Numerosissimo il pubblico accorso venerdì 4 ottobre 2024 a Vallo della Lucania per la proiezione…
Sfoglia: Cultura
Anche una sola pietra è un pezzo di storia, è il punto di incontro dove…
Il melograno, che i Greci associavano alla dea Afrodite, e i Romani alla dea Giunone,…
Una sensazione di privazione mi accompagnava anche da adulta, in ogni posto, in ogni impresa, anch’io sempre con una valigia di andata e ritorno. Di propositi all’andata, di regali e di oggetti scelti nelle vetrine al ritorno. Una sensazione di provvisorietà onnipresente, di sicurezza consolante solo quando mi ritrovavo su un mezzo di trasporto, a metà tra il punto A e il punto B, tra il prima e il dopo di qualcosa.
“La mediterraneità della Magna Grecia”, è il progetto promosso da Ambiente e Cultura Mediterranea che si avvia con la pubblicazione di una accurata indagine storica di Elio Di Bella, professore agrigentino, scrittore e giornalista che ravviva il dibattito culturale sulla Magna Grecia focalizzando le sue ricerche su “Agrigento, il Mediterraneo e Pirandello”.
Il Sud Italia, culla di antiche civiltà e crocevia di culture millenarie, è stato testimone…
Quest’Opera, pubblicata sia in italiano che in inglese nel 2024, Anno delle Radici Italiane nel…
Castello Baronale Palamolla di Torraca
Il Cilento, celebre per la sua storia e i suoi paesaggi mozzafiato, custodisce un patrimonio…
Lo spopolamento delle aree interne e dei piccoli comuni rappresenta una delle sfide più complesse…
La spiaggia del Cilento seduce e conquista. In un vortice di emozioni, tra poesie, romanzi,…
Sessa e Stella Cilento nuovamente teatro di due progetti sociali sostenuti dall’UE Giovanni Lettieri, Team…