La tomba “Principesca” fu rinvenuta nel 1938 in località Monte Pruno, databile tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C., era costituita da un recinto rettangolare accessibile attraverso un lungo corridoio. A definire la natura “regale” della tomba sono anche la composizione e la qualità del corredo costituito da quasi 40 oggetti di pregevole fattura. Il rango elevato del defunto è espresso dai preziosi oggetti di corredo che rimandano ad alcuni aspetti ideologici propri dell’aristocrazia guerriera. Particolarmente significativi sono i tre strigili di bronzo utilizzati dagli atleti dopo le fatiche ginniche e i frammenti di una corona…
Autore: Bartolo Scandizzo
Era dai tempi del Cammino di Santiago di Compostela, che io e Ginetta percorremmo nel 2014, che non camminavamo sotto la pioggia battente. In quella occasione, la nostra tabella di marcia era imperativa, ma avevamo anche 10 anni di meno … Ecco perché ci siamo svegliati con tutta calma in un piovoso mattino di gennaio convinti che avremmo ceduto il “passo” alla pioggia e rinviato ad altra data l’attraversamento del Vallo di Diano. Pigramente, andiamo al bar a fare colazione, chiacchieriamo a lungo con un amico, che d’imperio ci omaggia della colazione, poi pigramente ci avviamo verso il punto convenuto…
“Il metano di dà una mano” recitava uno spot pubblicitario coniato qualche decennio addietro. Si trattava di un gas utile a riscaldare case, appartamenti, scuole, ospedali … e a soddisfare le necessità energetiche di fabbriche e industrie con un impatto ambientale molto basso. I piccoli borghi dell’Italia “povera” ne sono stati esclusi per lungo tempo e solo recentemente, quando si sono del tutto desertificati, i tubi si vedono “spuntare” davanti a migliaia di case già da tempo abbandonate! Ci sono anche realtà decine di aziende e qualche migliaio di abitanti, come Fonte di Roccadaspide, dove i tubi sono ancora lontani…
Oggi è il giorno del “distacco” dal nostro mondo quotidiano. Voltiamo le spalle l’intera Valle del Calore, accarezziamo la vasta pianura del Sele, ricordiamo i tanti tuffi fatti nel mare “nostrum” che si stende fino ai piedi dei monti Lattari; ne seguiamo la skyline che scende fino a punta Campanella; stringiamo le palpebre per mettere a fuoco quel “filo” esile che collega la terraferma a Capri … Poi, senza esitare oltre, iniziamo la discesa verso il Vallo di Diano. Il tempo dell’andare ci consente di ripassare il “belvedere” che l’altopiano dove un tempo, molto più antico della “storia”, c’era un…
Venerdì 20 dicembre 2023 Riprendiamo il cammino da Roscigno “nuovo”. Il paese è stato rifatto a monte di quello “vecchio” abbandonato a seguito di un decreto che lo classificò irrecuperabile alla fine del 1800 a causa di un esteso fenomeno franoso che minacciava di trascinarlo a valle. Il nuovo paese è strutturato con strade carrabili orizzontalmente e scale pedonali verticalmente rispetto a Monte Pruno che è la prima meta di oggi. Usciti dal paese, ci incamminiamo su una stradina di campagna che ben presto diventa sterrata. Antichi cartelli segnalano che siamo nei pressi del sito archeologico dove fu scavata la…
Martedì, 26 dicembre 2023 Di buon mattino, con Gina, ci mettiamo in cammino per coprire la distanza che separa da via Seude nel comune di Roccadaspide a Mainardi di Aquara. È la 2^ tappa sulla “Via Istmica” che ci porterà alla Marina di Sibari sulla costa Ionica della Calabria. Il primo borgo che si trova sul cammino è Seude vecchia; si tratta di un “grumo” di case, quasi tutte rimesse a nuovo e nate ad una vita diversa da quella a cui erano state destinate: fare da base per risalire la parte nord del monte Soprano dove domina la coltura…
Non importa da dove parti, né è necessario essere grandi atleti, il camminare è per tutti, è un modo di essere naturale che ci arricchisce passo dopo passo osservando i paesaggi, attraversando borghi, superando pendii, discendendo nelle valli, soffermandosi ad ascoltare storie, rivivendo esperienze, incontrando persone, comunicando emozioni … Parto dall’area archeologica di Paestum, intanto che attraverso il tratto pianeggiante che da porta Sirena mi porta in contrada Cafasso e poi al Rettifilo, punto lo sguardo sul Monte Sottano, inquadro la collina dove si stende Capaccio, risalgo la linea del cielo fino alla cima del Monte Soprano, poi scivolo fino…
Ci sono persone che a volte ritornano perché hanno lasciato il segno della loro esistenza professionale nei luoghi dove hanno vissuto, lavorato, studiato, imparato e conosciuto altri come loro che hanno dedicato una vita a migliorarsi e a dimostrare che il “lavoro” nobilita sempre chi esercita la professione con abnegazione. Di persone così ne ho conosciute tante nella mia vita e da loro ho appreso l’orgoglio di essere protagonisti sia in campo lavorativo sia associativo. Ma l’associazione nazionale AMIRA (Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi) che, grazie alla sezione di Paestum allora diretta da Diodato Buonora, mi ha introdotto nel…
Non è un bollettino di guerra! Ma i numeri dei morti e feriti vanno ben oltre quelli di molti conflitti armati in corso nel mondo in questo momento … mentre chi si sposta a piedi è “vittima sacrificabile” Nel 2022 sono 3.159 i morti in incidenti stradali in Italia, 223.475 i feriti (+9,2%) e 165.889 gli incidenti stradali. Il numero di vittime è invece pressoché stabile rispetto agli anni precedenti: i morti entro le 24 ore dagli incidenti sono 2.651, mentre si contano 508 deceduti dal secondo al trentesimo giorno dall’evento. La provincia di Salerno non fa eccezione e il…
Ogni volta che Marisa Sica mi chiama per un incontro nella sede di Convergenze Spa, si già che mi aspetta registrare sviluppi interessanti nel modo di fare business della società fondata e presieduta da Rosario Pingaro … L’occasione è data dalla consegna degli attestati di partecipazione ai giovani che sono stati protagonisti del secondo del progetto. Questa seconda edizione è stata dedicata agli Account Manager e basata sul metodo CBL – Challenge Based Learning, ed è partita lo scorso ottobre presso la sede operativa di Convergenze a Trentinara (Salerno) Academy svoltosi nella sede delocalizzata a Trentinara. Il coordinatore e punto…
“Cento passi” separano l’ultimo lampione dal primo sulla via Vittorio Emanuele III che collega “Piaggine soprano” a quello “sottano”. Eppure, a percorrere il breve tratto al buio sembra un’eternità! Non perché si esce da una dimensione e si entra in un’altra, né perché c’è una frontiera fisica da superare, tanto meno perché si parlano lingue diverse … Semplicemente perché è la dimostrazione “evidente” di come Vallodellangiolesi e Piagginesi sono abbagliati dall’illusione che solo così si può conservare, per una briciola di tempo, la sensazione di essere “unici”! Ma non ci si accorge che, purtroppo, si è ancora più soli. A seguito dell’articolo…
Come ogni anno, Pietro Coiro, il direttore del Centro Studi Tegea, “convoca” sindaci, giornalisti e rappresentanti del mondo imprenditoriale ad Atena Lucana per la consegna del premio legato al concorso “Giornalismo e Multimedialità Cilento, Vallo di Diano e Alburni” La cerimonia si è svolta nella serata di sabato 25 novembre nel salone delle feste del panoramico Kristal Palace Hotel. Gran cerimoniere dell’evento è, come accade fin dall’ istituzione del premio, Ermanno Corsi, giornalista, scrittore ed abile “dicitore”. Il premio Tegea 2023 è stato assegnato a Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania con la seguente motivazione: per il primato che l’Agricoltura…