Autore: Antonella Casaburi

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 10.30, nell’ Aula Consiliare N. Rinaldi presso il Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania si è tenuto il secondo appuntamento della rassegna culturale “Voci, pagine, emozioni – L’Universo dei Libri”: la presentazione del saggio “Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento”, scritto da vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino. Dopo i saluti istituzionali della consigliera con delega agli Eventi del Comune di Vallo della Lucania Virginia Casaburi, l’incontro con gli autori Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino è stato introdotto e moderato da Antonella Casaburi. Il Professor Vincenzo Guarracino, poeta, critico…

Leggi tutto

“Voci, pagine, emozioni – L’Universo dei Libri” è la rassegna culturale che ha preso il via sabato 25 ottobre nel Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania, con la presentazione del libro “Beco. Vita in romanzo di Ayrton Senna” (Pequod), del giornalista e scrittore Leonardo Guzzo. Il Comune di Vallo della Lucania, insignito del prestigioso riconoscimento “Città che Legge”, titolo assegnato dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) ai comuni italiani che promuovono la lettura attraverso politiche pubbliche che garantiscono ai cittadini l’accesso ai libri e alla cultura, con questo evento intende celebrare la bellezza della lettura e…

Leggi tutto

Il progressivo spopolamento, l’invecchiamento demografico, il decino occupazionale, un tessuto socio-economico fragile e il declino occupazionale sono alla base della crescente quantonpreoccupante consapevolezza che il patrimonio culturale, ambientale e produttivo delle aree interne è fortemente a rischio, nel Cilento come in tutt’Italia. L’area interna è per sua definizione un concetto ampio quanto articolato, non caratterizzato da parametri assoluti come altitudine, lontananza dai centri urbani e dalla costa, ma in base alla sua fragilità, valutabile in base alla significativa distanza dai servizi essenziali. Territori spesso simili per alcune caratteristiche morfologiche, ma posti sempre lontano dal servizi essenziali. Ed è proprio la…

Leggi tutto

Itinerari turistici creati per offrire un’attività esperienziale unica e studiata appositamente per il Cilento: è questo il segreto per promuovere l’economia e, insieme all’economia, l’identità del territorio. Il territorio cilentano non deve essere visto soltanto come una destinazione turistica ma come un luogo capace di creare un contatto profondo e duraturo fra il turista e un ambiente naturale unico. Oltre a una bellezza naturale mozzafiato, cosa contraddistingue il Cilento? Ambienti silenziosi e privi di inquinamento; la biodiversità, animale e vegetale, da scoprire attraverso passeggiate botaniche; borghi remoti e isolati che, non più abbandonati, possono diventare risorse. Il cicloturismo, in particolare,…

Leggi tutto

Turismo della natura, turismo culturale, turismo enogastronomico, cineturismo, turismo degli eventi, manifestazioni sportive, turismo congressuale, turismo sportivo, cicloturismo e turismo residenziale fattori di richiamo per la valorizzazione del patrimonio dei beni paesaggistici, storici, artistici del Cilento. L’importanza strategica del turismo enogastronomico nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è andata progressivamente crescendo negli ultimi anni. Rappresenta un nuovo modo di vivere il territorio, in grado di arricchire il turista che visita il territorio e che può così partecipare direttamente alle tradizioni, agli usi e alle ritualità dei borghi del Cilento. Il turismo enogastronomico concorre alla…

Leggi tutto

Presso il Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17,00, è stato presentato il format “Giornate del Patrimonio cilentano” che, ideato e curato da Aniello Amato, si pone l’obiettivo di riflettere sul Patrimonio cilentano in prospettiva interdisciplinare e secondo studi provenienti dalla sociologia, dalla dialettologia, dall’antropologia, dalla storia e dall’archeologia. La prima giornata del format è stata presentata da Angelo Cortazzo e moderata da me. Dopo i saluti istituzionali di Virginia Casaburi, Consigliere del Comune di Vallo della Lucania con delega agli Eventi, è stata presentata la Mostra d’Arte “Volti, borghi e paesaggi del…

Leggi tutto

Coinvolgere e motivare i giovani alla scoperta e alla valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali è la finalità del Premio Artistico – Letterario “L’Identità del Cilento”. Dopo il grande successo delle precedenti due edizioni, è stato pubblicato il bando dell’ edizione 2026, la terza, del prestigioso Concorso riservato al giovani del Cilento organizzato dall’ Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e dal “Gruppo Mingardo-Lambro – Cultura” con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Ministero dell’Istruzione e del Merito,…

Leggi tutto

Presso la Residenza Santa Rosalia (Piazza Caduti in Guerra) di Lentiscosa giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 18:00, si è tenuta la presentazione del volume “Storia, conservazione e promozione culturale, materiale e immateriale, del basso Cilento (II)”. Edito nel febbraio 2025 dall’ Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/cultura” il volume, curato da Ezio Martuscelli, contiene i saggi degli Autori: Innocenzo Bortone, Ferdinando De Luca, Luigi Leuzzi, Pasquale Martucci, Ezio Martuscelli, Michael Shano. Nel corso dell’evento, condotto da Innocenzo Bortone e a cui mi è stato possibile assistere su Google Meet, sono intervenuti: Don Gianni Citro, Presidente della Fondazione Meeting…

Leggi tutto

A Vallo della Lucania si è svolto un evento speciale che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico. L’ Auditorium del Seminario Diocesano, che lunedì 29 settembre 2025 ha ospitato il gruppo “6 in Jazz” per un tributo in chiave jazz a Lucio Battisti, non è riuscito a contenere i tantissimi spettatori accorsi per lo spettacolo, terzo appuntamento della 15ma Edizione di Finestra Jazz ( in un precedente articolo per Unico avevo scritto della seconda straordinaria serata di Finestra Jazz, con protagonista Raphal Gualazzi). Arrivata in largo anticipo, sono riuscita ad accaparrarmi uno degli ultimi posti: in molti sono rimasti…

Leggi tutto

Presso la Società Operaia “Torquato Tasso” di Sala Consilina sabato 27 settembre 2025, alle ore 17, si è svolto un interessante incontro dedicato alla scrittura, alla poesia e all’analisi critica a cui hanno preso parte importanti nomi della cultura contemporanea. Nel corso della serata sono stati presentati i libri “Trinitilla e il volo delle formiche”, di Rino Mele, e “Montagne pensose, dialogo sulla poesia”, firmato da Rino Mele e Dacia Maraini. Hanno aperto il pomeriggio di studi il presidente della Società Operaia “Torquato Tasso”, Michele Calandriello, il segretario Antonio Wancolle e il sindaco di Sala Consilina Domenico Cartolano. Il poeta…

Leggi tutto

Un tragico lutto ha scosso Sala Consilina nel primo dei quattro giorni dedicati al Patrono. Il 27, 28, 29 e 30 settembre 2025 a Sala Consilina erano infatti in programma i Solenni festeggiamenti in onore del Protettore San Michele Arcangelo nella chiesa della SS. Annunziata, una festa molto sentita e partecipata nella nota cittadina del Vallo di Diano, con un ricco calendario di eventi civili e religiosi. Sono stata a Sala Consilina il pomeriggio di sabato 27 settembre per assistere alla presentazione di due volumi: “Montagne pensose, dialogo sulla poesia” “ed. D’ Amato 2023) , di Dacia Maraini e Rino…

Leggi tutto

Domenica 28 settembre 2025, alle ore 21:00, presso il Teatro Leo de Berardinis di Vallo della Lucania, Finestra Jazz ha ospitato il concerto di Raphael Gualazzi, organizzato nell’ambito del progetto Dialoghi Mediterranei. Cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali, Raphael Gualazzi ha incantato un pubblico folto e numeroso con la sua straordinaria esibizione in Piano Solo. La dimensione piano -vocal è un racconto in musica dei successi e delle più grandi ispirazioni di Gualassi. Esibendosi in pianoforte solo, l’…

Leggi tutto