Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Business»CONVERGENZE, CRESCITA SIGNIFICATIVA DELL’UTILE NETTO NEL 1° SEMESTRE 2024
    Business

    CONVERGENZE, CRESCITA SIGNIFICATIVA DELL’UTILE NETTO NEL 1° SEMESTRE 2024

    Di Bartolo Scandizzo28 Settembre 202411 Min Lettura30 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    FORTE INCREMENTO DELLA MARGINALITÀ OPERATIVA LORDA, GRAZIE A UN IMPORTANTE RECUPERO DELLA BU ENERGIA E ALLA CRESCITA CONTINUA DELLA BU TLC MIGLIORAMENTO DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO − Ricavi delle vendite: € 12,0 milioni (€ 10,4 milioni 1H2023) +15,4% o Ricavi BU TLC: € 5,6 milioni (€ 4,9 milioni 1H2023) +12,4% o Ricavi BU Energia: € 6,4 milioni (€ 5,5 milioni 1H2023) +17,9% − EBITDA Adj1: € 2,3 milioni (€ 1,3 milioni 1H2023) +73%, con EBITDA Adj Margin pari al 18,7% (12,5% 1H2023) o EBITDA Adj BU TLC: € 1,7 milioni (€ 1,3 milioni 1H2023) +27,7% o EBITDA Adj BU Energia: € 0,6 milioni (€ -0,03 milioni 1H2023) >+100% − Utile netto di periodo: € 0,6 milioni (€ 0,05 milioni 1H2023) +1.179% − Indebitamento finanziario netto (IFN): € 4,8 milioni, in diminuzione rispetto ai € 5,6 milioni al 31 dicembre 2023 − Rete in fibra ottica posata pari a circa 10.600 km, in aumento rispetto ai 8.600 km del 30 giugno 2023 e ai 9.200 km al 31 dicembre 2023

    Società Benefit (“Società” o “Convergenze”), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il bilancio intermedio al 30 giugno 2024, sottoposto volontariamente a revisione contabile limitata.

    Rosario Pingaro, Presidente e Amministratore Delegato di Convergenze, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questo primo semestre del 2024, con crescita dei volumi e della marginalità a doppia cifra. Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati della BU Energia per la quale, come

    abbiamo anticipato nelle precedenti rendicontazioni, abbiamo messo in atto le misure necessarie per ritornare a renderla profittevole. Da qui ai prossimi anni l’obiettivo è migliorare ulteriormente sia in termini di volumi che di marginalità. Il periodo è anche stato caratterizzato dalla messa a regime della BU Media &

    Content Delivery Network, spinta dal lancio di “Convergenze TV by Agile TV”, relativa alla partnership con Agile Content. Siamo fiduciosi di proseguire anche nella seconda parte dell’anno con risultati significativi per tutte le nostre BU e di confermare il nostro ruolo tra i player di settore, dando sempre grande importanza

    alla nostra divisione R&D, capace di trovare e offrire nuove soluzioni e prodotti che ci consentano di far crescere il ruolo competitivo di Convergenze all’interno del panorama locale e nazionale”.

    ***

    1 EBITDA Adj o EBITDA Adjusted indica il risultato della gestione operativa prima degli oneri e proventi finanziari, delle imposte, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, delle svalutazioni dei crediti e degli accantonamenti a fondi rischi e oneri e dei proventi e oneri non ricorrenti.

    PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 30 GIUGNO 2024

    I Ricavi delle vendite al 30 giugno 2024 sono pari € 12,0 milioni, con un aumento del 15,4% rispetto al 1H2023 (€ 10,4 milioni). La variazione è la sintesi dell’aumento del fatturato della BU TLC (+12,4%) e della BU Energia (+17,9%) rispetto al primo semestre 2023.

    Il primo semestre 2024 si registrano, servizi contrattualizzati pari a oltre n. 63.500 (+10,4% vs n. 59.520 dello stesso periodo dell’esercizio precedente), di cui oltre n. 52.000 per la BU TLC e oltre n. 11.500 per la BU Energia.

    L’EBITDA Adjusted è pari a € 2,3 milioni, in netto miglioramento rispetto ai € 1,3 milioni del 1H2023 (+73,0% YoY), e riporta un EBITDA Margin Adjusted pari al 18,7% (12,5% 1H2023) sul Valore della Produzione.

    Nello specifico:

    − l’EBITDA Adjusted della BU TLC si attesta a € 1,7 milioni, in aumento del 27,7% rispetto al 1H2023 (€ 1,3 milioni), registrando un EBITDA Margin Adjusted del 30,4% in aumento rispetto al precedente periodo (26,8% 1H2023)

    − l’EBITDA Adjusted della BU Energia è pari a € 0,6 milioni (€ -0,03 milioni 1H2023). Dal punto di vista della marginalità, la divisione Energia registra un significativo aumento ritornando nel primo semestre 2024 a un valore positivo, l’EBITDA Margin Adjusted raggiunge l’8,5%.

    L’entità degli ammortamenti segue lo sviluppo del programma di investimento attuato dal management per l’implementazione delle infrastrutture proprietarie FTTH, WiFi e datacenter. Complessivamente, gli stessi raggiungono circa quota € 1,0 milione (circa € 0,9 milioni 1H2023), di cui € 0,8 milioni riconducibili alle immobilizzazioni materiali.

    Il risultato operativo (EBIT) è positivo per € 1,3 milioni, in aumento del 219,9% rispetto al 1H2023 (€ 0,4 milioni al 1H2023) e il risultato netto di periodo al 30 giugno 2024 risulta positivo per circa € 0,6 milioni, in aumento del 1.179% (€ 0,05 milioni al 1H2023).

    L’indebitamento finanziario netto (IFN) è pari a € 4,8 milioni, in riduzione di circa € 0,8 milioni, rispetto al valore di € 5,6 milioni del 31 dicembre 2023. La variazione intervenuta è correlata alla normale prosecuzione dei piani di ammortamento degli impegni finanziari e a un contestuale miglioramento dei flussi di cassa che

    hanno consentito un minore utilizzo delle linee di credito concesse dagli istituti finanziari.

    Il patrimonio netto è passato da € 5,7 milioni al 31 dicembre 2023 a € 6,0 milioni al 1H2024, accogliendo il risultato netto di periodo. La variazione è dovuta all’acquisto di azioni proprie del programma di buyback approvato dall’Assemblea dei Soci il 18 dicembre 2023.

    ***

    ANDAMENTO DELLA GESTIONE SOCIETARIA BU TLC

    Con riferimento alla BU TLC, la Società ha proseguito nell’ampliamento della capacità produttiva degli asset strategici FTTH, WiFi e data center. In particolare, la rete in fibra ottica proprietaria ha raggiunto un’estensione pari a circa 10.600 km alla data del 30 giugno 2024, in netto aumento rispetto ai 8.600 km del 30 giugno 2023 ed ai 9.200 km del 31 dicembre 2023. Nello specifico, durante il semestre di riferimento sono stati eseguiti lavori di completamento sui Comuni di Buonabitacolo (SA), Lagonegro (PZ), Sapri (SA) e Maratea (PZANDAMENTO DELLA GESTIONE SOCIETARIA BU ENERGIA

    Il primo semestre 2024 è stato caratterizzato da un andamento ribassista dei prezzi dell’energia e del gas a partire dai primi mesi dell’anno fino ad arrivare a maggio con prezzi medi mensili stabilmente al disotto dei 100,00 € a MWh. Nel mese di giugno invece il prezzo medio mensile ha di nuovo superato il tetto dei 100 € con 103,17 €/MWh. Tale aumento, poi proseguito anche nei mesi di luglio e agosto, è dovuto a diversi fattori quali l’aumento dei consumi elettrici per l’incremento delle temperature e contemporaneamente un aumento del prezzo del Gas. Nel mese di maggio 2024 le fonti rinnovabili hanno coperto il 52,5% della domanda elettrica (era 42,3% a maggio 2023). Si tratta del valore su base mensile più alto di sempre. In aumento la fonte idrica (+34,7%), fotovoltaica (+36,3%) ed eolica (+10,5%); l’incremento di produzione del fotovoltaico (+1.062 GWh) è dovuto all’effetto combinato dell’aumento di capacità in esercizio (+669 GWh) e del maggior irraggiamento (+393 GWh). Nonostante l’aumento delle rinnovabili, il prezzo dell’energia rimane ancora molto influenzato dal prezzo del gas ed in Europa negli ultimi mesi i prezzi del gas naturale sono aumentati del 40%, nonostante l’Ue sia uscita dalla stagione invernale con un livello record di gas ancora negli stoccaggi. Ad ogni modo tutte le nostre offerte (CTE) ai clienti finali sono a prezzo variabile,

    indicizzato a PUN per l’energia e al PSV per il Gas più uno spread, mantenendo così l’azienda al riparo dal rischio di un nuovo aumento dei prezzi. Il mercato interno negli ultimi mesi è stato caratterizzato dalla fine del Mercato della Tutela al 30 giugno, in questi mesi diversi nuovi clienti hanno scelto le nostre offerte e dal punto di vista commerciale ci attendiamo di proseguire con l’aumento del numero dei servizi sia per quanto riguarda clienti domestici che small business. Prosegue anche lo sviluppo del network EVO con diverse nuove infrastrutture in fase di installazione in diversi Comuni. Inoltre, nel mese di marzo 2024 ci siamo

    aggiudicati un lotto per l’installazione di 4 colonnine per la ricarica elettrica nella città di Salerno, attualmente in fase di progetto.

    ***

    PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2024

    In data 01 febbraio 2024, Convergenze, in merito all’acquisizione del 100% del capitale sociale di Positivo S.r.l., rende noto di aver definito, a seguito delle procedure di verifica e secondo quanto contrattualmente previsto, l’importo integrativo del prezzo di acquisto (“Earn-Out”) in € 35.282,00. Il controvalore massimo stabilito contrattualmente per l’Earn-Out era pari a € 150.000,00.

    In data 29 maggio 2024, il Consiglio di Amministrazione di Convergenze e l’organo amministrativo della società Positivo S.r.l. hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di quest’ultima, già società controllata al 100%, in Convergenze. Nello stesso giorno, è stato approvato il Bilancio di Sostenibilità

    relativo all’esercizio 2023, redatto rendicontando una selezione dei GRI Sustainability Reporting Standards, pubblicati dal Global Reporting Initiative (GRI).

    In data 3 giugno 2024, è stato depositato per l’iscrizione nel Registro delle Imprese competente di Salerno il progetto di fusione per incorporazione in Convergenze di Positivo S.r.l..

    ***

    PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PRIMO SEMESTRE 2024

    In data 4 luglio 2024, Convergenze, facendo seguito a quanto già comunicato in data 29 maggio, 4 e 26 giugno 2024, rende noto che il Consiglio di Amministrazione riunitosi in seduta notarile ha deliberato in merito alla decisione di fusione mediante approvazione del progetto di fusione per incorporazione in

    Convergenze della controllata Positivo S.r.l., ai sensi del combinato disposto degli artt. 2501 ter e 2505 del Codice Civile, nonché dell’art. 20.4 del vigente statuto sociale. Si è altresì riunita l’assemblea 4 dell’incorporanda, che ha assunto per atto pubblico la decisione in ordine alla fusione ai sensi e per gli effetti dell’art. 2502 del Codice Civile.

    ***

    EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

    Con riferimento all’evoluzione prevedibile della gestione del core business:

    – BU TLC: La Società prosegue nella migrazione verso la nuova tecnologia XUWA a 60 GHz, in linea con il programma di ammodernamento della propria infrastruttura WiFi. Questa soluzione permetterà un significativo miglioramento delle performance, offrendo una maggiore velocità e stabilità. Contestualmente, sarà completata l’interconnessione dei sistemi di gestione della rete proprietaria con quelli di Positivo S.r.l., rafforzando ulteriormente la sinergia tra le due reti. Parallelamente, prosegue l’implementazione della rete FTTH, con il completamento dei collegamenti nei Comuni di Sapri (SA), Campagna (SA), Sala Consilina (SA) e Capaccio Capoluogo (SA). È inoltre allo studio un’ulteriore espansione dell’FTTH nel Comune di Buonabitacolo (SA). Nei prossimi mesi, la BU si concentrerà anche sulla crescita delle piattaforme di virtualizzazione, attraverso investimenti mirati in hardware e lo sviluppo di nuove soluzioni software. In aggiunta, verrà perseguito lo sviluppo della nuova linea di business dedicata alla cybersecurity, già attiva con i primi servizi, che rappresenta un’importante leva di crescita futura per la divisione.

    – BU Energia: Nonostante l’operatività della BU Energia sia ancora condizionata da un contesto di elevata volatilità dovuta a fattori esogeni come le interruzioni non pianificate nelle forniture di gas dalla Norvegia e le persistenti tensioni geopolitiche, la divisione prosegue nel miglioramento della marginalità complessiva. Gli aumenti dei prezzi del gas negli ultimi mesi, influenzati anche dalla riduzione delle importazioni di GNL in Europa a favore dei mercati asiatici, rappresentano un’ulteriore fonte di incertezza. Dal punto di vista operativo, continuiamo a monitorare l’andamento dei mercati e a perseguire la crescita del nostro portafoglio di servizi. Prosegue inoltre lo sviluppo del network EVO con l’installazione di nuove infrastrutture in diversi Comuni. Nel mese di marzo 2024, ci siamo aggiudicati un lotto per l’installazione di quattro colonnine di ricarica elettrica nella città di Salerno, attualmente in fase di progettazione.

    – BU Media&Content Delivery Network: Nel corso del 2024, il management ha portato avanti lo sviluppo del progetto in collaborazione con Agile Content, completando la messa a punto del piano promozionale e tutte le attività relative alla contrattualistica. In data 3 giugno 2024 la BU ha avviato l’offerta dei nuovi servizi, con l’acquisizione dei primi clienti. La direzione della divisione lavorerà affinché il lavoro e gli investimenti effettuati negli ultimi mesi possano essere messi a frutto, superando la fase di star-up dei nuovi prodotti, rendendo tale business un importante fattore di sviluppo per la Società.

    In definitiva l’impegno del management resta concentrato sull’attività operativa svolta, con particolare attenzione ai rischi e alle opportunità provenienti dal contesto economico e sociale di riferimento, nella consapevolezza che le criticità legate in particolare al conflitto tra Russia e Ucraina, le tensioni in Medioriente e l’andamento della spinta inflazionistica, interesseranno ancora i prossimi mesi. Tuttavia, a seguito di un’attenta valutazione dell’evoluzione prevedibile della gestione, e tenuto conto dei presidi strategici posti in essere dal management, si ritiene che l’attuale citato contesto non rappresenti, alla data odierna, un elemento tale da impattare le valutazioni sottostanti alla redazione del bilancio d’esercizio al 30 giugno 2024, con particolare riferimento al rispetto del postulato della continuità aziendale.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

    Monte Cervati – Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: Domenica 8 Giugno 2025 riaperto il Santuario della Madonna della Neve

    LA VALLE DELLE ORCHIDEE DI SASSANO E MONTE SAN GIACOMO È ORFANA DELL’ECOMUSEO E DELL’ARCHEODROMO ABBANDONATI!

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}