Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

  Sono confermate le scelte del tracciato in provincia di Salerno: Battipaglia – Romagnano – Buonabitacolo dove sarà situata la Stazione. Sembra tramontata l’ipotesi di far proseguire il tracciato della nuova alta velocità in Calabria parallelamente lungo l’itinerario autostradale Riparte il dibattito pubblico sulla nuova linea ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria, relativo ai lotti Romagnano-Buonabitacolo e Buonabitacolo-Praia a Mare. Dopo la pausa “tecnica” necessaria per fornire i chiarimenti richiesti dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici, riprendono le audizioni pubbliche come previsto dalla legge approvata nel 2016. Durante gli incontri, alle quali potranno partecipare enti pubblici e cittadini, con dibattito…

Leggi tutto

“Mirari”, è il titolo di un libro che ho appena letto ambientato nel Cilento interno. È stato scritto da Antonella Casaburi che da un mese collabora con il nostro giornale … In questo libro sono indicati diversi significati di “mirari”: guardare, stupirsi, meravigliarsi, ammirare … Sarà questa la traccia che seguirò per raccontare il vissuto del breve, ma intenso, incontro che c’è stato a Roscigno che, una volta tanto, torna alla ribalta della cronaca senza l’appellativo “vecchia”. Fa bene specchiarsi in questa bella storia, quasi una fiaba, come il racconto della Casaburi ambientata nella “terra dei tristi” … Da un…

Leggi tutto

Non poteva andare peggio a Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PCVDA) alla prima convocazione del “parlamentino” del parco! Infatti, la Comunità del Parco, composta da tutti i sindaci dei comuni (82) compresi nel perimetro dell’area Protetta, ha eletto i suoi rappresentanti nel consiglio (Carmelo Stanziola, consigliere provinciale e oppositore a Centola Palinuro; Mimmo D’Amato, sindaco di Petina; Rosario Carione, sindaco di Trentinara; e Francesco Bellomo di Atena Lucana); ma ha dimenticato di rispettare il dettato legislativo delle quote di “genere” tra i candidati e quindi, tra i nominati; pertanto, il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha dovuto annullare…

Leggi tutto

Piaggine e Valle Dell’Angelo, due paesi con molto in “comune”; un tempo, perfino il nome: Piaggine Soprano e Piaggine Sottano! Partendo dalla mia casa situata in via Gaetano Ricci in Piaggine, dove mi trovavo in occasione della pietosa visita che si fa al cimitero in occasione della ricorrenza del 2 novembre, decido di uscire per un allenamento di corsa su un percorso “urbano”. Prendo a destra, scendo fino al Ponte, passando per S. Giuseppe; percorro il lungo Calore fino alla Tempa, dove giro sulla breve bretella che accompagna il fiume fino alle prime case di Valle dell’Angelo. Poi risalgo nel…

Leggi tutto

Una notizia a ciel sereno ha colto di sorpresa la comunità di Capaccio Paestum: “il 26 ottobre del 2023, è morto Nicola Pace!” I manifesti listati a lutto sono arrivati sulle bacheche comunali molto dopo che la voce era corsa velocissima sui marciapiedi, davanti ai banconi dei bar, nelle piazze, nelle hall degli hotel, tra i tavoli dei ristoranti, nei palazzi del potere, nelle case della Città dei templi … Tutti posti dove Nicola non trascurava di passare, fermarsi, confabulare, salutare, criticare, esprimersi contro e a favore della vita che scorreva nella comunità capaccese. Nicola era figlio di Giuseppe Pace,…

Leggi tutto

Arrivo a Piaggine con il far della sera nella piazza Vittorio Veneto che ha assunto già il suo aspetto autunnale: tavolini dei due bar occupano solo una parte dei marciapiedi antistanti, i clienti seduti sono la metà dei posti a sedere disponibili. Anche le panchine situate negli altri angoli della piazza hanno pochi ospiti che bilanciano qualche capannello che, in piedi, si riappropriano anche del centro dell’ovale che è ampiamente protetto dal sole. Con Gina facciamo una rapida puntata a casa, in via Gaetano Ricci, dove la luce accesa viene subito notata dai vicini che si chiedono chi fosse arrivato.…

Leggi tutto

Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), in quanto sistema nazionale di seconda accoglienza, è composto da una rete strutturale di Enti locali che, accedendo al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA) nei limiti delle risorse disponibili, realizzano progetti di accoglienza integrata destinati a richiedenti protezione internazionale, rifugiati, titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, e minori stranieri non accompagnati (SPRAR, 2015 e 2018). Essendo composto dagli Enti Locali italiani (in primis Comuni, ma anche aggregazioni di Comuni di diversa natura e Province), lo SPRAR cerca di valorizzare le specificità di ogni singolo territorio…

Leggi tutto

La famiglia Conforti è ancora in pista per continuare, nella tradizione, a raccogliere le sfide della modernità e a vivere i cambiamenti come stimoli alla creatività e a fare meglio Il 18 ottobre del 2003, a Fonte di Roccadaspide, si fa festa! Prende vita un’azienda che produce serramenti in alluminio. Ad avviare l’impresa è la famiglia Conforti con Biagio, il padre, e i due figli Giuseppe e Gabriele accompagnati da Orietta. Io ero presente in quanto conoscevo la famiglia Conforti fin da quando, tornato da Varese, mi era stabilito proprio a Fonte, a poca distanza dalla falegnameria di famiglia adiacente…

Leggi tutto

Appena ricevuto l’invito a partecipare alla festa dei 70 anni di esistenza in vita della Bcc di Capaccio Paestum e Serino, mi è tornata in mente che, in occasione del 50° anniversario dalla fondazione, la nostra redazione fu protagonista dell’evento … ecco perché ho deciso di dare il nostro contributo, ricordando quell’esperienza che ci fece crescere come redazione. infatti, da lì a poco, decidemmpo di vara il progetto del “Settimanale UNICO” riunendo le nostre tre testate periodiche: il Valcalore, Il Sele e il Diano. in quel tempo partì anche il progetto del giornale dedicato ai bambini: I Piccoli. Era l’estate…

Leggi tutto

L’estate 2023 è stata archiviata con una generale soddisfazione sia per l’aspetto meteorologico sia per quello economico. In ogni angolo di territorio compreso nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) c’è soddisfazione per il ritorno ad un normale andamento della vita vissuta sia da parte dei residenti, sia da chi ha deciso di trascorrere parte delle sue vacanza sui nostri litorali, nei borghi collinari e montani ed anche di chi è semplicemente tornato ad assaporare la vita nel luogo dove si hanno le radici. In estate, generalmente, si fermano anche le polemiche su come…

Leggi tutto

Ricordo, nei primi tempi che iniziai a frequentare Roccadaspide, il negozio di pezzi di ricambio di Osvaldo al quale Giuseppe Chiacchiaro, mio futuro suocero, mi indirizzava per ogni esigenza di tipo meccanico. Io stesso ero più conosciuto come il genero di “Peppino” che non per il mio straniero cognome. La trasformazione dell’economia prevalentemente agricola del “capoluogo” della Valle del Calore in una cittadini di servizi (uffici pubblici, scuole, presidi sanitari, …) evidenziarono l’esigenza di dotare la cittadina di un negozio di ricambi in grado di soddisfare il fabbisogno dell’intera area. Osvaldo intuì questa necessità e sia avviò sulla strada giusta…

Leggi tutto