Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Aree Interne»TORTORELLA AL CENTRO DEL MONACHESIMO ITALO-GRECO: DUE GIORNI DI STUDI E RITI NELLA CHIESA DELLA “SACRA”
    Aree Interne

    TORTORELLA AL CENTRO DEL MONACHESIMO ITALO-GRECO: DUE GIORNI DI STUDI E RITI NELLA CHIESA DELLA “SACRA”

    Di Redazione7 Giugno 20254 Min Lettura50 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Due giornate di confronto culturale, ricerca storica e spiritualità condivisa hanno ridato voce alla memoria di Tortorella, piccolo borgo del basso Cilento, che ha riacceso i riflettori sulla presenza dei monaci italo-greci nell’entroterra meridionale. Un appuntamento che non ha solo chiuso simbolicamente un percorso di valorizzazione del monumento simbolo del paese – la chiesa di Santa Maria Annunciata, detta “La Sacra” – ma ha aperto nuove prospettive di studio, tutela e narrazione identitaria per il territorio.

    Un evento pubblico che si inserisce nell’ambito delle attività del progetto “Tortorella, un borgo su misura”, promosso dal Comune di Tortorella e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR – M1C3 Cultura 4.0, Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi storici”. L’evento si è articolato in due giornate di incontri e visite guidate, animate da studiosi, archeologi, funzionari ministeriali, religiosi e specialisti del mondo accademico. La mattina del 31 maggio si è aperta con una visita nel centro storico di Tortorella, guidata dall’ingegnere e storico Gianluca Berardi. Gli studiosi si sono poi riuniti per la tavola rotonda, durante la quale sono state condivise fonti, ipotesi di ricerca e prospettive future sulla valorizzazione del patrimonio italo-greco nel territorio di Tortorella.

    Il convegno centrale, intitolato “Alle radici della storia: sulle tracce dei monaci italo-greci a Tortorella. Presenza, memoria, bellezza. Più voci a confronto”, ospitato nel Palazzo Marchesale, ha rappresentato il momento culminante del tavolo tecnico-scientifico attivato dal Comune di Tortorella in partenariato con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino. Come è stato sottolineato a più voci, “ciò che sembrava la conclusione di un percorso si è rivelato, in realtà, l’inizio di una nuova fase”.

    Al centro delle riflessioni, la chiesa di Santa Maria Annunciata, conosciuta dai tortorellesi come La Sacra, che negli ultimi anni è stata oggetto di un attento intervento di restauro. Luogo di culto e accoglienza sin dall’età medievale, la chiesa è tornata a imporsi come fulcro spirituale e culturale grazie anche al recupero di un importante affresco absidale. Maria Rosaria Marchionibus, docente dell’Università Orientale di Napoli ed esperta di iconografia bizantina, ha proposto una lettura dell’opera pittorica dell’abside, datandola al XIV secolo, ma collegandola simbolicamente alla tradizione figurativa monastica greca. Si tratta forse di un’elaborazione postuma, ma ricca di richiami all’archetipo italo-greco: un’Ascensione con angeli, santi e un monaco, che evoca la continuità spirituale del luogo.

    Uno degli aspetti più originali dell’incontro è stato l’uso di una grande mappa del territorio tortorellese, al centro della tavola rotonda scientifica. Sopra di essa, studiosi e funzionari hanno tracciato i possibili percorsi seguiti dai monaci italo-greci, in un esercizio collettivo di archeologia del paesaggio. Una visione strategica che guarda alla connessione con i cammini devozionali emergenti, come il Cammino di San Nilo, e alla creazione di itinerari culturali radicati nella storia del monachesimo basiliano.

    Presenti al tavolo: il sindaco Nicola Tancredi, la soprintendente Raffaella Bonaudo, i funzionari SABAP Maria Tommasa Granese, Simona Di Gregorio, Alessandro Giordano, l’archeologo Pietro Toro, il docente Loris Cozzolino, l’architetto Franca Bello, l’associazione Gazania con Settimio Rienzo e Maria Pagano, il dirigente scolastico Corrado Limongi, il parroco di Tortorella Don Francesco Alpino, Padre Fantino del Nuovo Monastero di San Giovanni Theristis (Stilo) e il teologo Gennaro Zeno.

    Un momento intenso è stata la celebrazione ortodossa officiata nel tardo pomeriggio del 1° giugno proprio davanti la Sacra. Un antico rito tornato a vivere, con la benedizione dell’olio, del vino e del grano – segni liturgici della terra, della provvidenza e della vita – celebrato in lingua greca, con il sostegno di brochure tradotte per i fedeli presenti. Suggestivo il gesto finale della condivisione del pane, spezzato e distribuito tra i presenti, con le mani sulle spalle del vicino. Un rito antico, che già i monaci basiliani officiavano nei secoli dell’alto medioevo.

    Nel corso dell’evento, il sindaco Nicola Tancredi ha annunciato l’intenzione del Comune di istituire una borsa di studio dedicata alla ricerca sulla presenza monastica greca nel territorio tortorellese, rivolta a giovani studiosi e università. Un impegno concreto che segna l’avvio di un percorso di valorizzazione culturale scientificamente solido, ma capace anche di generare nuove narrazioni identitarie e sostenere il rilancio dei borghi storici attraverso il sapere. A completare il programma, la visita guidata alla chiesa di Santa Maria dei Martiri, appena fuori dalle mura di Tortorella, condotta dall’architetto e responsabile del progetto di valorizzazione Franca Bello: un piccolo scrigno d’arte che custodisce un prezioso affresco.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}