La Rubrica
Accadeva un anno fa: i fatti e i personaggi, raccontati da Unico Settimanale, ad un anno da oggi.
L'Autore
Francesca Schiavo Rappo è nata a Battipaglia nel 1984. Ha frequentato la facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Fisciano (SA) per poi specializzarsi in Comunicazione Interculturale all'Istituto Orientale di Napoli.
Gli ultimi articoli di Francesca Schiavo RappoVedi tutti
Ottobre 2019: la “Guerra” senza fine tra De Luca e Navigator
martedì 6 ottobre 2020
I 471 vincitori del concorso Navigator Campania e il disappunto in merito alla mancata contrattualizzazione.
Condividi
Tweet
Letto 153
Settembre 2019: In Molise ci si inventava il reddito di residenza attiva.
martedì 29 settembre 2020
Contro lo spopolamento delle aree interne è più efficace il reddito di cittadinanza o il reddito di residenza attiva?
Condividi
Tweet
Letto 65
Gli articoli più letti
Caio Trebazio Testa giureconsulto di Elea
LIUCCIO GIUSEPPINO
I Viaggi del Poeta
A Velia aveva una villa prestigiosa nella quale ospitava spesso uomini di potere, filosofi e letterati di Roma negli anni a cavallo tre la fine del I secolo a.C. e l'inizio del II secolo
Condividi
Tweet
Letto 486
Risotto con caciocavallo, funghi e nocciole
DIODATO BUONORA
Enogastronomia
Vino abbinato: Paistom 2017, Aglianico Rosato Paestum Igp, I Vini del Cavaliere, Capaccio-Paestum
Condividi
Tweet
Letto 430
Alga spirulina: alimento funzionale
Anais Di Stefano
ViviBene
L'alga spirulina, per le sue proprietà nutrizionali, presenta molti benefici. Rientra nei superalimenti, tanto da aver attratto le grandi organizzazioni internazionali
Condividi
Tweet
Letto 185
E’ iniziata la rivoluzione della scuola di merito!
Emilio La Greca Romano
La Scuola
Valditara: “Oggi poniamo la prima pietra della rivoluzione del merito nella scuola italiana”.
Condividi
Tweet
Letto 7
Gli articoli più letti
Gli articoli più letti
La scuola di merito a “Didacta Italia”
Emilio La Greca Romano
La Scuola
Didacta Italia quest’anno è stata dedicata a Italo Calvino, intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale; è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Scrittore italiano per antonomasia.
Condividi
Tweet
Letto 8