Il testo è una epistola letteraria dedicata a Simo di Poseidonia, uno dei pitagorici citati da Giamblico. L’autore ricostruisce poeticamente la figura del musico, la sua vita ascetica e il suo contributo alla teoria musicale e alle proporzioni armoniche. Simo viene celebrato come inventore della decima medietà, ingiustamente attribuita ad altri. L’epistola ne difende il nome, ne esalta il ruolo nella scuola pitagorica e ne restituisce la dignità storica. Chiude come omaggio personale scritto nel 2020.
Sfoglia: Uncategorized
Il progressivo spopolamento, l’invecchiamento demografico, il decino occupazionale, un tessuto socio-economico fragile e il declino…
Quello che mi sono portato dietro di Laurino e che mi ha fatto sempre compagnia è stato quel senso di apertura verso il prossimo, del quale ho goduto in quel tempo e che è diventato, per me, un vero e proprio modo di essere al mondo
Il divario territoriale nella scuola italiana si riferisce alle disparità di accesso, qualità e risorse…
Sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, su tutto il territorio nazionale. Diffusa…
Il Cilento ha necessità di comunicare un’immagine fortemente identitaria dei suoi luoghi, della sua storia…
Gesù ci indica i requisiti che dovrebbero distinguere i suoi discepoli. Essi sono lo strumento scelto da Dio per espandere il suo Regno e per portare avanti la sua missione.
Dal 29 al 31 agosto si svolge a Novi Velia la XXIV edizione del Festival…
In un’atmosfera di grande suggestione ed emotività, si è svolto a Centola il Convegno dedicato…
di Leura Cuozzo Il progetto educativo “80 voglia di conoscerti”, ideato da Laura Cuozzo e…
17 Agosto 2025 XX Domenica del Tempo Ordinario – Il fuoco che non distrugge.
– Riflessione sul Vangelo di Luca (XIX Domenica del Tempo Ordinario)Liturgia Il tema dell’attesa nella…


