Emilio La Greca Romano di Romano La Scuola Leggi tutti gli articoli

La Rubrica

Politica scolastica. Attività e iniziative del mondo scuola.

L'Autore

Emilio LA GRECA ROMANO di Romano, professore e giornalista. Cilentano d'origine (nato ad Acciaroli il 7 agosto 1963). Plurilaureato c/o l'UNISA (Pedagogia; Materie letterarie; Vigilanza scolastica) e c/o la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Napoli (Magistero in Scienze religiose). Docente di ruolo di Discipline letterarie nella scuola secondaria di II grado e Giornalista Pubblicista. Abilitato, inoltre, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha conseguito diversi Perfezionamenti post lauream c/o l'Università di Salerno. Ha collaborato e collabora con testate quotidiane e periodiche. Ha pubblicato vari volumi sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. Segue la cronaca e la politica scolastica. Su questi temi ha recentemente pubblicato "Scuola e Covid", "La ripartenza", "La scuola post pandemica", "Affettuosa scuola del fare"; "Scuola di merito". Diversi suoi libri vengono distribuiti da vari store on line: www.mondadori, www.lafeltrinelli.it, (qui alcuni: Home - https://opac.sbn.it). Gli sono state conferite le onorificenze di Commendatore al Merito Melitense dal Sovrano Militare Ordine di Malta - SMOM e di Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/19...)

Gli ultimi articoli di Emilio La Greca Romano di RomanoVedi tutti

Il Presidente Mattarella inaugura il nuovo anno scolastico

lunedì 18 settembre 2023
Oggi pomeriggio, da Forlì, dall'Istituto tecnico “Saffi-Alberti”, diretto attualmente dal Prof. G. Maria Ghidetti, “Tutti a Scuola”, l’inaugurazione del nuovo anno scolastico con il Presidente Mattarella e il Ministro Valditara

Scuola, approvata la riforma dell’istruzione tecnica e professionale e del voto in condotta

lunedì 18 settembre 2023
Partirà col 30% degli Istituti dal prossimo anno scolastico come sperimentazione. Una delle caratteristiche è l’introduzione di percorsi quadriennali più un biennio ulteriore negli Its Academy.

Scuola, il Tutor panacea per tutti i mali. La scuola deve far emergere le attitudini dei ragazzi, come l’arte socratica della maieutica.

domenica 10 settembre 2023
Restiamo perplessi in merito all'adeguatezza della formazione del tutor per l'assolvimento di vari compiti, considerato il troppo breve e discutibile corso di formazione. Unica certezza: il docente tutor sarà pagato di più!
Altri articoli
Gli articoli più letti