
In Farmacia
Farmacia Di Muria

La Scvola di Atene
Gaetano Ricco

Viaggi del Poeta
Liuccio Giuseppino

Enogastronomia
Diodato Buonora

Cultura
Fornace Falcone

Storie di arte e di vita
Sergio Vecchio

Io in Cammino con te
Bartolo e Gina

Il punto di vista economico
di Antonio Marino, Direttore della Bcc di Aquara

Vent'anni della nostra storia
Archivio Unico

Lavoro & Lavori
PercorsoLavoro

L’Africa nel cuore
Paola Ersilia Cursaro

Il potere della condivisione!
Fabiola Scorziello

Il Pianeta Verde
Francesca Schiavo Rappo

ViviBene
Anais Di Stefano

La vita è cultura!
Fabiola Scorziello

Insieme per ripartire
Fabio Cinnadaio e Ass. Nazionale Sociologi

Un anno fa
Francesca Schiavo Rappo

Pensieri e Riflessioni
Ennio Crescella

L'Arcitaliano
Roberto Scola

La Scuola
Emilio La Greca Romano di Romano
Ultimi articoli
Chiesto ed ottenuto un caffè, serenamente, come il tuo sogno comandava, offristi il collo al boia, che inforcandolo spezzò con una mossa fulminea consegnandoti per sempre alla storia ed alla gloria
“Libertà va cercando, ch’è sì cara”. Il 9 novembre è il Giorno della Libertà. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha fatto un appello partecipato a tutti gli studenti d’Italia.
Valditara, pianifica una realtà scolastica in considerazione di due importanti aspetti: l’attuazione della riforma degli istituti tecnici e di un piano di orientamento famiglia.
“Oggi la scuola è classista, sostiene il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. La dispersione scolastica è al 12,7 per cento, se aggiungiamo quella implicita sale ad un preoccupante 20 per cento.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato i rappresentanti dei sindacati e delle parti sociali della scuola
La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale. La sua istituzione porta la data del 1919. Si avvertì sin d’allora la necessità di commemorare la vittoria italiana nella I Guerra.
I bisogni primari interessano il nuovo assetto degli Istituti Tecnologici Superiori, l’edilizia scolastica, la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica, il dimensionamento e la valorizzazione delle scuole montane.
Il merito è anzitutto un valore costituzionale, chiaramente affermato e declinato dall’articolo 34 della Costituzione.
Giuseppe Valditara tutela e valorizza i proff. Grande attenzione alla scuola nella legge di Bilancio
Guardare al merito degli insegnanti, sostiene il Ministro Valditara, significa riaffermare il loro alto ruolo sociale e strategico per lo sviluppo del Paese.