Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Lo sviluppo desiderato del Vallo di Diano, “Città Montana della Biodiversità e dell’innovazione”, si muove intorno al concetto di “giovani come capitale”, di estrema rilevanza per il progresso socioeconomico del Vallo perché sono portatori di idee innovative, di creatività, di nuove e ricche competenze. Nell’ottica della Strategia Nazionale Aree Interne, la valorizzazione di questo “capitale” è quanto mai strategica per arrestare lo spopolamento del territorio e impedire che ‘emigri’. La strategia vuole creare le precondizioni perché nuove idee emergano e possano continuativamente rinnovarsi: in che modo? Concedendo spazi in quantità e in qualità, alla popolazione più giovane, favorendo il continuo…

Leggi tutto

Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto di nomina dei nuovi consiglieri che andranno a comporre il direttivo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). Tutti confermati i nomi proposti al ministro eccetto quello di Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente della Campania che ha ceduto il passo a Chiara Ianni che va ad allungare la lista dei componenti provenienti da Castellabate: Costabile Spinelli e Luisa Maiuri. Altra Donna ad entrare in consiglio è Elena Anna Gerardo, sindaca di Alfano. Il ministro ha preso atto degli eletti dall’assemblea della Comunità del Parco: Carmelo…

Leggi tutto

Dalla fine del secolo scorso, l’Italia conosce una vera e propria crisi delle sue tradizionali egemonie territoriali: i “centri”, i luoghi dove in passato era stata attribuita una indiscussa funzione direzionale, non riescono più a legittimare il loro ruolo trainante per l’intero sistema delle economie, delle relazioni sociali, dei valori simbolici. Questa crisi trova una conferma drammatica con la pandemia del Covid-19, che ha colpito in modo severo il “cuore” produttivo e sociale del paese. Sempre meno i grandi agglomerati urbani producono riescono a creare vantaggi e opportunità fuori dai propri confini, interni ed esterni.  Sempre più chi sta fuori…

Leggi tutto

“Andare piano” è come andare controcorrente in un mondo dove la velocità divora il “gusto” di vivere e, perfino, di esistere. Solo andando piano si possono assaporare le visioni che si manifestano nei territori delle aree interne che partendo dai ricordi rarefatti del passato ci fanno immaginare ancora, un po’, di futuro per i luoghi dell’anima. Immaginando l’impossibile e nemmeno desiderato “ritorno” al tempo che fu, ci si può proiettare in avanti andando ad occupare spazi e luoghi che, se pur diversi, non ci sono diventati del tutto sconosciuti.  “Se i bambini e i giovani sono pochi, è doveroso riservare…

Leggi tutto

Ci sono Parchi! Quelli che pensano ai piccoli borghi per diventare grandi e quelli che pensano in “grande” e si accontentano di rimanere “piccoli” centri di potere … I primi si sono incamminati nella direzione giusta per affrontare le problematiche che attanagliano i piccoli borghi che tentano di invertire la tendenza che li porterà allo spopolamento; ce ne sono altri che si accontentano di seguire le “scie” luminose dei finanziamenti tout court che finanziano progetti milionari ma che non incidono minimamente sui problemi essenziali delle comunità che vivono nelle aree protette.   Ecco perché, una recente decisione approvata dal Consiglio…

Leggi tutto

Il Parco nazionale del Cilento-Diano-Alburni (PNCVDA) torna agli onori della cronaca con due notizie importanti riportate da diverse testate locali e provinciali … la prima è il brillante riconoscimento attribuito all’ente per il “Piano di gestione integrata” presentato a Parigi al “quartier generale dell’UNESCO”. La seconda riguarda la nomina dei componenti del consiglio direttivo in quota ai ministeri che andrebbero ad aggiungersi a quelli scelti dalla Comunità del Parco, l’assemblea degli oltre 80 sindaci dei comuni i cui territori sono situati del tutto o in parte nel perimetro dell’area protetta. Nel primo caso si racconta, in un “comunicato”, che il Cilento…

Leggi tutto

L’agorà dei liberi di Capaccio -Paestum nacque grazie all’intuizione di Angelo Fasano, ex dipendente del Consorzio di Bonifica di Paestum. L’associazione è sorta il primo giugno del 2002 con un’assemblea pubblica, ove un gruppo di oltre cento persone sentirono la necessità di formare un’Associazione culturale di cittadini ”liberi” da chi cerca a volte solo divisioni e potere. Si avvertiva in tutti i presenti la necessità di far parte della vita del paese, di poter progettare e dare un contributo d’esperienza, di ricostruire una memoria storica anche per le future generazioni, si cercava, insomma, un senso d’appartenenza. Da quel giorno i soci…

Leggi tutto

Pronto … Sono Roberto Sala! Un attimo di sbandamento per cercare di capire chi c’è all’altra parte del telefono, ma la voce mi toglie dall’imbarazzo comunicandomi che Emilio Vanoni, l’amico l’inesauribile animatore della vita politica e sociale di Induno Olona, il 2 febbraio del 2024, ha cessato di vivere. Subito mi torna alla mente il ragazzo che “inseguiva” Angelo Sala, corrispondente de “la Prealpina” dalla Valceresio (suo padre), armato di macchina fotografica. Di Angelo, Roberto prende il posto quando il papà decide che è tempo di andare in pensione … Nel giro di poche ore mi invia una selezione di…

Leggi tutto

Per quanto previsto, l’annuncio fatto dal palco dell’hotel Ariston da Antonio Marino che entro la primavera del corrente anno lascerà la carica di direttore generale della BCC di Aquara, non ha potuto che destare sorpresa nella platea e, di riflesso, l’intero mondo economico, sociale e politico della provincia di Salerno. È facile immaginare che negli attimi che hanno seguito l’annuncio “Tonino” abbia visto passare davanti a sé l’intero “film” della sua esistenza lavorativa spesa nel far nascere, crescere e consolidare l’esistenza in vita della “creatura” che deve a Lui e al Prof. Rocco D’Urso. La prima realtà bancaria di Aquara…

Leggi tutto

Non so per quali vie … sulla mia scrivania è stata depositata la cartina del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). Come risulta dalla gerenza inserita a fondo pagina, che richiama l’attenzione del lettore “cosa c’è da vedere”, è una ristampa di una precedente edizione pubblicata nel 2017 curata da Nerio Baratta, Giovanni Ciao e Carmine Tolomeo del settore comunicazione dell’ente. Le foto sono di autori vari, i testi di enti e associazioni del territorio, la cartografia di M. Patrizia Positano e di Aniello Aloia. Nella sezione “da fare” ci sono indicate tre attività: “Ippovia del…

Leggi tutto

Tanto tuonò che non nevicò come le previsioni predicevano da tempo … Ma un po’ di neve è scesa comunque utile ad imbiancare le cime dei monti e a ricoprire le chiome degli alberi che hanno l’ardire di arrampicarsi fino a 1650 m di altitudine. Con il mio spirito che si esalta ogni qualvolta al mio paese, Piaggine, si abbassa la temperatura vicino allo zero, eccomi in viaggio verso il paese sul cui territorio si alza a, fino a toccate il punto più alto del cielo sopra la Campania, il monte Cervati (1899 m). Con Gina, risaliamo la Valle del…

Leggi tutto

È sempre cosa “buona e giusta” pubblicizzare nuove scoperte archeologiche per ravvivare la “fiamma” della curiosità turistica e professionale; la prima stimola studiosi a venire o tornare per motivi di studio; la seconda per incentivare turisti a venire in vacanza nella Magna Graecia. Ecco perché la “sensazionale” scoperta archeologica di due templi dorici scoperti a Paestum e datati intorno al VI secolo A.C. giustifica l’entusiasmo e l’enfasi, per il nuovo “tesoretto” che emerge dalla stessa terra che già tanto ha saputo dare alla comunità che vi vive ed opera nella “Città dei templi”. Ma l’enfasi si affievolisce rapidamente, non tanto…

Leggi tutto