In crescita nel secondo trimestre di quest’anno il numero di compravendite perfezionate (+2,6% nell’intera provincia). Nell’area del capoluogo il trend è ancora più positivo: +16,8% (al di sopra della media-Italia del +9,6%). Il presidente Lombardi: «Riflessi positivi sulle imprese del comparto edile, ma non è una vera ripartenza. Manca ancora un piano organico di investimenti pubblici per l’intera filiera delle costruzioni». Il mercato immobiliare nel territorio salernitano è tornato a crescere: il secondo trimestre del 2015 rispetto al pari periodo del 2014 ha fatto segnare in riferimento all’intera provincia un +2,6%, percentuale che aumenta sensibilmente se si prende in…
Autore: Bartolo Scandizzo
Donatella Trivigno Questa la richiesta avanzata dal pool di ricercatori riunitosi a Vallo della Lucania il 30 settembre in occasione del convegno sulla biodiversità moderato da Anna Pia Arcaro – CP Distretti Rurali, Agrolimetari e di Filiera. Sono intervenuti: Bartolo Scandizzo – Presidente di Cilento Incoming, Claudio d’Amborsio, CP Referente pubblico Area Cilento, Eugenio Cioffi – CP Consigliere Area Cileno, Rosa Pepe – CRA-ORT Pontecagnano, Giuseppe Altieri – Ager Nova Regione Umbria, Michele Ottati – OGE Regione Basilicata, Franco Gioia – Promotore Pubblico d’Area Picentini, Cono d’Elia – Sindaco di Morigerati, Gennaro Capo – Sindaco di Castel San Lorenzo. Tutela…
Donatella Triviglio Dopo il grande successo della quarta edizione gli organizzatori di Cinecibo chiudono i battenti e ci danno appunto al prossimo anno con un progetto ambizioso, una serie televisiva che porterà le bellezze del Cilento nelle case degli italiani. Si è concluso così l’incontro dello scorso 3 ottobre, moderato da Donato Ciocola – Direttore di Cinecibo, a cui hanno partecipato: Bartolo Scandizzo – Presidente di Cilento Incoming, Maurizio Gemma – Direttore di Film Commission Regione Campania (FCRC), Antonio Aloia – Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Radano – Sindaco di Stella Cilento e presidente della comunità del Parco…
Enza Pilerci La cornice storica di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania, che già dall’11 luglio ospita la Mostra “CILENTO.MONDO – Un Mondo di Biodiversità”, ha aperto le sue prestigiose sale agli Istituti scolastici di Vallo della Lucania. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ideatore di questa Mostra, ha deciso di ampliare l’orario di apertura, estendendolo anche alla mattina: dalle 9.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì, per poter divulgare i suoi contenuti a coloro i quali saranno il futuro del territorio cilentano: i bambini e i ragazzi che, lo scorso 14 settembre sono ritornati…
Gina Chiacchiaro Un’apertura di stagione in grande stile per la Compagnia Nazionale di Danza Storica, diretta da Nino Graziano Luca. Dopo la pausa estiva gli appassionati danzatori di tutt’Italia tornano a indossare frac, corsetti e crinoline per un’occasione di respiro europeo: dal 25 al 27 settembre infatti ha avuto luogo a Roma una “tre giorni” di eventi organizzata in collaborazione dall’Associazione Amici Italia Austria e dalla stessa Compagnia. Un dialogo, a passi di danza ma non solo, tra la cultura italiana e quella austriaca, custodi entrambe di un’affascinante tradizione storica del ballo e della musica classica. Al Grand Hotel St.…
Torna la Festa del Cinghiale e della Castagna a Felitto E dopo aver salutato i fasti estivi della Sagra del Fusillo ed esserci intrattenuti nei vicoli con la festa dei “Sapori D’Autunno”, è la volta di un altro appuntamento autunnale. Si tratta della IV Edizione della “Festa Del Cinghiale E Della Castagna”, che si tiene puntuale come ogni anno nella cornice del ristorante “L’Occhiano” a Felitto. Anche per questa occasione il famoso fusillo non sarà mandato in pensione, ma tornerà a essere presente in veste autunnale. Sarà possibile, tramite prenotazione, prendere parte a questo evento gastronomico e degustare fusilli al…
– “QUELLO CHE SOGNANO I LUPI – viaggio tra immagini e immaginario”, la mostra che la Direzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni presenta nel prestigioso contesto del 2° Salone della Dieta Mediterranea (8-10 settembre 2015 a Vallo della Lucania) è un viaggio per immagini nato da un incontro magico e sorprendente. L’incontro tra un ragazzo e il lupo. Attraverso le tavole illustrate e i dipinti di Simone Notari, si percepisce il forte desiderio dell’autore di comunicare e coinvolgere tanti altri nella sua “amicizia” fedele con questo magnifico, antico abitante delle nostre montagne. Simone parla, racconta,…
Con il il 2 salone internazionale della dieta Mediterranea si conclude il trittico che ha visto protagonista il Cilento nell’anno Expo di Milano. Si è cominciato con lAllestimento della mostra Cilento.mondo sulla biodiversità presso Palazzo Mainenti di Vallo della Lucania. La 4^ edizione di Cinecibo che si è tenuto dall’1 al 3 ottobre ha portato una ventata di cultura a Vallo della Lucania, e dall’8 al 10 prossimo ritorna il salone della Dieta Mediterranea. Il tutto con un appendice ad Expo il 16 e 17 ottobre per coronare con un convegno di studio internazionale organizzato con il Ministero dell’Ambiente e…
di Bartolo Scandizzo Con il il 2 salone internazionale della dieta Mediterranea si conclude il trittico cha visto protagonista il Cilento nell’anno Expo di Milano. Si è cominciato con lAllestimento della mostra Cilento.mondo sulla biodiversità presso Palazzo Mainenti di Vallo della Lucania. La 4^ edizione di Cinecibo che si è tenuto dall’1 al 3 ottobre ha portato una ventata di cultura a Vallo della Lucania, e dall’8 al 10 prossimo ritorna il salone della Dieta Mediterranea. Il tutto con un appendice ad Expo il 16 e 17 ottobre per coronare con un convegno di studio internazionale organizzato con il Ministero…
di Giuseppe Liuccio Una diecina di giorni fa, o giù di lì, si è tenuta a Vallo della Lucania una iniziativa culturale e spettacolare insieme dal titolo”CINECIBO”. Mi invitò l’amico organizzatore, Bartolo Scandizzo, che è anche direttore di questo giornale, che svolge un’opera meritoria, accendendo, di settimana in settimana, i riflettori sulle problematiche del Cilento. Altri impegni precedentemente assunti mi costrinsero a dichiarare forfait, mio malgrado. Però promisi che mi sarei occupato del tema. E mantengo l’impegno, anche perché facilitato dalla lettura l di un interessante libro sull’argomento della brava collega, Laura Delli Colli:”Pane film e fantasia. Il gusto del…
di Giuseppe Liuccio Nel corso degli anni ho scritto molto su Paestum, che ho considerato e considero la mia Itaca, il mio “paese” dell’anima. E mi sono posto una serie di domande sul suo passato, sul suo presente e sul suo futuro, quando la città era impegnata nelle campagne elettorali per eleggere le nuove Amministrazioni Comunali e, soprattutto, mi sono sforzato di dare risposte nei limiti delle mie possibilità e capacità. Me ne è rimasta una, che mi preme molto riproporre ora che, a quanto pare, la vita amministrativa di Capaccio Paestum è ritornata turbolenta e potrebbe anche avere uno…
Finalmente una buona notizia per Italo Voza e per Capaccio Paestum, La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico avrà un tetto sotto il quale svolgere il nutrito programma approntato da Ugo Picarelli. Infatti, in zona cesarini è arrivato il via libero al montaggio delle sfere geodetiche che ha fatto tanto penare il sindaco è lasciato nel limbo l’Inter organizzativo. Bisogna riconoscerlo, Voza è stato l’unico a non arrendersi anche quando tutto faceva presagire che le “palle” sarebbero state lasciate nel deposito facendo posto al tendone tipo “serra” che aveva fatto la sua comparsa già nella prima edizione dell’era Paestum. Il…