Dal Cavaliere Attilio DE LISA dell’ordine al merito della Repubblica Italiana presso la prefettura di Salerno attuale Presidente della Sezione Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Sanza Federazione di Salerno 2025 – 2029 e Discendente Nipote di Cavaliere di Vittorio Veneto-Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto di cui onora la nostra Patria Italiana e i nostri Caduti in Guerra con la dovuta Bandiera Tricolore Italiana delle due Associazioni Combattentistiche e con l’onore di invitare sempre le Autorità compreso il Comando della stazione dei carabinieri appartenente alla Compagnia di Sapri del Comando Provinciale Salerno.
Anche Salerno celebra il 211° anniversario dell’Arma dei Carabinieri. Oggi 5 giugno, a Salerno, avrà luogo la celebrazione, a livello provinciale, del 211°annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La giornata celebrativa avrà inizio presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno con una cerimonia interna commemorativa dei Carabinieri Claudio PEZZUTO e Fortunato ARENA, Medaglie d’Oro al Valor Militare, alla memoria, brutalmente assassinati il 12 febbraio 1992, a Pontecagnano Faiano (SA). La cerimonia militare avrà inizio alle ore 19.30, presso il “lido del Carabiniere”, in via Generale Clark, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della Provincia, con la partecipazione di studenti di Istituti di Istruzione della città di Salerno.
La data (211° Anniversario) è stata scelta in memoria del giorno in cui nel 1920 la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima Guerra Mondiale.

Questa ricorrenza è stata istituita per mettere in evidenza le competenze e le peculiarità degli uomini e delle donne dell’Arma, nonché i compiti di difesa e di pubblica sicurezza che svolgono in tutto il Paese. La cerimonia nazionale si terrà a Roma, all’interno di Villa Borghese, dove verranno schierati i reparti rappresentativi di tutte le componenti. Durante l’evento avrà luogo la rievocazione storica della celebre Carica di Pastrengo, eseguita dal IV reggimento carabinieri a cavallo. In piazza di Siena si terranno sia la cerimonia sia il tradizionale Carosello Storico, preceduto dalla sfilata dei cavalli murgesi con carrozze.
Duecentoundici anni sono trascorsi e la “Benemerita” è sempre più giovane e necessaria per la crescita e lo sviluppo dell’Italia.
In questa giornata commemorativa, vogliamo ricordare, sommessamente, le donne e gli uomini che hanno perso la vita al Servizio del nostro Paese.
Contemporaneamente, vogliamo onorare il lavoro e il sacrificio dei “Carabinieri”, che sono una delle forze di polizia più importanti in Italia.
Il nostro pensiero roverente è di ringraziamento per l’opera che ogni giorno svolgono per la salvaguardia delle nostre Istituzioni Repubblicane.

W i Carabinieri! W la Repubblica! W l’Italia!
Cavaliere Attilio DE LISA