Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Uncategorized»Amore fedele e fecondo
    Uncategorized

    Amore fedele e fecondo

    Di Lucia Garifalos4 Ottobre 20244 Min Lettura76 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Sono trascorsi circa 43 anni dal giorno in cui nella Chiesa di S. Lucia al Corso Vittorio Emanuele a Napoli mi sono sposata.  Le emozioni di quel 9 Gennaio sono impresse nel mio cuore. Nella bella e suggestiva chiesa, davanti a Dio, io e Mario ci scambiammo le promesse di rito. Amore, rispetto, fiducia reciproca, unità di intenti, di progetti.

    Nell’accettazione reciproca, nella gioia di condividere sempre la vita insieme scegliemmo il matrimonio religioso consapevoli di accogliere un dono che viene dall’Alto e che implica un impegno a vivere la bellezza di un legame speciale alla luce della fede.

    Il matrimonio come sacramento riflette l’amore incondizionato di Dio per l’umanità, è occasione straordinaria per sperimentare il suo Amore e diventare partecipi e portatori di questo amore.  Da quel momento facemmo entrare il Signore nella famiglia che avevamo appena formato, affidandogliela.

    Per vivere una qualsiasi relazione sappiamo tutti che è necessario però accettare la sfida delle differenze, delle fatiche, delle tentazioni, essere capaci di quella fedeltà per cui si sta insieme non per l’imposizione di una legge, non perché non ci si può separare, ma perché ci si vuole veramente bene.

    Infedeltà, incostanza, minano il rapporto di coppia; tante sono le famiglie oggi sfasciate; sempre più si registra il fallimento di molti matrimoni e ciò provoca ferite dolorose e profonde.

    Della stabilità del legame matrimoniale e della famiglia in generale se ne parla sempre più. Ne parlano i politici, i sociologi, i giuristi. Tante le iniziative legislative, tante le iniziative umanitarie.

    La chiesa, da alcuni anni, ha cominciato a dare un’attenzione particolare ai separati, ai divorziati, a coloro che si sono rifatti una vita dal punto di vista affettivo e hanno iniziato una nuova relazione o celebrato un nuovo matrimonio in forma civile. Tutto ciò però non mette in discussione l’indissolubilità matrimoniale.

    Il Vangelo di oggi affronta questo argomento molto importante e scottante, che non va letto in chiave moralistica. Il passo è un lieto annuncio, il disegno d’amore di Dio sull’amore tra uomo e donna, amore chiamato ad essere fedele e fecondo. La famiglia è una unità voluta da Dio, il matrimonio espressione di autentico amore, fatto di ascolto, di attenzione, di comprensione, secondo quanto stabilito dal Creatore nel momento della creazione, e quindi l’uomo non deve mai separare ciò che Dio ha unito.

    Tutti conosciamo le fatiche e i rischi insiti nel desiderio di una vita insieme duratura e fedele.

    E’ infatti difficile rinunciare a una parte della propria individualità per agevolare la fusione con un’altra persona! E’ davvero difficile a volte comunicare e capita allora che marito e moglie dicano:” non ci capiamo più”. Meglio soli che male accompagnati, dice un noto proverbio. Ecco che si preferisce ricorrere alla separazione.

    Nel passo odierno di Marco ancora una volta Gesù è provocato dai farisei. All’epoca esisteva l’atto di ripudio per cui, se voleva, l’uomo poteva lasciare la moglie. I farisei chiedono a Gesù di esprimersi su questa norma matrimoniale.

    Gesù risponde ribadendo l’amore indissolubile tra uomo e donna come totale e fecondo è l’amore di Dio per noi. Nel sacramento del matrimonio Dio unisce l’uomo e la donna perché possano amarsi, perdonarsi, e proteggere e accompagnare la famiglia che vanno a formare. Gli sposi devono completarsi a vicenda, accettarsi con gioia, superare insieme le difficoltà, superare incomprensioni e discussioni.

    Discorso complesso questo di Gesù? Forse sì ma compreso certamente dai bambini che nella famiglia chiedono solo amore da parte dei genitori che vogliono vedere uniti. La predilezione perciò da parte di Gesù per i bambini emerge nel passo evangelico di oggi.   

    Nella seconda parte leggiamo infatti che alcune persone si avvicinano a Gesù portando dei bambini che volevano che Lui toccasse. Si vedono però ostacolati dai discepoli. “Lasciate che i bambini vengano a me” è la risposta di Gesù. “A chi è come loro appartiene il Regno di Dio”. Meditiamo!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Paestum. Al DMED, Salone della Dieta Mediterranea 2025, il Talk “Il turismo prossimale infantile e la teoria dell’appopolamento”

    Alla città dei bambini e dei ragazzi sono protagonisti frutta e verdura

    A.N.C.R. Comune di Sanza: oggi 5 giugno 2025 si celebra la “Festa della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri” la quale risale al 1814.

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}