Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Esame di Stato (Maturità?!), conto alla rovescia
    La Scuola

    Esame di Stato (Maturità?!), conto alla rovescia

    Nel 2025 non muta l’impostazione dell’esame di stato. Restano due prove scritte nazionali, un colloquio orale pluridisciplinare e una terza prova prevista in peculiari casi. Non cambia la struttura della commissione e nemmeno i criteri di valutazione, così come le modalità di attribuzione del credito scolastico. Le date da ricordare: il 16 giugno: l'insediamento ufficiale dei commissari; il 18 giugno: prima prova scritta di italiano uguale per tutti. Per il ministro Giuseppe Valditara, «sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento. Il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali”. Quest’anno, in Italia, saranno 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente: Licei: 268.577. Istituti Tecnici: 169.682, Istituti Professionali: 86.156.
    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano6 Giugno 20259 Min Lettura35 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    L’esame di stato è un importante traguardo per gli studenti italiani che concludono il ciclo di studi secondari superiori.  In passato era denominato “esame di maturità”.  L’attuale  esame valuta le competenze e le conoscenze acquisite dagli studenti durante il percorso di studi, fase conclusiva del ciclo di studi secondari superiori che consente di accedere all’università o di entrare nel mondo del lavoro. E’, in effetti, un momento importante, il culmine del percorso di studi e l’inizio di nuove sfide e opportunità, l’inizio di una nuova fase della vita. Dovrebbe rappresentarsi momento di grande cambiamento e di crescita, sia personale che professionale. Nel 1999, l’esame di “maturità” è stato sostituito dall’esame di “stato”, con l’obiettivo di valutare le competenze e le conoscenze degli studenti in modo più completo e articolato; il cambiamento di denominazione da “esame di maturità” a “esame di stato” riflette un cambiamento di prospettiva, focalizzandosi più sulla valutazione delle competenze e delle conoscenze acquisite dagli studenti. L’attuale “esame di stato” ha introdotto una nuova struttura, con prove scritte e orali, volte a valutare le competenze e le conoscenze degli studenti. L’attuale esame, comunque, dovrebbe tornare a essere un momento significativo e rilevante per gli studenti, come lo era l’esame di maturità in passato. E’ necessario che la nuova generazione ne riscopra il valore; l’esame conclusivo dovrebbe diventare nuovamente un momento di crescita e di valutazione significativa per gli studenti. Il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente espresso sostegno per il ritorno dell’esame “di maturità”. Perché è stata eliminata l’espressione “esame di maturità’?”, si domanda Valditara. Occorre, secondo il Ministro, che venga nuovamente riconsiderata la “maturità”. Il concetto di maturità non è affatto marginale. Esso deve riguadagnare una posizione centrale. “Reintrodurre quella definizione”, ha dichiarato convintamente Valditara al Messaggero, “serve a ribadire che la prova finale ha senso se misura anche lo sviluppo personale degli studenti, non soltanto la quantità di nozioni acquisite”. Il Ministro del MIM,in prossimità dell’esame 2025, rivolgendosi ai futuri “maturandi” ha detto: “Vivete questa esperienza cercando di dimostrare non solo quello che avete studiato, ma quanto quello studio abbia inciso sulla vostra maturazione”. Di fatto Valditara, a chiare lettere, lascia intendere la volontà  di riformare l’esame di stato, ripristinando l’esame di maturità o introducendo elementi che lo caratterizzavano in passato. L’obiettivo, per logica conseguenza, speriamo sarebbe anche quello di rendere l’esame più selettivo e di aumentare la qualità dell’istruzione. Intanto l’esame di stato per l’anno scolastico 2024/2025, si svolgerà secondo le modalità definite dall’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025.  Queste le date importanti di quest’anno: 16 giugno 2025: il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria per l’espletamento delle operazioni propedeutiche; il 18 giugno 2025: prima prova scritta, alle ore 8:30, della durata di sei ore; 19 giugno 2025: seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica; il 25 giugno 2025: terza prova scritta per gli istituti con percorsi EsaBac, EsaBac techno e licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca. Queste le novità: percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): costituiscono requisito di ammissione all’esame di stato per il secondo ciclo; voto in condotta: sarà determinante per l’ammissione all’esame di stato; gli studenti con una valutazione inferiore a 6/10 non saranno ammessi, mentre quelli con 6/10 dovranno trattare un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale durante il colloquio; prove Invalsi: restano requisito di ammissione agli esami di maturità, ma con alcune incertezze riguardo alla loro inclusione nel curriculum dello studente. L’esame conclusivo del ciclo d’istruzione della scuola media di secondo grado, nel tempo, ha subito notevoli trasformazioni. Questi i punti salienti: l’esame di maturità in Italia ha una lunga storia che risale al 1923, con la Riforma Gentile. La Riforma, fu introdotta nel 1923 da Giovanni Gentile, allora Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia; questi riformò profondamente il sistema scolastico italiano. L’esame era una prova finale che gli studenti dovevano superare per ottenere il diploma. Le caratteristiche principali nella Riforma Gentile: gli studenti dovevano superare prove scritte e orali in diverse materie, l’esame era considerato un momento importante e rigoroso di valutazione delle conoscenze e delle competenze degli studenti,  la prova conclusiva del percorso scolastico era vista come un momento di selezione per l’accesso all’università e alle carriere più prestigiose. La Riforma Gentile ebbe un impatto significativo sull’istruzione italiana e l’esame di maturità divenne un importante traguardo per gli studenti. Tuttavia, la riforma fu anche criticata per il suo approccio elitario e selettivo. Dopo la seconda guerra mondiale: l’esame subì varie modifiche e riforme, con l’introduzione di nuove prove e contenuti. Negli anni ’60 e ’70 l’esame di maturità divenne più accessibile e democratico, con l’introduzione di nuove modalità di valutazione e l’abolizione di alcune prove; negli anni ’90 subì una riforma significativa, con l’introduzione della definizione dell’esame “di stato”; nel 2000, intervennero ulteriori trasformazioni e riforme, con l’introduzione di nuove prove e contenuti. Oggi, l’esame finale in Italia è un importante traguardo per gli studenti che concludono il ciclo di studi secondari superiori e rappresenta un momento significativo per la valutazione delle loro competenze e conoscenze. Osserviamo però, con maggiore dettaglio alcune mutazioni: la Riforma del 1969, abolì la prova orale e introdusse una prova scritta unica per tutti gli indirizzi di studio. (Riforma Fiorentino Sullo. Il Decreto Legge n.9, del 15/1/1969 fu convertito nella legge n.146 del 1971 con l’esplicita dichiarazione che avrebbe dovuto avere una validità sperimentale di soli 2 anni (durò 30 anni, fino al 1998). La Riforma del 1997: come accennato, introdusse l’esame di stato, che sostituì la vecchia denominazione di “esame di maturità”.  Con Berlinguer la prova cambiò molto, a cominciare dalla denominazione, da maturità a esame di Stato, basato sulla verifica e certificazione delle conoscenze, competenze e capacità. Tre le prove scritte, di cui la terza predisposta dalla commissione e colloquio su tutte le discipline dell’ultimo anno; introduzione del credito scolastico e del credito formativo. La Commissione era composta da 6 o 8 commissari, di cui metà interni e metà esterni, più il Presidente esterno all’Istituto. Votazione espressa in centesimi: 45 punti alle prove scritte, 35 al colloquio orale, 20 punti al credito scolastico. Venne valorizzata la presenza nell’esame della lingua straniera. Il nuovo esame di Stato conclusivo debuttò alla fine dell’anno scolastico 1998/1999.La Riforma del 2007, invece, introdusse le prove INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) come requisito di ammissione all’esame di stato. Con Fioroni ebbe i natali  la Legge n. 1/2007 che modificò delle norme sullo svolgimento degli esami di Stato, con un irrigidimento che prevedeva la non ammissione degli studenti con debiti formativi nel triennio non saldati ed il ritorno delle commissioni miste. Ulteriore cambiamento si registrò nel 2010: la Riforma introdusse la valutazione delle competenze e delle abilità pratiche nell’esame di stato. La Riforma del 2015, col Ministro Stefania Giannini, introdusse la certificazione delle competenze linguistiche e introdusse modifiche alle prove scritte e orali. La Riforma del 2020, introdusse modifiche alle prove scritte e orali, con un focus maggiore sulle competenze e le abilità pratiche. Queste riforme hanno cercato di adattare l’esame di maturità alle esigenze della società e dell’istruzione, con l’obiettivo di valutare le competenze e le conoscenze degli studenti in modo più efficace. Lo schema attuale dell’esame conclusivo previsto per le scuole superiori è quello dal decreto legislativo 62/2017.  La natura della valutazione dell’attuale esame di stato ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze proprie di ogni indirizzo di studi. La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali . I principali elementi di novità sono i requisiti per l’ammissione all’esame; l’incremento del peso del credito scolastico ; le modifiche nella struttura e nell’organizzazione delle prove di esame (prima e seconda prova scritta; colloquio); l’abolizione della terza prova; l’introduzione delle prove standardizzate nazionali al livello 13. I requisiti di ammissione all’esame di stato: la frequenza per almeno tre quarti del monte ore personalizzato; partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI; svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso ; votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con un unico voto e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (con possibilità di ammettere con provvedimento motivato nel caso di una insufficienza in una sola disciplina). Con specifico riferimento alle commissioni, non vi sono novità per quanto concerne la struttura (3+3+1). Novità sono invece previste per i criteri di nomina e per i requisiti (art. 16 commi 4 e 5). I commissari e il presidente sono nominati dall’USR sulla base di criteri determinati a livello nazionale con decreto del Ministro. Presso l’USR è istituito l’elenco dei presidenti di commissione, cui possono accedere dirigenti scolastici, nonché docenti della scuola secondaria di secondo grado, in possesso di requisiti definiti a livello nazionale dal MIUR che assicura specifiche azioni formative per il corretto svolgimento della funzione di presidente. Per il ministro Giuseppe Valditara, «sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento. Il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali. La novità del voto di condotta per la secondaria nel suo ampio quadro di riforma sarebbe dovuto entrare nel prossimo anno scolastico, preceduta da un regolamento ministeriale che al momento non c’è. La riforma imporrà alle scuole un cambiamento dei criteri di valutazione e dei regolamenti di disciplina interni, all’interno dei quali dovranno trovare valorizzazione anche i percorsi di educazione civica. Ora vediamo però, con nostra grande sorpresa, che per il 6 in condotta è prevista la discussione di un elaborato di educazione civica all’Esame di Stato». Quest’anno, in Italia, saranno 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente: Licei: 268.577. Istituti Tecnici: 169.682, Istituti Professionali: 86.156.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Per i più piccoli

    La scuola contro la violenza sulle donne

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}