La Rubrica
Accadeva un anno fa: i fatti e i personaggi, raccontati da Unico Settimanale, ad un anno da oggi.
L'Autore
Francesca Schiavo Rappo è nata a Battipaglia nel 1984. Ha frequentato la facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Fisciano (SA) per poi specializzarsi in Comunicazione Interculturale all'Istituto Orientale di Napoli.
Gli ultimi articoli di Francesca Schiavo RappoVedi tutti
Ottobre 2019: la “Guerra” senza fine tra De Luca e Navigator
martedì 6 ottobre 2020
I 471 vincitori del concorso Navigator Campania e il disappunto in merito alla mancata contrattualizzazione.
Condividi
Tweet
Letto 154
Settembre 2019: In Molise ci si inventava il reddito di residenza attiva.
martedì 29 settembre 2020
Contro lo spopolamento delle aree interne è più efficace il reddito di cittadinanza o il reddito di residenza attiva?
Condividi
Tweet
Letto 66
Gli articoli più letti
A Menotti Lerro fondatore del movimento empatico
GAETANO RICCO
La Scvola di Atene
Ed oggi sono qui a lodare il solitario “viandante della poesia” che contro l’incuria del nostro tempo, osa con tutte le arti di ri-piantare in questo nostro “liquido” mondo per la poesia una speranza.
Condividi
Tweet
Letto 112
Acciaroli, paese poesia", il nuovo libro di Emilio La Greca Romano
Emilio La Greca Romano di Romano
La Scuola
La pubblicazione, edita Book Sprint, verrà distribuita anche nei diversi store libri online. Fra questi Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro ecc.
Condividi
Tweet
Letto 96
Si vanti pure e gridi alto di Myes la magnifica città di Poseidonia il nome!
GAETANO RICCO
La Scvola di Atene
Nel novero complessivo dei pitagorici molti, come è ovvio, sono rimasti sconosciuti e anonimi, ma di quelli che si conoscono, i nomi sono i seguenti… di Poseidonia: Atamante, Simo,Prosseno, Cranao, Myes, Batilao, Fedone.
Condividi
Tweet
Letto 93
Gli articoli più letti
Gli articoli più letti
Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola
Emilio La Greca Romano di Romano
La Scuola
Attraverso l’utilizzo delle principali forme di comunicazione, si intende stimolare una riflessione sulla rilevanza di tale materia per una maggiore divulgazione dell’importante messaggio del valore della prevenzione
Condividi
Tweet
Letto 5