Emilio La Greca Romano La Scuola Leggi tutti gli articoli

La Rubrica

Politica scolastica. Attività e iniziative del mondo scuola.

L'Autore

Emilio LA GRECA ROMANO, professore e giornalista. Cilentano d'origine (nato ad Acciaroli il 7 agosto 1963). Plurilaureato c/o l'UNISA e c/o la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Napoli. Docente di ruolo di Discipline letterarie nella scuola secondaria di II grado e Giornalista Pubblicista. Abilitato, inoltre, in Filosofia e Scienze Umane. Ha collaborato e collabora con testate quotidiane e periodiche. Ha pubblicato vari volumi sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. Segue la politica scolastica, le attività e le iniziative del mondo scuola. Su questi temi ha recentemente pubblicato "Scuola e Covid", "La ripartenza", "La scuola post pandemica". Diversi suoi libri vengono distribuiti da vari store on line: www.mondadori, www.lafeltrinelli.it, (In Home - OPAC SBN l'elenco completo). Gli sono state conferite le onorificenze di Commendatore al Merito Melitense dal Sovrano Militare Ordine di Malta - SMOM e di Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Gli ultimi articoli di Emilio La Greca RomanoVedi tutti

Scuola di merito in soldoni: 300 mln in più per gli stipendi del comparto Istruzione e Ricerca

mercoledì 22 marzo 2023
"Non può esserci Merito senza Dignità. La valorizzazione dei lavoratori va salvaguardata anche tramite l’incremento delle risorse destinate a migliorare le retribuzioni in tutto il comparto scuola.

Scuola di merito più ricca e sicura

mercoledì 22 marzo 2023
936 mln di risorse PNRR per 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni

“Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera”

mercoledì 22 marzo 2023
La scuola rappresenta, prima di ogni altra istituzione, il luogo deputato ad approfondire e riflettere sui valori legati all’unità nazionale e alla Costituzione.

Pensieri e divagazioni: la maieutica di Socrate per una scuola di merito

sabato 11 marzo 2023
Le parole del maestro dovrebbero impastarsi di maieutica, così la scuola troverebbe il suo vigore nel suo processo avanzato di declino.
Altri articoli
Gli articoli più letti