La Rubrica
Rubrica settimanale dedicata all'ambiente dove vengono trattati i temi dell'ecologia intersecando il loro significato nell'arte, nella cultura e nella società contemporanea. Eventi culturali e argomenti su temi ambientali e di sviluppo sostenibile. Ma anche un luogo di opinioni, confronti e dibattiti con l’obiettivo di rispettare le leggi morali, l’ambiente e i diritti dell’uomo.
L'Autore
Francesca Schiavo Rappo vive nel Cilento, in una piccola frazione del comune di Stella Cilento che ha nome San Giovanni. Lavora come mediatrice culturale ed è redattrice presso il settimanale Unico. E' inoltre autrice di una raccolta di racconti ed una silloge poetica.
Gli ultimi articoli di Francesca Schiavo RappoVedi tutti
I conti in tasca
sabato 21 gennaio 2023
Per le nostre necessità quotidiane abbiamo a disposizione circa 31 gigatonnellate all’anno di CO2 da disperdere nell'atmosfera, ma ne "spendiamo" 36. La specie umana è dispendiosa, si sa.
Condividi
Tweet
Letto 89
La chiave della circolarità: ecologia e cibernetica
domenica 20 dicembre 2020
La retroazione è ciò che, imparando, mettiamo in pratica reagendo al disequilibrio. Diventiamo così bravi che le oscillazioni della ruota si riducono fino a divenire impercettibili.
Condividi
Tweet
Letto 72
Il "sogno grandioso" di un Pianeta B
sabato 12 dicembre 2020
Il "sogno grandioso" del sudafricano Elon Musk è un piano B, per un pianeta B, ben congegnato e costantemente messo alla prova dei fatti. Un futuribile con i piedi nel presente, e con le mani dappertutto.
Condividi
Tweet
Letto 68
Chiudere il cerchio: una tavola rotonda per il clima
domenica 6 dicembre 2020
In un sistema che premia la linearità, in cui tutto corre in avanti alla massima velocità e in cui tutto è percepito come perituro, (anche noi), dobbiamo invece imparare a chiudere il cerchio.
Condividi
Tweet
Letto 69
Gli articoli più letti
Caio Trebazio Testa giureconsulto di Elea
LIUCCIO GIUSEPPINO
I Viaggi del Poeta
A Velia aveva una villa prestigiosa nella quale ospitava spesso uomini di potere, filosofi e letterati di Roma negli anni a cavallo tre la fine del I secolo a.C. e l'inizio del II secolo
Condividi
Tweet
Letto 478
Risotto con caciocavallo, funghi e nocciole
DIODATO BUONORA
Enogastronomia
Vino abbinato: Paistom 2017, Aglianico Rosato Paestum Igp, I Vini del Cavaliere, Capaccio-Paestum
Condividi
Tweet
Letto 430
Il Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
BARTOLO E GINA
Io in Cammino con te
Si snoda su un tracciato misto per circa 330 Km in un anello verde, giallo e azzurro e passa per oltre 60 borghi, terre e castelli, opere d'arte e testimonianze della nostra storia.
Condividi
Tweet
Letto 363
Scuola di merito in soldoni: 300 mln in più per gli stipendi del comparto Istruzione e Ricerca
Emilio La Greca Romano
La Scuola
"Non può esserci Merito senza Dignità. La valorizzazione dei lavoratori va salvaguardata anche tramite l’incremento delle risorse destinate a migliorare le retribuzioni in tutto il comparto scuola.
Condividi
Tweet
Letto 3
Gli articoli più letti
Gli articoli più letti
Scuola di merito più ricca e sicura
Emilio La Greca Romano
La Scuola
936 mln di risorse PNRR per 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni
Condividi
Tweet
Letto 5