La Democrazia Cristiana è stata la forza politica che ha tenuto unito il Paese dopo averlo ricostruito dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, riuscendo a passare indenne dalla Guerra Fredda, dal terrorismo, dalle stragi, dalle varie crisi economiche e valutarie, ma non da Tangentopoli. È stato un partito che ha sancito l’unità politica dei cattolici, resistendo a due sconfitte sui temi dei diritti civili, quali l’aborto ed il divorzio, contro le iniziative dei partiti laici, un partito che riusciva a dialogare perfino con la Sinistra, con le aperture di Aldo Moro, di Carlo Donat Cattin e di Giorgio La Pira.…
Autore: Egidio Marchetti
Le aspettative sono alte, non solo da parte dei fedeli. Un territorio storicamente emarginato e periferico, che vive con preoccupazione il costante spopolamento delle comunità, dovuto non solo al calo demografico, quanto alla costante emigrazione di giovani laureati, di tecnici, di operai specializzati, di professionisti capaci, tutti alla ricerca di un futuro e di una prospettiva lavorativa che il Cilento non riesce a garantire. Almeno non a tutti. Una società sempre più chiusa nel privilegio e nell’immobilismo di chi sta bene e non è disposto ad allargare la base del benessere, impedendo l’emancipazione e l’affermazione dei più talentuosi. La Chiesa Cattolica…
L’immagine del parente povero ed abbandonato, un po’ arretrato se non proprio bifolco ha rappresentato un luogo comune duro a morire da parte di alcuni habitués, attratti dalle bellezze locali a prezzo stracciato, ugualmente disinteressati al nostro progresso, felici di lasciarci distanti da certi standard ed infine, vittime del nostro stesso complesso di inferiorità. Il Boom degli anni ’60, oltre ai danni estetici ed urbanistici, le cui cicatrici sono presenti ovunque, ha segnato anche la voglia di riscatto e di emancipazione sociale. Un’intera generazione di professionisti è nata allora, realizzando il passaggio dal lavoro nelle campagne a quello dei colletti…
Si capisce chiaramente che i maldestri tentativi di sottrarre alla magistratura contabile il controllo concomitante sullo stato di attuazione del PNRR, con un semplice decreto, nascondono la difficoltà del governo di rispettare i tempi di spesa di un’agenda, peraltro ereditata dai precedenti esecutivi. Dove la parte principale dei capitoli di spesa sono già instradati verso progetti confezionati dai soliti gruppi egemoni, i quali hanno fretta e non sono disponibili ad “essere intralciati” dai controllori, con il rischio di rallentare o impedire che si scoprano magagne. La cosa rappresenta una grave violazione della Costituzione che all’art 103 recita: “La Corte dei…
Venerdì 26 maggio si è tenuta a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la presentazione del libro “L’imbroglio” di Franco Maldonato, su invito del Gruppo parlamentare Alleanza Verdi-Sinistra. Un pamphlet che racchiude tutte le contraddizioni, le storture, gli sprechi di un progetto devastante, quello della nuova Linea AV da Salerno a Reggio Calabria. Ed una testimonianza del lavoro di stimolo e di proposta da parte della società civile, come pure dei Comitati territoriali, che da circa due anni svolgono una sorta di supplenza rispetto alla politica ufficiale ed ai partiti, completamente assenti o comunque irrilevanti, rispetto alle…
Il recente progetto di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e la volontà del Governo di realizzare una nuova linea ad Alta Velocità da Salerno a Reggio Calabria passando per il Vallo di Diano, escluderebbe una parte importante della Provincia di Salerno per un lungo tratto di circa 100 km. Precisamente, la Piana del Sele, il Cilento ed il Golfo di Policastro. Oltre all’importante porto turistico di Maratea. Si aggiunga che nello studio di fattibilità presentato da RFI a marzo del 2021 la Linea Tirrenica, cioè l’attuale tratta Battipaglia-Sapri viene considerata “specializzata al traffico regionale” (pag.202), una sorta di declassamento a tutti…