- L’intelligenza artificiale e la nuova frontiera del turismo: territori uniti, dati vivi e portali IA-friendly per costruire adesso il futuro.
- 23 novembre 2025 – Solennità di Cristo Re
- Le filiere: la rivoluzione gentile che può far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- Epistola a Simo di Poseidonia: Il musico che ascoltò l’armonia del mondo
- XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – 16 Novembre 2025
- Chiesa di Santa Maria Assunta in Cannalonga, Ringraziamento a Don Luigi Rossi
- 🕊️ In ricordo di Franco Lillo
- 📰 Finanziamento in pool da 20 milioni di Cassa Centrale e Banca Monte Pruno a sostegno della crescita di Genetic SpA
Sfoglia: Parco del Cilento, Diano, Alburni
Avv. Angelo Paladino Leggo con stupore, meraviglia e disappunto le dichiarazioni rese, qualche giorno fa,…
Spopolamento e marginalità strutturale Secondo l’Istat, l’area interna del Cilento rientra tra le zone più soggette a calo demografico e invecchiamento della popolazione. I comuni citati hanno registrato negli ultimi 20 anni una perdita di popolazione che varia dal 20 al 40%, con un’età media che supera i 50 anni.
Polla, successo per il congresso Gestire le emergenze
Convergenze SPA Benefit sottoscrive il contratto di sponsorizzazione nei confronti della Gelbison Città Territorio, la squadra del Parco. Ad introdurre i lavori è Antonietta Mandetta, responsabile commerciale di Convergenze che tiene a sottolineare che “l’azienda è da sempre vicina a chi pratica e organizza eventi sportivi”.
Serramezzana, non è un luogo dove ci si capita per caso … bisogna avere dei buoni motivi per andarci. Ecco perché appare lodevole che chi vi abita abbia immaginato di progettare come attrarre un turismo di qualità che saprà apprezzare le caratteristiche evidenti e imparare scandagliare I luoghi per trovarne altri …
Se da un lato si può accogliere con soddisfazione la notizia della rimozione dell’opera, dall’altro resta da chiarire in che modo sarà garantita la passeggiata coperta del monumento, prevista dal progetto di restauro del sito Unesco e finanziata con fondi PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014–2020)
Sabato 5 aprile 2025 a Villammare, presso l’Hotel Royal in Via Carlo Pisacane 67, si è tenuta la presentazione di fine corso che ha visto la partecipazione e l’intervento dei giovani OMCTI e di un’ampia platea di professionisti del settore, docenti e cariche pubbliche.
È del tutto evidente che, prima di qualsiasi velleitaria di favorire la “rincorsa” del tempo di percorrenza, è necessario e improcrastinabile che Provincia di Salerno, Parco del Cilento, vallo di Diano e Alburni e ANAS effettuino una ricognizione su come rendere più sicura la strada in oggetto sia sotto l’aspetto strutturale sia sotto l’aspetto del rispetto del codice della strada soprattutto dove ci sono problemi di sicurezza!
È vero che nel comunicato diffuso da Sansone non c’è traccia del Parco! Ma è altrettanto vero che ha messo in campo un’iniziativa dal basso che si occupa dell’area vasta che comprende gli ottanta comuni situati nel perimetro dell’area protetta, e Sansone come presidente della comunità del parco, non può girarsi dall’altra parte altrimenti farebbe la politica dei due forni che non lo porterà molto lontano nella considerazione generale.
capannelli che, come da tradizione, si formano davanti ai bar di Capaccio Scalo, all’ingresso della area pedonale dell’area archeologica, a piazza Temponi a Capaccio Capoluogo, nei luoghi di aggregazione situati nei pressi delle chiese delle contrade storiche, nei luoghi di lavoro … saranno tante piccole agorà dove si confronteranno opinioni e si analizzeranno fatti in merito a quanto vissuto negli ultimi dieci anni di vita amministrativa di Capaccio Paestum.
Un territorio dove la storia si mescola con la bellezza naturale, offrendo ai visitatori un’esperienza completa. Tra il suo mare cristallino, le tradizioni locali, la gastronomia e le testimonianze storiche, questa cittadina rappresenta una delle gemme più affascinanti della Campania.
C’è una storia che pochi conoscono, sepolta tra le colline del Cilento, un racconto che…


