insieme: il 60% in più per 10 anni. Lo prevede la legge sulle fusioni di comuni, inizialmente regolate dagli articoli 15 e 16 del Decreto Legislativo 267/2000
Nel periodo turbolento del Risorgimento italiano, che segnò la fine del dominio borbonico e l’inizio…