La Rubrica
"Ricordi nell'oceano di pensieri / immagini nell'album della vita, amori incollati a francobolli / dimore isolate eppur vicine, / occhi fissati sulle stelle / riflessi nel mare sconosciuto / socchiusi a cercare un'esistenza / sorpresi dal sorger della luna"
L'Autore
Le mete sono sempre frutto di un lungo cammino. A volte fatto da solo, altre insieme ad amici, altre ancora con sconosciuti. Quando si arriva in qualche luogo o si raggiunge un obiettivo, si ha la sensazione di essere tornati al punto di partenza, ma solo un "acconciarsi" per balzare più avanti ed intraprendere un alto viaggio ancora più interessante.
Gli ultimi articoli di BARTOLO E GINAVedi tutti
Il Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
venerdì 26 giugno 2020
Si snoda su un tracciato misto per circa 330 Km in un anello verde, giallo e azzurro e passa per oltre 60 borghi, terre e castelli, opere d'arte e testimonianze della nostra storia.
Condividi
Tweet
Letto 264
La 2^ Maratona non è come la prima, anzi sì!
lunedì 15 aprile 2019
Quando con Rosalia entriamo in via della Conciliazione con sullo sfondo Basilica di San Pietro in pieno sole è un’emozione che rende speciale l’aver preso parte alla Maratona della città Eterna.
Condividi
Tweet
Letto 142
La mia 2^ Roma – Ostia vissuta con passione in compagnia di due amiche alla loro prima esperienza
martedì 19 marzo 2019
L’appuntamento con Antonietta e Monica è sotto l’obelisco moderno che è una scultura di Arnaldo Pomodoro; in bronzo, alta 21 metri con un diametro di 7 datata 2003, vuole narrare il secolo a cui è intitolata, il “Novecento”
Condividi
Tweet
Letto 107
Il Cammino del Parco parte da Paestum: 1^ tappa Il Cammino del Parco del Cilento, Diano e Alburni un anello che si colora di azzurro, verde e arancione
mercoledì 19 dicembre 2018
Tre Grotte e Tre Fiumi, Aree Marine Protette e siti Unseco: Padula, Velia e Paestum. Un tracciato lungo 350 Km circa fatto lungo l’anima del territorio compreso nell’area protetta antropizzata più grande d’Europa
Condividi
Tweet
Letto 432
Gli articoli più letti
Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Prime indicazioni e risorse.
Emilio La Greca Romano
La Scuola
La scuola italiana mentre accoglie i giovani costretti alla fuga, assicura loro il proseguimento del percorso educativo e formativo, anche perché possano ritrovare condizioni minime di “normalità” quotidiana.
Condividi
Tweet
Letto 156
Tanti eventi nel mese di maggio al “Vico-De Vivo” di Agropoli
Emilio La Greca Romano
La Scuola
Copiose e interessanti attività e iniziative finalizzate a garantire formazione e crescita educativa presso l’Istituzione agropolese.
Condividi
Tweet
Letto 149
“Primo Soccorso. Sintonizziamoci con il cuore”
Emilio La Greca Romano
La Scuola
Al “Vico-De Vivo” di Agropoli, si terrà un importante incontro con gli operatori dell’ASL su Primo Soccorso. Le lezioni si terranno in presenza nel corso del mese di aprile
Condividi
Tweet
Letto 120
Altri articoli
Altri articoli
La Scuola alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. ‘La parola giusta. Legalità e giustizia tra scuola, cultura e società’
Emilio La Greca Romano
La Scuola
Educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, responsabile e promozione della lettura attraverso la valorizzazione e l’incremento delle biblioteche scolastiche. Il Ministero dell’Istruzione sarà presente con questi temi.
Condividi
Tweet
Letto 31
Gli articoli più letti
Gli articoli più letti
Il Piano RiGenerazione Scuola all’Innovation for Sustainability Summit
Emilio La Greca Romano
La Scuola
Oggi e domani si svolgerà il primo “Innovation for Sustainability Summit”, evento internazionale dedicato alla consapevolezza di quanto l’innovazione di processi, prodotti e comportamenti sia indispensabile per la sostenibilità.
Condividi
Tweet
Letto 23
necrologio
Giovanni Scandizzo, detto Nino, ci ha lasciato il 14 maggio del 2022
Giovanni Scandizzo, l’ultimo dei tre figli partoriti da Carmela Scandizzo sposata con Bartolomeo Scandizzo (cognomi uguali ma non parenti). Gli altri due, Giuseppe e Demetrio, avevano già lasciato questa vita precedendolo nella nuova dimensione a fluttuare tra
Condividi
Tweet
Commenti 1
Letto 1079