- Le Green Community e il riscatto dei territori montani
- Il Kenia ti cambia senza far rumore
- Potenziare i fondi per la formazione e l’innovazione: la chiave per lo sviluppo delle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- A Sala Consilina Dacia Maraini e Rino Mele protagonisti tra scrittura, poesia e analisi critica
- 5 Ottobre 2025 – XXVII Domenica del Tempo OrdinarioLa potenza di un granello di senape
- In Campania un modello che resiste
- Sala Consilina in lutto nel pieno dei festeggiamenti in onore di San Michele
- La gestione strategica delle risorse umane
Sfoglia: Parco del Cilento, Diano, Alburni
Pubblicata la nuova guida del Touring Club, intitolata “Il Cilento, il Parco e i suoi ecosistemi, le meraviglie del mare, i piaceri della tavola”, rappresenta un’ulteriore riconoscimento di una identità forte che si sta radicando all’esterno, in un processo di simbiosi tra territori
C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…
Avvenuto l’abbattimento del capo, l’operatore deve apporre, immediatamente dopo l’abbattimento e comunque prima del trasporto, al tendine di Achille la fascetta inamovibile fornita dall’Ente Parco;
Finalmente due buone notizie per chi vive nell’area del Parco Nazionale del Cilento Vallo di…
Ad Antonio Marino e a Michele Albanese vada l’augurio dei soci e dell’intero territorio di poter sempre portare alto il nome della due banche e di continuare ad essere fari attenti e vigili sul patrimonio che i soci hanno messo nelle loro mani per un lungo e ancora più prospero futuro che si para loro davanti.
Nato a Piaggine il 1 ottobre 1834 da poveri contadini, è attento e studioso. Il padre per riscattarlo e sottrarlo a un futuro certo di contadino o di pastore sfruttato e maltrattato – a costo di immensi sacrifici – lo fa studiare al Real Liceo di Salerno, dove incontra e conosce studenti provenienti anche dalla Basilicata
Immagina una casa al mare che vuoi fittare. “Dentro questa casa al mare puoi inserire, ad esempio, il focus ristorante, dove tu puoi andare a cena, il focus lido, il focus bar, dove tu puoi fare regolazione e via dicendo.”
Al via la sottoscrizione popolare per chiedere di mettere sotto controllo elettronico la velocità di moto, automobili e mezzi pesanti! Infatti, la SS166, che collega la Pianura del Sele all’altopiano del Vallo di Diano, inizia il suo “cammino” con il piede sbagliato … si corre oltre ogni limite indicato!
Giuseppe Coccorullo ha dichiarato che “l’Ente Parco non abbasserà la guardia di fronte all’emergenza Cinghiali. Lo dimostrano le tante azioni intraprese, le risorse economiche impegnate e gli indennizzi liquidati … Purtroppo, l’attività di ‘selecontrollo’ ha subìto un rallentamento a causa delle restrizioni impartite dal Commissario governativo per la Peste Suina Africana.
Avv. Angelo Paladino Leggo con stupore, meraviglia e disappunto le dichiarazioni rese, qualche giorno fa,…
Spopolamento e marginalità strutturale Secondo l’Istat, l’area interna del Cilento rientra tra le zone più soggette a calo demografico e invecchiamento della popolazione. I comuni citati hanno registrato negli ultimi 20 anni una perdita di popolazione che varia dal 20 al 40%, con un’età media che supera i 50 anni.
Polla, successo per il congresso Gestire le emergenze