La Rubrica
Rievocare gli scritti di Giuffrida Farina.
L'Autore
Giuffrida Farina, ci ha lasciato a causa di un infarto fulminante, il 1 di settembre 2021.
Iniziò la sua collaborazione con UNICO nel 2015 con un articolo dal titolo "due liriche illustrate, dal carattere elettrico". L'ultimo è quello del 4 agosto 2021 dedicato al "Compositore tedesco Wagner".
Questa rubrica rievoca tutti i suoi articoli settimanalmente con l’intento di ringraziare Giuffrida per aver scelto UNICO come "megafono" della tua voglia di dare al mondo segni tangibili della tua bella esistenza tratteggiata dall'amore della ricerca.
Gli ultimi articoli di Giuffrida FarinaVedi tutti
Quando Domenico Rea scrisse a Giuffrida Farina
giovedì 2 febbraio 2023
“La vera poesia si rivolge all’Energia Dio, da tutti o forse da qualcuno chissà perché così battezzata”
Condividi
Tweet
Letto 131
Una quarantennale simbiosi artistica
giovedì 26 gennaio 2023
Pablo Picasso: “Io osservo con gli occhi di un bambino e dipingo con il cuore di un fanciullo”
Condividi
Tweet
Letto 88
Due liriche e due disegnini
venerdì 17 dicembre 2021
Proseguendo con la carrellata di rievocazioni (del cui esplicitarsi ringrazio il direttore Scandizzo per l’opportunità che mi fornisce di ‘riportarle alla luce’) correlate alle mie ‘interazioni’ con la realtà cilentana, (...)
Condividi
Tweet
Letto 76
La tesi di Moravia e l’esperienza Enel di Sala Consilina
venerdì 10 dicembre 2021
Lo scrittore Alberto Moravia sosteneva questa tesi: un maestro di scuola elementare, in virtù della capitale importanza del suo lavoro, andrebbe retribuito assai più d’un docente universitario.
Condividi
Tweet
Letto 59
Gli articoli più letti
A Menotti Lerro fondatore del movimento empatico
GAETANO RICCO
La Scvola di Atene
Ed oggi sono qui a lodare il solitario “viandante della poesia” che contro l’incuria del nostro tempo, osa con tutte le arti di ri-piantare in questo nostro “liquido” mondo per la poesia una speranza.
Condividi
Tweet
Letto 112
Acciaroli, paese poesia", il nuovo libro di Emilio La Greca Romano
Emilio La Greca Romano di Romano
La Scuola
La pubblicazione, edita Book Sprint, verrà distribuita anche nei diversi store libri online. Fra questi Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro ecc.
Condividi
Tweet
Letto 96
Si vanti pure e gridi alto di Myes la magnifica città di Poseidonia il nome!
GAETANO RICCO
La Scvola di Atene
Nel novero complessivo dei pitagorici molti, come è ovvio, sono rimasti sconosciuti e anonimi, ma di quelli che si conoscono, i nomi sono i seguenti… di Poseidonia: Atamante, Simo,Prosseno, Cranao, Myes, Batilao, Fedone.
Condividi
Tweet
Letto 93
Gli articoli più letti
Gli articoli più letti
Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola
Emilio La Greca Romano di Romano
La Scuola
Attraverso l’utilizzo delle principali forme di comunicazione, si intende stimolare una riflessione sulla rilevanza di tale materia per una maggiore divulgazione dell’importante messaggio del valore della prevenzione
Condividi
Tweet
Letto 5